Grado12 ha scritto:Attento, girano voci che per la stagione 2017-2018 Yamaha sforni il 450 HP, se oggi sono a quasi 46, per il domani potresti dover darti molto da fare

-
Pershing 54 ha costi di gestione molto impegnativi

(e pure di conduzione). Le eliche di superficie sono una trasmissione particolare, sicuramente accattivante per prestazioni (richiede peraltro di mantenere velocità di crociera elevate per essere efficiente, con buona pace dei consumi), ma non sempre facile da gestire, soprattutto in manovra, e dai costi di manutenzione elevati (molto elevati in caso di interventi straordinari), soprattutto se non di ultimissima generazione. Io sono dell'idea che se si cerca la "barca casa" ci si debba orientare su motorizzazioni e trasmissioni più consone a questo concetto, far andare a oltre 40 nodi (parliamo tra l'altro di condizioni ottimali, non certo di situazioni di carico e carena "vacanziere") 15-20 tonnellate di mezzo mi è sempre sembrato un "non senso", ma è opinione assolutamente personale. Io sopra i 12 metri sono per linea d'asse con diesel belli grossi ed efficienti, oppure per l'idrogetto

.
PS: i soli 5 litri miglio del Baia a 39 nodi mi lasciano perplesso
Ho letto con attenzione, e come darti torto ! Forse semplice linea d'asse migliore.. Mi sono fatto prendere da eliche di superficie, perchè baia monta come pershing le arneson, sembrerebbe le uniche senza grattacapi, tranne le cuffie.
Sui consumi sono scettico anch'io, ma l'imbarcazione pesa 13 tonnellate e quei motori sono fantastici, sia come potenza, sia come consumi... Poi rapporto peso potenza, dovremmo esserci..ovviamente prima farei le prove dovute.
Grado12 ha scritto:Ho capito, mi toccherà prendere 3x627 Seven Marine

.
Tornando ad Andrea, al di là della competizione

, cosa cerchi nella nuova barca, quali sono i cd. "must" di progetto?
A dirti la verità Giovanni, ancora non ho le idee chiare.
Ho capito che d'inverno si và a sciare, e non in barca, quindi ritornerei su un'imbarcazione corsaiola, da vivere da marzo ad ottobre, solo ht, ma senza porte poppiere. Non troppo alta, bassa e filante, ma comunque che viaggi !! Con il primatist era un piacere correre !
Che abbia gli spazi di un 45/48 piedi, perchè mi sono abituato bene !

portasfiga !!
Se non la vendo, gli metto eliche di superficie e arrivo a 40 nodi !!
Calof74 ha scritto:Ciao Andrea, lo so che che la mia domanda è un po' OT, però sorge spontanea: perché dopo tutte le fatiche della ristrutturazione e del trasferimento hai deciso di vendere il Queens? Io quest'anno ho visitato il 54 e me ne sono innamorato!
Rimanendo in tema, io andrei su linea d'asse, Rizzardi o Fairline targa 47! Anche se non ti basteranno per sverniciare Grado!
Ciao Calof,
Non sei ot, anzi !! Spiegare tutto, mi ci vorrebbero 10 ore, visto che scrivo una riga ogni 10 minuti !!
In un'unica risposta, mi ha esaurito.. Troppi lavori, troppe spese, in pochissimo tempo. Non sono mai riuscito a godermela veramente, e passavo più tempo a pulirla, sistemarla che a godermela.. E come tutte le cose nella vita, il troppo storpia.
Ora è in ordine di tutto, bellissima, (come il 54),se non la vendo ovviamente la uso il prox anno. Ma è come avessi vicino Belen, che non me la dà mai e me la fà solo vedere, ( è una barca da crociera, da 20/22 nodi), che non mi dà emozioni e mi ha dato dispiaceri, e tante seccature.
In tutte le cose, quando non è più un piacere, bisogna mollare e voltare pagina con entusiasmo ed energia !
Il Rizzardi mi piace tantissimo, sono già andato a vederlo. Molto bello anche Fairline Targa 47, simile al V48 Princess, ma un po più caro, barche inglesi insieme a sunseeker, di più sostanza. Ma al cuor non si comanda !
@ Luigi : Fatta !! no toca gnanca l'acqua !! Addio Grado 12 !!
