Ho letto diverse cose sulla costruzione delle barche col sistema del sandwich, due strati di vetroresina con al centro un materiale tipo la balsa..leggo delle doti eccezionali di rigidità con contenimento dei pesi, ma anche dei problemi che si hanno quando passa acqua nello strato intermedio.
Io mi sono sempre detto che non comprerei mai una barca con questa costruzione, soprattutto se non riguarda solo la coperta ma anche l'opera viva..ci sono però delle barche effettivamente molto belle, come l'Ilver 39 mirable, che hanno suscitato il mio interesse ma prevale alla fine il senso di diffidenza per i motivi di cui sopra.
Voi di che parere siete?
Consigli, Informazioni e Opinioni su Barche, Motori etc, etc. ⇒ Costruzione in sandwich dello scafo
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 15/02/2022, 12:29
- Stato: Non connesso
-
- utente registrato
- Messaggi: 1038
- Iscritto il: 09/06/2016, 20:36
x 1
- Grazie Ricevuti: 2 volte
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione in sandwich dello scafo
Ci sono almeno due tipi di costruzione sandwich. La differenza principale sta nel metodo di impregnazione del materiale intermedio. Se è sottoposto ad infusione sotto vuoto, lui si impregna bene bene di resina e non dovrebbero esserci problemi di infiltrazione. Se invece è semplicemente inglobato nella struttura può dare problemi ed assorbire acqua in caso di problemi allo scafo. Jeanneau e Benetau usano dai primi 2000 il primo metodo, mentre per il secondo, tanti anni fa, il cantiere Catarsi è stato un pioniere.
Ho acquistato la mia Merry Fisher 805 anche confidando nel sistema ad infusione sotto vuoto. Quando ho scoperto l'osmosi pensavo di prendere un colpo ed invece interessava solo uno strato superficiale di stucco sugli spigoli. Sotto, la VTR era perfetta e in alcuni punti talmente compatta che si vedeva la balsa all'interno. Oggi la cosiddetta balsa (che non è vera balsa, ma comunque è un materiale di provenienza lignea) è quasi sempre sostituita da materiali sintetici con performance migliori.
Inviato dal mio moto g(8) power utilizzando Tapatalk

Ho acquistato la mia Merry Fisher 805 anche confidando nel sistema ad infusione sotto vuoto. Quando ho scoperto l'osmosi pensavo di prendere un colpo ed invece interessava solo uno strato superficiale di stucco sugli spigoli. Sotto, la VTR era perfetta e in alcuni punti talmente compatta che si vedeva la balsa all'interno. Oggi la cosiddetta balsa (che non è vera balsa, ma comunque è un materiale di provenienza lignea) è quasi sempre sostituita da materiali sintetici con performance migliori.
Inviato dal mio moto g(8) power utilizzando Tapatalk

-
- utente registrato
- Messaggi: 1038
- Iscritto il: 09/06/2016, 20:36
x 1
- Grazie Ricevuti: 2 volte
- Stato: Non connesso
Re: Costruzione in sandwich dello scafo
Qui si vede la VTR con all'interno la balsa, dopo aver rimosso lo stucchetto maledetto...
Inviato dal mio moto g(8) power utilizzando TapatalkNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati: se sei un NUOVO UTENTE (colore del tuo nome utente in azzurro chiaro) controlla di esserti presentato nella apposita sezione.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti