Consigli, Informazioni e Opinioni su Barche, Motori etc, etc. ⇒ Lincenza di navigazione olandese
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 03/12/2017, 5:48
- Stato: Non connesso
Lincenza di navigazione olandese
Ciao , qualcuno ha fatto la licenza di navigazione olandese, belga o lussemburghese??
Sapete qualcosa?
Io vorrei navigare nel nord Adriatico ed il mio natante è abilitato entro le 6 miglia!
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sapete qualcosa?
Io vorrei navigare nel nord Adriatico ed il mio natante è abilitato entro le 6 miglia!
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- utente registrato
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 18/07/2016, 14:35
- Grazie Ricevuti: 8 volte
- Stato: Non connesso
Lincenza di navigazione olandese
.. ciao, la pratica da fare è abbastanza laboriosa e sinceramente per un natante con licenza entro le sei miglia non ne vedo la convenienza ..
Di che tipo di barca parliamo ?

Di che tipo di barca parliamo ?
Marco
-
- utente registrato
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 09/06/2016, 16:31
x 1
- Grazie Ricevuti: 11 volte
- Stato: Non connesso
Re: Lincenza di navigazione olandese
Secondo me invece, che ho bandiera belga, la procedura è semplice ed economica rispetto alle italiche burocrazie. Rimane il fatto che non ne vedo la necessità ne' la convenienza per un natante quale mi pare tu abbia, che comunque non consentirebbe in sicurezza ad esempio la traversata in Croazia... la vedo più una barca da navigazione costiera/laguna
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
-
- Amministratore
- Messaggi: 3152
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:13
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Re: Lincenza di navigazione olandese
Bandiera belga l’iter è più snello ed economico di quella italiana (quando ho preso la mia che era extra UE avevo iniziato a fare l’iscrizione in Italia e dopo 6 mesi di problemi per documenti e certificati non conformi ho rinunciato e nel giro di una settimana ho preso la bandiera belga risparmiando quasi 1.000€... e ora che è comunitaria volendo posso immatricolarla in Italia senza problemi). Prima ho avuto vari natanti e ci sono andato senza problemi in Croazia (da Grado rimani entro le 6mn) facendo dogana e dichiarando solo il nome della barca. Avevo valutato l’iscrizione al registro navale ma i costi erano troppo alti e non ne valeva la pena... oltre che per avere le 12mn mi avrebbero probabilmente limitato il numero di persone a bordo (sulla mia passavo da 6 a 4)
Giorgio
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 03/12/2017, 5:48
- Stato: Non connesso
Re: Lincenza di navigazione olandese
Grazie per le risposte!Gnagnolo ha scritto:Bandiera belga l’iter è più snello ed economico di quella italiana (quando ho preso la mia che era extra UE avevo iniziato a fare l’iscrizione in Italia e dopo 6 mesi di problemi per documenti e certificati non conformi ho rinunciato e nel giro di una settimana ho preso la bandiera belga risparmiando quasi 1.000€... e ora che è comunitaria volendo posso immatricolarla in Italia senza problemi). Prima ho avuto vari natanti e ci sono andato senza problemi in Croazia (da Grado rimani entro le 6mn) facendo dogana e dichiarando solo il nome della barca. Avevo valutato l’iscrizione al registro navale ma i costi erano troppo alti e non ne valeva la pena... oltre che per avere le 12mn mi avrebbero probabilmente limitato il numero di persone a bordo (sulla mia passavo da 6 a 4)
Il motivo per farlo appunto, è quello almeno di navigare entro le 12 miglia.
Che poi non lo faccia è un’altra discorso, ma se serve c’è l’ho!
Lincenza di navigazione olandese
Ciao a tutti,
Io ho un gommone di 10 metri con bandiera olandese, i vantaggi della bandiera olandese
- niente obbligo zattera costiera per distanze dalla costa superiore a sei miglia ( questo non vuol dire che non la si possa installare, a discrezione del comandante)
- distanza dalla costa illimitata
- limiti di navigazione in base alle condizioni meteomarine
Leggevo dei commenti secondo i quali le dotazioni di bordo siano legate alla residenza dell'armatore, è falso, le barche sono tenute ad osservare le norme di bandiera
In quanto cittadino italiano bisogna avere la patente nautica per il tipo di barca cdi cui si è al comando.
buona serata a tutti
Io ho un gommone di 10 metri con bandiera olandese, i vantaggi della bandiera olandese
- niente obbligo zattera costiera per distanze dalla costa superiore a sei miglia ( questo non vuol dire che non la si possa installare, a discrezione del comandante)
- distanza dalla costa illimitata
- limiti di navigazione in base alle condizioni meteomarine
Leggevo dei commenti secondo i quali le dotazioni di bordo siano legate alla residenza dell'armatore, è falso, le barche sono tenute ad osservare le norme di bandiera
In quanto cittadino italiano bisogna avere la patente nautica per il tipo di barca cdi cui si è al comando.
buona serata a tutti
-
- utente registrato
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 09/06/2016, 16:31
x 1
- Grazie Ricevuti: 11 volte
- Stato: Non connesso
Re: Lincenza di navigazione olandese
Condivido tutto quanto imposto, con una eccezione:giammic72 ha scritto:Ciao a tutti,
Io ho un gommone di 10 metri con bandiera olandese, i vantaggi della bandiera olandese
- niente obbligo zattera costiera per distanze dalla costa superiore a sei miglia ( questo non vuol dire che non la si possa installare, a discrezione del comandante)
- distanza dalla costa illimitata
- limiti di navigazione in base alle condizioni meteomarine
Leggevo dei commenti secondo i quali le dotazioni di bordo siano legate alla residenza dell'armatore, è falso, le barche sono tenute ad osservare le norme di bandiera
In quanto cittadino italiano bisogna avere la patente nautica per il tipo di barca cdi cui si è al comando.
buona serata a tutti
L'obbligo di patente italiana deriva non dalla cittadinanza italiana Ma dalla residenza in Italia mi pare...
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti