Consigli, Informazioni e Opinioni su Barche, Motori etc, etc. ⇒ Rottura Motore Volvo AQ151
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/07/2017, 20:00
- Stato: Non connesso
Rottura Motore Volvo AQ151
Buongiorno a tutti.
L'altro giorno tentavo di mettere in moto il mio AQ151, dopo un paio di tentativi, il motore non ne voleva sapere. Osservando il motore, ho tolto le candele e facendo girare a mano la puleggia della cinghia dei servizi per avere il motore libero dalla compressione nei cilindri, notavo che la cinghia di distribuzione non girava affatto. Ho inserito con cautela un cacciavite in uno dei fori delle candele e rigirando la puleggia, i pistoni si muovevano, quindi tutta la parte mossa dalla cinghia di distribuzione è ferma (spinterogeno, asse delle punterie e quant'altro collegato) mentre l'albero motore gira.
A qualcuno è successa una cosa del genere o ha notizie in merito?
Grazie per la risposta.
L'altro giorno tentavo di mettere in moto il mio AQ151, dopo un paio di tentativi, il motore non ne voleva sapere. Osservando il motore, ho tolto le candele e facendo girare a mano la puleggia della cinghia dei servizi per avere il motore libero dalla compressione nei cilindri, notavo che la cinghia di distribuzione non girava affatto. Ho inserito con cautela un cacciavite in uno dei fori delle candele e rigirando la puleggia, i pistoni si muovevano, quindi tutta la parte mossa dalla cinghia di distribuzione è ferma (spinterogeno, asse delle punterie e quant'altro collegato) mentre l'albero motore gira.
A qualcuno è successa una cosa del genere o ha notizie in merito?
Grazie per la risposta.
-
- Amministratore
- Messaggi: 4379
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:22
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 20 volte
- Stato: Non connesso
Rottura Motore Volvo AQ151
Con l'occasione, dato che ancora non l'hai fatto perchè non ti presenti qui: viewforum.php?f=6
Potrai cosi usufruire di tutte le funzionalità del forum e di certo invogli anche gli altri utenti a darti una mano

Potrai cosi usufruire di tutte le funzionalità del forum e di certo invogli anche gli altri utenti a darti una mano


Francesco
Benvenuti sul forum !
Benvenuti sul forum !
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/07/2017, 20:00
- Stato: Non connesso
Rottura Motore Volvo AQ151
Grazie per il consiglio.
Le valvole bloccate possono bloccare tutto il gruppo collegato con la cinghia di distribuzione, ma perché l'albero motore gira liberamente pur essendo collegato alla stessa cinghia? E' questo che vorrei sapere, C'è forse sull'albero motore qualche chiavetta che rende solidale il tutto?
Scusatemi per il ritardo nella presentazione
-
- utente registrato
- Messaggi: 2974
- Iscritto il: 11/06/2016, 20:34
x 1
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Stato: Non connesso
Rottura Motore Volvo AQ151
Il fatto che la cinematica della distribuzione sia ferma, nonostante il motorino d'avviamento faccia correttamente girare l'albero motore (e quindi i pistoni), non fa presagire nulla di buono.
Hai verificato che non si sia sgranata la cinghia ??? Se deve succedere in avviamento, generalmente lo fa nella parte bassa dell'ingranaggio albero motore:
Quando succede, tu hai la cinghia apparentemente nella sua posizione, ma ovviamente non viene comandata e tutta la cinematica delal distribuzione resta ferma.
AH..... ovviamente se NESSUNA valvola ha pestato su un pistone nel tentativo di messa in moto, accendi un cero
PS: guarda che non è affatto raro che tu non abbia fatto danni alle valvole...quindi la prima cosa da fare, se trovi la cinghia nello stato che ti ho descritto, è sostituirla e provare a mettere in moto.
Hai verificato che non si sia sgranata la cinghia ??? Se deve succedere in avviamento, generalmente lo fa nella parte bassa dell'ingranaggio albero motore:
Quando succede, tu hai la cinghia apparentemente nella sua posizione, ma ovviamente non viene comandata e tutta la cinematica delal distribuzione resta ferma.
AH..... ovviamente se NESSUNA valvola ha pestato su un pistone nel tentativo di messa in moto, accendi un cero

PS: guarda che non è affatto raro che tu non abbia fatto danni alle valvole...quindi la prima cosa da fare, se trovi la cinghia nello stato che ti ho descritto, è sostituirla e provare a mettere in moto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati: se sei un NUOVO UTENTE (colore del tuo nome utente in azzurro chiaro) controlla di esserti presentato nella apposita sezione.
Simone
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/07/2017, 20:00
- Stato: Non connesso
Rottura Motore Volvo AQ151
Non avevo considerato il fatto che la cinghia potesse essersi sgranata. Smonterò e verificherò. Ho letto in qualche forum che le valvole su questo tipo di motore non dovrebbero toccare i cieli dei pistoni nel caso in cui dovessero rimanere aperte. Spero sia così per limitare i danni.
Grazie per la dritta.
Grazie per la dritta.
-
- utente registrato
- Messaggi: 2974
- Iscritto il: 11/06/2016, 20:34
x 1
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Stato: Non connesso
Rottura Motore Volvo AQ151
ancor di più, se appunto il danno (rottura della cinghia) è avventuo in fase di avviamento....
L'unico motore di cui son certo che non toccano in nessun caso, è il buon vecchio Fire 8V della Fiat....
Degli altri, non posso darti certezze...ma visto come è avvenuto il fatto, è plausibile che tu non abbia fatto troppi danni...
Resta il fatto che NON esiste arrivare a far strappare i denti di una distribuzione

Da quanti ANNI non viene cambiata ???

Qualsiasi cosa in GOMMA riguardante l'automotive, è da considerarsi vecchia e da sostituire, già dopo 6 anni dalla produzione (alcune dopo 4)...
(Produzione, NON installazione

Simone
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/07/2017, 20:00
- Stato: Non connesso
Rottura Motore Volvo AQ151
La cinghia, mi ha assicurato il precedente proprietario, è stata cambiata 2 anni fa e da quando è stato fatto il lavoro, avrò fatto circa 20 ore di navigazione.
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/07/2017, 20:00
- Stato: Non connesso
Rottura Motore Volvo AQ151
Oggi ho trovato 5 minuti
per smontare il motore, come potete vedere dalla foto della cinghia, si è sgranata sulla puleggia dell'albero motore.
Ho provato a far girare a mano tutte le pulegge, girano tutte libere senza problemi e rumori di sorta, l'unica bloccata è quella dell'albero a camme.
Devo ancora smontare la testa e poi vedremo.

Ho provato a far girare a mano tutte le pulegge, girano tutte libere senza problemi e rumori di sorta, l'unica bloccata è quella dell'albero a camme.

Devo ancora smontare la testa e poi vedremo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati: se sei un NUOVO UTENTE (colore del tuo nome utente in azzurro chiaro) controlla di esserti presentato nella apposita sezione.
Ultima modifica di Gnagnolo il 24/03/2018, 15:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: inserito immagini in linea con il testo
Motivazione: inserito immagini in linea con il testo
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/07/2017, 20:00
- Stato: Non connesso
Rottura Motore Volvo AQ151
Altri 5 minuti e ho smontato la testa. Trovato il problema, la valvola di scarico del 4° cilindro si è puntata ed è rimasta aperta perchè è entrata acqua salata dal collettore di scarico, il piattello delle punterie di è frantumato rimanendo incastrato tra camma e testa bloccando tutto l'albero e di conseguenza ha sgranato la cinghia.
Lunedì porterò la testa in officina per la riparazione del caso. Spero non costi un rene.
Mi sembra di aver letto che questo sia un problema di questo tipo di motore.
Lunedì porterò la testa in officina per la riparazione del caso. Spero non costi un rene.
Mi sembra di aver letto che questo sia un problema di questo tipo di motore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati: se sei un NUOVO UTENTE (colore del tuo nome utente in azzurro chiaro) controlla di esserti presentato nella apposita sezione.
-
- utente registrato
- Messaggi: 2974
- Iscritto il: 11/06/2016, 20:34
x 1
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Stato: Non connesso
Rottura Motore Volvo AQ151
Che quel motore soffra si 'beveraggi' di acqua salata dal 4 cilindri, è abbastanza noto....
Poi ogni caso è sempre a se...
L'acqua è incomprimibile...e questo si sa.... ma la 'catena degli eventi' , per come l'hai descritta, non mi convince granché....
Se ti entra di botto tant'acqua nel cilindro (tipo quando sei a regime e si rompe di botto un condotto di scarico), pieghi la/le bielle....
Ma è anche vero che motorino d'avviamento non ce la fa a strappare una cinghia, qualora l'asse a camme fosse bloccato.
Secondo me l'ipotesi più plausibile, dalle info che ci hai dato, è che il piattello si sia rotto perchè la valvola ha pestato sul cielo del pistone.
Il perchè l'abbia fatto, è da capire....
se era da tanto che non mettevi in moto....l'acqua di mare filtrata, potrebbe aver bloccato lo stelo ed il tentativo di avviamento ha fatto il resto
Non lo so....non mi torna qualcosa
Poi ogni caso è sempre a se...
L'acqua è incomprimibile...e questo si sa.... ma la 'catena degli eventi' , per come l'hai descritta, non mi convince granché....
Se ti entra di botto tant'acqua nel cilindro (tipo quando sei a regime e si rompe di botto un condotto di scarico), pieghi la/le bielle....
Ma è anche vero che motorino d'avviamento non ce la fa a strappare una cinghia, qualora l'asse a camme fosse bloccato.
Secondo me l'ipotesi più plausibile, dalle info che ci hai dato, è che il piattello si sia rotto perchè la valvola ha pestato sul cielo del pistone.
Il perchè l'abbia fatto, è da capire....
se era da tanto che non mettevi in moto....l'acqua di mare filtrata, potrebbe aver bloccato lo stelo ed il tentativo di avviamento ha fatto il resto

Non lo so....non mi torna qualcosa

Simone
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/07/2017, 20:00
- Stato: Non connesso
Rottura Motore Volvo AQ151
Sono d'accordo con te per il fatto che il motorino d'avviamento non può strappare la cinghia, al limite senti che sforza nel caso in cui l'albero a camme sia già bloccato. Il motore si era avviato per qualche secondo, poi un colpo e si era fermato. Acqua non ne è entrata perché ho trovato asciutto e so i danni che può fare perché anni fa avevo un Saab che durante una forte pioggia, finendo in un mega pozzangherone, avera aspirato acqua e di conseguenza piegato una biella.
La causa del danno attuale, per le mie conoscenze, penso sia dovuta al fatto che mentre il motore è riuscito per un breve momento ad avviarsi, la valvola era già puntata in posizione aperta e il piattello con le vibrazioni sia uscito incastrandosi sulla camma e bloccando di conseguenza l'albero a camme. Il resto girava ed ha ceduto il punto più debole, la cinghia sotto la puleggia dell'albero motore. Comunque ti posso confermare che, in questo motore, le valvole in posizione aperta non possono toccate il cielo dei pistoni.
La causa del danno attuale, per le mie conoscenze, penso sia dovuta al fatto che mentre il motore è riuscito per un breve momento ad avviarsi, la valvola era già puntata in posizione aperta e il piattello con le vibrazioni sia uscito incastrandosi sulla camma e bloccando di conseguenza l'albero a camme. Il resto girava ed ha ceduto il punto più debole, la cinghia sotto la puleggia dell'albero motore. Comunque ti posso confermare che, in questo motore, le valvole in posizione aperta non possono toccate il cielo dei pistoni.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti