Consigli, Informazioni e Opinioni su Barche, Motori etc, etc. ⇒ Linea ancoraggio "volante"
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 08/01/2017, 10:10
- Stato: Non connesso
Linea ancoraggio "volante"
buongiorno
vi espongo il mio problema...
devo ritirare il nuovo mezzo al quale dovrò "installare" la linea di ancoraggio.
ho previsto 50 m di catena del 10 + ancora delta 16 kg (come da specifica cantiere)
l'intenzione era di portare al cantiere dove la ritiro in Francia (Port Frejus) ancora e catena e, mentre la barca era ancora sui tacchi, l'avrei issata comodamente con il verricello.
per vari motivi l'operazione non sarà possibile e troverò la barca già in acqua senza possibilità di mettere la barca di prua e caricare dal pontile.
considerando non proponibile fare 130 miglia senza ancora... devo trovare una soluzione alternativa giusto per il trasferimento... che sia facilmente imbarcabile.
pensavo a 10 m di catena dell'8/10 e poi tessile in quantità (50 m + eventuali altri 30 m da giuntare)
che ne dite?
vi espongo il mio problema...
devo ritirare il nuovo mezzo al quale dovrò "installare" la linea di ancoraggio.
ho previsto 50 m di catena del 10 + ancora delta 16 kg (come da specifica cantiere)
l'intenzione era di portare al cantiere dove la ritiro in Francia (Port Frejus) ancora e catena e, mentre la barca era ancora sui tacchi, l'avrei issata comodamente con il verricello.
per vari motivi l'operazione non sarà possibile e troverò la barca già in acqua senza possibilità di mettere la barca di prua e caricare dal pontile.
considerando non proponibile fare 130 miglia senza ancora... devo trovare una soluzione alternativa giusto per il trasferimento... che sia facilmente imbarcabile.
pensavo a 10 m di catena dell'8/10 e poi tessile in quantità (50 m + eventuali altri 30 m da giuntare)
che ne dite?
-
- Amministratore
- Messaggi: 4379
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:22
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 20 volte
- Stato: Non connesso
Linea ancoraggio "volante"
Puoi tranquillamente impiombare la cima di 50 metri o anche più, nella lunghezza che desideri a uno spezzone di catena da 10 mt in modo da imbarcare il tutto agevolmente. diciamo che 50 metri di cima su 10, meglio 15 metri di catena da 10 sono più che sufficienti per una linea di ancoraggio provvisoria.
Devi usare una cima affondante a 3 legnoli e saper fare l'impiombatura, ovviamente. Non è difficile, cerca qualche tutorial L'impiombatura ben fatta ha il vantaggio di passare sui barbotin che di solito sono bivalenti cima / catena. e quindi potrai installare tutto a bordo facilmente.
Ti ricordo comunque che puoi passare la catena e/o la cima senza necessità di lavorare dal molo di prua o con la barca taccata.
Ti basta smontare la calotta di protezione del barbotin e poi se vuoi anche il barbotin. A quel punto passi la cima nel foro, assicuri con un sagolino la prima maglia di catena all'interno della cala ancore e quindi seguiti a calarla manualmente. Infine rimonti il barbotin sfrizionato, ci fai fare il mezzo giro di catena attorno, rimonti la calotta di protezione, infili l'ancora nel musone e ci fissi la catena, richiudi la frizione del barborin e sei a posto.
La cosa noiosa è solo portare a bordo i tuoi 50 mt. di catena da10mm che pesano più di cento kg. ma in due persone, mettendo la catena in qualche secchio e con un po di attenzione e pazienza lo si fa.
Buon lavoro, fai qualche foto !
PS: dove la porti di bello ?
Devi usare una cima affondante a 3 legnoli e saper fare l'impiombatura, ovviamente. Non è difficile, cerca qualche tutorial L'impiombatura ben fatta ha il vantaggio di passare sui barbotin che di solito sono bivalenti cima / catena. e quindi potrai installare tutto a bordo facilmente.
Ti ricordo comunque che puoi passare la catena e/o la cima senza necessità di lavorare dal molo di prua o con la barca taccata.
Ti basta smontare la calotta di protezione del barbotin e poi se vuoi anche il barbotin. A quel punto passi la cima nel foro, assicuri con un sagolino la prima maglia di catena all'interno della cala ancore e quindi seguiti a calarla manualmente. Infine rimonti il barbotin sfrizionato, ci fai fare il mezzo giro di catena attorno, rimonti la calotta di protezione, infili l'ancora nel musone e ci fissi la catena, richiudi la frizione del barborin e sei a posto.
La cosa noiosa è solo portare a bordo i tuoi 50 mt. di catena da10mm che pesano più di cento kg. ma in due persone, mettendo la catena in qualche secchio e con un po di attenzione e pazienza lo si fa.
Buon lavoro, fai qualche foto !
PS: dove la porti di bello ?
Francesco
Benvenuti sul forum !
Benvenuti sul forum !
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 08/01/2017, 10:10
- Stato: Non connesso
Linea ancoraggio "volante"
grazie per i consigli.
il problema è che avrò un sacco di cose da imbarcare e da quanto mi hanno spiegato non ci sarà molto tempo per levare gli ormeggi, poichè in questo/quel periodo (1a o 2a settimana di maggio) la darsena sarà incasinatissima.
tra dotazioni di sicurezza, parabordi, zattera... avere anche i 120 kg di catena non è proprio comodo. quelli vedrò di sistemarli arrivato a destino...
PS: la porto a chiavari
il problema è che avrò un sacco di cose da imbarcare e da quanto mi hanno spiegato non ci sarà molto tempo per levare gli ormeggi, poichè in questo/quel periodo (1a o 2a settimana di maggio) la darsena sarà incasinatissima.
tra dotazioni di sicurezza, parabordi, zattera... avere anche i 120 kg di catena non è proprio comodo. quelli vedrò di sistemarli arrivato a destino...
PS: la porto a chiavari
-
- utente registrato
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 09/06/2016, 11:26
x 1
- Grazie Inviati: 7 volte
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Linea ancoraggio "volante"
C'è un post dedicato nel forum riguardo all'impiombaturailbarcarolo ha scritto: ↑12/04/2017, 13:49Devi usare una cima affondante a 3 legnoli e saper fare l'impiombatura, ovviamente. Non è difficile, cerca qualche tutorial

Attitude makes the difference
-
- utente registrato
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 09/06/2016, 23:30
- Stato: Non connesso
Linea ancoraggio "volante"
Io la scorsa estate dovevo sbarcare la catena per cambiare la falsa maglia...
Ho tolto l'ancora, poi sono andato a prua con il battellino pneumatico ed ho srotolato con l'uso del telecomando 75mt. Di catena da 8mm e me la sono portata a riva...
Fossi al tuo posto farei la stessa manovra.
Ho tolto l'ancora, poi sono andato a prua con il battellino pneumatico ed ho srotolato con l'uso del telecomando 75mt. Di catena da 8mm e me la sono portata a riva...
Fossi al tuo posto farei la stessa manovra.
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 08/01/2017, 10:10
- Stato: Non connesso
Linea ancoraggio "volante"
col battellino è una valida alternativa
che potrò però adottare solo una volta arrivato al porto "di casa"

Linea ancoraggio "volante"
falsa maglia? mai messo una falsa maglia perchè cedono e io ti suggerisco di rimuoverlaBlutrenta7 ha scritto: ↑14/04/2017, 10:28Io la scorsa estate dovevo sbarcare la catena per cambiare la falsa maglia...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ho tolto l'ancora, poi sono andato a prua con il battellino pneumatico ed ho srotolato con l'uso del telecomando 75mt. Di catena da 8mm e me la sono portata a riva...
Fossi al tuo posto farei la stessa manovra.
mio amico per aver messo falsa maglia per aggiungere catena, ecco cosa è successo, si è rotta durante
mareggiata ed è arrivato a riva
la riparazione glie è costata euro 20000
-
- utente registrato
- Messaggi: 2974
- Iscritto il: 11/06/2016, 20:34
x 1
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Stato: Non connesso
Linea ancoraggio "volante"
Già.....la falsa maglia è il classico 'elemento debole' di tutta una linea d'ancoraggio
La catena dev'essere tutt'ad un pezzo..... ad una estremità ci va l'ancora e all'altra estremità la si assicura con una sagola fatta passare più volte tra l'ultimo anello e l'anello fisso nel gavone ancora, avendo cura di lasciare questa sagola lunga almeno una decina di cm: difficilmente dovrete arrivare a mettere in tensione la sagola, ma almeno così potrete tagliarla velocemente in caso di bisogno

La catena dev'essere tutt'ad un pezzo..... ad una estremità ci va l'ancora e all'altra estremità la si assicura con una sagola fatta passare più volte tra l'ultimo anello e l'anello fisso nel gavone ancora, avendo cura di lasciare questa sagola lunga almeno una decina di cm: difficilmente dovrete arrivare a mettere in tensione la sagola, ma almeno così potrete tagliarla velocemente in caso di bisogno

Simone
-
- utente registrato
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 09/06/2016, 23:30
- Stato: Non connesso
Linea ancoraggio "volante"
La falsa maglia la ho dopo i primi 20mt...
Secondo voi mi conviene girare la catena? In questo modo potrei dare 50mt di prima di trovare la falsa maglia...
Secondo voi mi conviene girare la catena? In questo modo potrei dare 50mt di prima di trovare la falsa maglia...
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 08/01/2017, 10:10
- Stato: Non connesso
Linea ancoraggio "volante"
concordo, consiglio di girare la catena... raramente darai più di 50 m e avrai quindi sempre una linea senza ulteriori punti deboli 

-
- utente registrato
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 09/06/2016, 23:30
- Stato: Non connesso
Linea ancoraggio "volante"
Oh caxxo!
Ho appena segnato la catena... giusto prima di rimettere in acqua la barca!!

Ho appena segnato la catena... giusto prima di rimettere in acqua la barca!!



Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti