
Consigli, Informazioni e Opinioni su Barche, Motori etc, etc. ⇒ Anodo su riser
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 18/07/2016, 14:35
- Grazie Ricevuti: 8 volte
- Stato: Non connesso
Anodo su riser
Gradirei un Vs. consiglio. Sul motore della barca di mio padre è stato installato un nuovo riser di scarico in acciaio. Ho notato che manca l'anodo di zinco. Alle volte è posizionato tramite un dado esterno. Secondo voi necessita on non necessita di essere installato ? Il meccanico dice di no ..

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati: se sei un NUOVO UTENTE (colore del tuo nome utente in azzurro chiaro) controlla di esserti presentato nella apposita sezione.
Marco
-
- Amministratore
- Messaggi: 3152
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:13
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Re: Anodo su riser
Tante barche hanno i risers senza anodo, quindi direi che non sia d'obbligo ma averlo è sempre meglio per prevenire problemi di corrosione, anche perché non saranno mai isolati (le viti fanno da ponte verso i collettori e da lì al resto). Sulla mia ad esempio non ho gli anodi ma tutti i componenti in metallo in sala motori (inclusi quindi i risers) sono connessi con un cavo alla piastra di dispersione sotto lo scafo...
Giorgio
-
- Amministratore
- Messaggi: 3152
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:13
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Re: Anodo su riser
Comunque, i risers sono connessi ai collettori, poi ai motori, invertitori o piedi e assi... e alla fine della filiera ci saranno degli anodi... anche se molto lontani. Sempre in teoria quegli anodi dovrebbero lavorare anche per i risers a monte (metterli più vicini però aiuta!)
Giorgio
-
- utente registrato
- Messaggi: 1038
- Iscritto il: 09/06/2016, 20:36
x 1
- Grazie Ricevuti: 2 volte
- Stato: Non connesso
Anodo su riser
Anch'io ho montato i risers in inox sui miei Mercruiser D183 e penso sia stata una scelta giusta, visto che le turbine erano incrostate di ossido non derivante dalle chiocciole delle turbine stesse, ma dai gomiti in ghisa originali...
Il costruttore, però, si è raccomandato tanto di collegarli ad un anodo esterno dedicato (forse esagerando), nonostante fossero già dotati di un loro anodo interno. Sul gomito in inox di quel motore, giusto per prudenza (perché la penso come Gnagnolo), potresti metterci una fascetta in inox serrandoci sotto un cavetto da collegare ad un anodo esterno. Esistono anche delle fascette che vengono usate dagli idraulici per mettere a terra le tubazioni, già dotate di morsetto...
Il costruttore, però, si è raccomandato tanto di collegarli ad un anodo esterno dedicato (forse esagerando), nonostante fossero già dotati di un loro anodo interno. Sul gomito in inox di quel motore, giusto per prudenza (perché la penso come Gnagnolo), potresti metterci una fascetta in inox serrandoci sotto un cavetto da collegare ad un anodo esterno. Esistono anche delle fascette che vengono usate dagli idraulici per mettere a terra le tubazioni, già dotate di morsetto...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti