beh .. allora se proprio insistete continuo ..
Approfondiamo un po ( tanto per cambiare

) il posizionamento dinamico
Il sistema di posizionamento dinamico (DP) è un sistema controllato elettronicamente che mantiene automaticamente la posizione e l’angolo di rotta dell’unità a mezzo delle proprie eliche (THRS). I sensori di posizione (PRS), combinati con quelli di rilevazione dei dati del vento, con quelli di movimento e con la girobussola, forniscono le informazioni al computer circa la posizione dell’unità e della ampiezza e direzione delle forze relative ai fenomeni ambientali che agiscono sulla posizione dell’unità stessa. Il software del computer si basa su di un modello matematico dell’unità che include le informazioni relative al vento, alla forza e direzione della corrente che agiscono sulla nave e la posizione dei THRS. Queste informazioni combinate con le informazioni provenienti dai sensori, consentono al computer di calcolare l’angolo di barra e la spinta di ogni elica di manovra necessari alla nave per mantenere la corretta posizione.
Basic principles.jpg
Questo consente all’unità di operare in acque ove le normali operazioni di ormeggio o di ancoraggio non sono possibili a causa degli alti fondali o della presenza sul fondo marino di oleodotti, gasdotti, cavi o per altri problemi. Il sistema di posizionamento dinamico può essere risolutivo nel caso la posizione dell’unità è vincolata ad un preciso punto sopra il fondale marino, oppure se l’unità sta operando con veicoli sottomarini od altre imbarcazioni comandate a distanza. E’ inoltre possibile posizionare la nave ad un favorevole anglo rispetto alla direzione di provenienza del vento, delle correnti e delle onde.
positioning2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati: se sei un NUOVO UTENTE (colore del tuo nome utente in azzurro chiaro) controlla di esserti presentato nella apposita sezione.