Chiunque navighi sa bene come in alcuni periodi sia praticamente impossibile trovar posto nei porti. Ad alcuni che si trovavano in difficoltà per il maltempo è persino stato rifiutato l'ingresso

Provo a mettere assieme qualche legge e normativa, che per qualcuno sono certo sunerà anche come una spero piacevole sorpresa. Penso sia essenziale conoscere non solo i nostri doveri ma anche i nostri pochi diritti.
La circolare del ministro dei trasporti Nr. 47 del 5/8/1996 ( notare che qualcuno nel 1996 lavorava in agosto

"Per quanto riguarda gli approdi turistici che saranno costruiti e gestiti in regime di concessione demaniale ed i porti pubblici, o parti di esse, allestiti e gestiti da concessionari, si dispone che sia comunque riservata alle unità in transito una quota di posti barca non inferiore al dieci per cento "
Non basta, la circolare aggiunge anche che:
" La utilizzazione di tali posti sarà assoggettata ad una specifica regolamentazione tariffaria, sottoposta ad approvazione dell'autorità marittima, con la previsione della gratuità dell'ormeggio per le unità da diporto per un tempo inferiore alle 12 ore giornaliere nella fascia dalle 8,00 alle 20,00 e per non più di tre ormeggi nell'arco di ciascun mese "
e infine si dice:
"per i rapporti concessori già in vigore saranno attivate dalle autorità concedenti procedure intese a pervenire ad analoga disciplina, ovvero ad una congrua riduzione della voce tariffaria di ormeggio per le unità in transito"
" le autorità marittime preposte svolgeranno una attenta vigilanza.... omissis ... tenendo presente che la mancata osservanza degli obblighi scaturenti dalla concessione sono sanzionabili con la decadenza in forza dell'articolo 47 del codice della Navigazione "
Io questo ministro BURLANDO firmatario della circolare vorrei averlo davanti per stringergli la mano.
Ma dopo cosa è successo??? non ho notizie di leggi specifiche che regolamentino la materia, e voi???
questo il testo completo:
[attachment=0]circolare 47 5agosto 1996.pdf[/attachment]