come sapete sono nella nautica da relativamente poco, appena un paio d'anni.
Ho iniziato la mia avventura con un Bayliner 2755, un acquisto che mi ha fatto tribolare il primo anno e mi ha cominciato a regalare soddisfazioni in questa stagione, dove ho fatto una crociera di due settimane.
Dopo la passata stagione, i weekend di questa e le due settimane abbiamo finalmente capito (si spera del tutto) le nostre esigenze. Ci vuole qualcosa di più.
Venduta la mia barca, ho indirizzato il mio interesse sullo Zaffiro 34. Sono arrivato ad un passo dall'acquisto di un bell'esemplare ad un prezzo onesto e condizioni certificate, poi sfumato all'ultimo tuffo perchè nel frattempo la concessionaria alla quale aveva dato mandato l'aveva nel frattempo già venduto (solito culo).
Archiviata la delusione per l'affare sfumato, prendiamola con filosofia e pensiamo che il bello è anche la ricerca.
Innanzitutto il budget: da 50 a 60mila euro. Non molto, ma in media è il prezzo di uno zaffiro 34 ben tenuto, sotto il 2003.
Zaffiro che mi piace, consuma il giusto, è grande il giusto, ha buoni interni, buona carena, insomma è la barca che sto puntando.
Valutato lo Smeraldo 37 troppo dalla linea retrò (eh lo so, non ci posso fare niente, se le donne non mi piacciono possono essere anche le più brave del mondo ma non riesco ad amarle), incuriosito ma non troppo dal Mira 34, aspettando altri Zaffiro 34 che per ora non escono, sono finito a visitare uno Stama 37 HT, del 2007, Volvo Penta D6 2x310cv, fermo da un paio d'anni in secca. Il prezzo è intorno al budget
E... Cavolo, mi piace!
Generatore, Elica di prua, aria condizionata. Motori dicono testati con strumento da meccanico volvo, da tagliandare. Piedi DPH-A (sembrerebbe, anzi, se qualcuno mi conferma la versione mi fa un favore: https://youtu.be/El1TaKXPI7Q )
L'HT che fino ad allora non avevo valutato, in effetti rende più vivibile il pozzetto e toglie il dramma del tendalino, anche se quello dello stama non è ariosissimo.
Note negative:
- Proprio l''HT mi ha lasciato perplesso il non riuscire a stare in piedi alla guida, ma solo seduto o seduto sul sedile rialzato. Il tettuccio (apribile elettronicamente) rimane un po' più a sinistra del posto di guida, rendendo improbabile la guida con la testa di fuori. Mi sono parsi anche piccolini i finestrini laterali.
- I piedi. Ho letto peste e corna dei DPH-A, sono davvero così problematici?
- 2 Bagni, ma uno per i puffi, l'altro piuttosto piccolino e basso (1.80 e ci batto la testa)
- Ferma da due anni, con quello che ne concerne.
Note positive:
- Pozzetto che mi piace MOLTO
- Garage per il tender, apribile elettricamente, con un bel prendisole sopra che ADORO
- Interni più di "lusso" rispetto allo zaffiro
- Linea Gradevole e buon scafo
- Motori performanti
- Ben accessoriata
Lo zaffiro:
Note negative:
- Mancanza del garage/prendisole a poppa
- HT mancante (ma non è del tutto negativa)
- Qualità non divina degli interni
- Non se ne trovano decenti per il mio budget attualmente

Note positive:
- Essere rivendibilissimo
- Consuma il giusto
- Buona linea e scafo
Insomma, sono in un mare di dubbi, di nuovo.
Chiedo consiglio anche a voi, dopo aver massacrato Renato, in modo da avere quanti più punti di vista per ragiornarci su. Soprattutto sullo Stama che mi ha fatto prendere una piccola cotta, ma non sono sicuro che sia quella giusta.
Quello che cerco lo avete capito, una barca con due cabine di cui quella a prua separata, un bel pozzetto, dotata degli accessori che mi permettano di fare crociera degnamente (primo tra tutti il generatore).