
Consigli, Informazioni e Opinioni su Barche, Motori etc, etc. ⇒ Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Aggiungo, oltre a quanto già detto, che c'è qualcosa che non va nell'indicatore di barra: nel 3° video si vede chiaramente che la direzione è abbastanza costante, 298/301° mentre l'indicatore di barra è decisamente a destra come si stesse facendo una bella virata 

-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 21/07/2016, 17:49
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Stato: Non connesso
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
si, l'indicatore di barra quando è in navigazione segna a destra, si normalizza a pochi nodi..
In effetti la barca tirava a destra fissa, però ho immaginato fosse perché il flap di destra era abbassato..
La barca non mi è parso che pendesse a destra da ferma, ma solo in navigazione.
Mi devo preoccupare?
In effetti la barca tirava a destra fissa, però ho immaginato fosse perché il flap di destra era abbassato..
La barca non mi è parso che pendesse a destra da ferma, ma solo in navigazione.
Mi devo preoccupare?
Tiziano
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Con la barca a terra, verifica l’escursione dei flaps e che i piedi scendano giù tutti allineati col pulsante che hai sulla manetta, eventualmente agisci sui comandi singoli he hai sul corpo del telecomando per farli muovere singolarmente. Se non si allineano, bisogna agire sul sensore del limite che è sulla sx del piede.
In barca bisogna essere sempre preoccuparti per navigare in sicurezza... sto scherzando... ma neanche tanto

In barca bisogna essere sempre preoccuparti per navigare in sicurezza... sto scherzando... ma neanche tanto


-
- utente registrato
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 09/06/2016, 13:49
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Stato: Non connesso
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Rivedendo il video, sembra che il piede di sinistra spinga un po’ verso l’interno , il che potrebbe comportare lo sbandamento a destra.
Potresti avere un po’ di gioco su una campana, cosa che si risolve con un kit di modifica e/o una barra di accoppiamento sui piedi.
Potresti avere un po’ di gioco su una campana, cosa che si risolve con un kit di modifica e/o una barra di accoppiamento sui piedi.
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 21/07/2016, 17:49
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Stato: Non connesso
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Cosa mi consigliate di fare?
Teoricamente venerdì dovrei alarla per fare carena, è una cosa che va vista in mare o possono controllarla anche a terra?
Ps. Un'altra anomalia saltata fuori è la pompa di sentina a prua che ad ogni utilizzo tira via litri d'acqua, ho il sospetto che ci sia una presa a mare che trafila.
Teoricamente venerdì dovrei alarla per fare carena, è una cosa che va vista in mare o possono controllarla anche a terra?
Ps. Un'altra anomalia saltata fuori è la pompa di sentina a prua che ad ogni utilizzo tira via litri d'acqua, ho il sospetto che ci sia una presa a mare che trafila.
Tiziano
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Lasciala una/due settimane in più a terra e fai controllare tutto; certe cose si possono fare solo con la barca in secca. Tirala su, fai una bella ispezione per verificare da dove possa entrare l'acqua e fai controllare il corretto allineamento dei piedi. Rimetterla in acqua con l'incertezza delle cose, non ti farà altro che pensarci su e non godertela a pieno




-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 21/07/2016, 17:49
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Stato: Non connesso
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Quindi ora come ora dovrei trovare un meccanico mercuiser in zona golfo di follonica..
Tiziano
-
- Amministratore
- Messaggi: 4379
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:22
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 20 volte
- Stato: Non connesso
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Segui il consiglio di Adriano !
Francesco
Benvenuti sul forum !
Benvenuti sul forum !
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Visto che comunque la alerai a Porto Verde, chiama i ragazzi, Marco o Gianni e vedrai che sapranno darti indicazioni


Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Stavo ragionando .... quando c'è un flap abbassato è normale che la barca tenda ad andare da quella parte e per questo, semmai, per andare dritti bisogna compensare col timone dalla parte opposta. Quì invece, l'indicatore di barra dice che stai facendo una decisa virata a destra. Io verificherei l'affidabilità di quell'indicatore anche se a basse andature ritorna nella normalità ... ed è proprio quì che serve, ovvero nelle manovre di ormeggio/accosto per evitare di impostare manovre che sortirebbero effetti opposti a quelli voluti ... forse è solo una questione di taratura.Keijar ha scritto: ↑14/05/2018, 23:08si, l'indicatore di barra quando è in navigazione segna a destra, si normalizza a pochi nodi..
In effetti la barca tirava a destra fissa, però ho immaginato fosse perché il flap di destra era abbassato..
La barca non mi è parso che pendesse a destra da ferma, ma solo in navigazione.
Per il fatto che pendesse in navigazione, c'era vento ??? hai un solo serbatoio o 2 ?? se son 2, sono comunicanti ??

-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 21/07/2016, 17:49
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Stato: Non connesso
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Allora, che con un flap abbassato tirasse a destra era il motivo che mi sono dato mentre la trasferivo. La cosa strana è che da ferma non pende, in navigazione si.
L'indicatore di barra quando si è in manovra segna giusto. Quando naviga va sempre in quella posizione.
Due serbatoi, comunicanti, si è comportata nello stesso modo per 160 miglia
L'indicatore di barra quando si è in manovra segna giusto. Quando naviga va sempre in quella posizione.
Due serbatoi, comunicanti, si è comportata nello stesso modo per 160 miglia
Tiziano
-
- utente registrato
- Messaggi: 2974
- Iscritto il: 11/06/2016, 20:34
x 1
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Stato: Non connesso
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Se sei certo che l'angolo di barra è corretto fino ad una certa andatura e poi si 'sballa' così tanto, significa solo che per navigare dritto, stai tenendo il timone da un parte
Il sensore di barra non è nient'altro che un volgare potenziometro collegato ad un voltmetro, opportunamente graduato.
Se è giusto da fermo, lo è anche in navigazione. Se in navigazione non è al centro, significa appunto che, per andare dritto, stai dando barra da una parte o dall'altra. Non ci sono altre possibilità.
Ora, appurato questo, per andare dritto la barra la compensi per tanti motivi.
Tralasciando quelli esterni alla barca (vento e corrente), un piede non trimmato correttamente oppure non correttamente allineati (convergenza) o un flap non allineato con l'altro, possono tranquillamente portare ad una correzione dell'angolo di barra per poter andare dritto.
Bisogna vedere quale sia il problema, facendo i dovuti riscontri considerando anche vento e corrente, eventualmente presenti.

Il sensore di barra non è nient'altro che un volgare potenziometro collegato ad un voltmetro, opportunamente graduato.
Se è giusto da fermo, lo è anche in navigazione. Se in navigazione non è al centro, significa appunto che, per andare dritto, stai dando barra da una parte o dall'altra. Non ci sono altre possibilità.
Ora, appurato questo, per andare dritto la barra la compensi per tanti motivi.
Tralasciando quelli esterni alla barca (vento e corrente), un piede non trimmato correttamente oppure non correttamente allineati (convergenza) o un flap non allineato con l'altro, possono tranquillamente portare ad una correzione dell'angolo di barra per poter andare dritto.
Bisogna vedere quale sia il problema, facendo i dovuti riscontri considerando anche vento e corrente, eventualmente presenti.
Simone
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 21/07/2016, 17:49
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Stato: Non connesso
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Eh niente, direi che a questo punto che quando vado sabato farò delle prove che vi riporterò, in modo da fornire dati più precisi.
Tiziano
-
- Moderatore
- Messaggi: 2094
- Iscritto il: 09/06/2016, 12:21
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 16 volte
- Stato: Non connesso
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Io avevo notato che nella 3°e 4° foto il timone è girato di un quarto di giro verso sinistra e la barca va dritta...per carità non vuol dire nulla, potrebbe anche essere il piantone del timone disallineato (smontato e rimontato male ad es.) 

Michele
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 21/07/2016, 17:49
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Stato: Non connesso
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Ho preso contatto con un'officina autorizzata mercruiser per fare dei test e un controllo su allineamento piedi e tutte le questioni sopra trattate.
Vi aggiornerò
Vi aggiornerò
Tiziano
-
- utente registrato
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 09/06/2016, 13:49
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Stato: Non connesso
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Purtroppo non è possibile che tu abbia i piedi disallineati.
Potresti avere una campana mal montata o , molto più facilmente , una campana con tanto gioco.
Nella prima ipotesi, dovresti dover togliere e rimettere la campana, operazione sempre delicata.
Nella seconda e più probabile ipotesi, c’è bisogno di un Kit che prevede un perno trasversale sulla testa del piede e che rende solidale il piede con l’asse del timone.
In questo caso e su barche così pesanti la barra di accoppiamento tra i piedi è sempre consigliabile.
Potresti avere una campana mal montata o , molto più facilmente , una campana con tanto gioco.
Nella prima ipotesi, dovresti dover togliere e rimettere la campana, operazione sempre delicata.
Nella seconda e più probabile ipotesi, c’è bisogno di un Kit che prevede un perno trasversale sulla testa del piede e che rende solidale il piede con l’asse del timone.
In questo caso e su barche così pesanti la barra di accoppiamento tra i piedi è sempre consigliabile.
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 21/07/2016, 17:49
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Stato: Non connesso
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
È possibile che abbiano montato male la campana del piede destro? (che è quella appena sostituita)
Tiziano
-
- utente registrato
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 09/06/2016, 13:49
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Stato: Non connesso
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Non sarà proprio facile capire.
Devi prima escludere i motivi più banali e cioè la posizione dei flap e la posizione dei trim quando è tutto giù.
Poi vedere se uno dei due piedi “si muove” : è sufficente afferrarlo con le mano e scuoterlo.
L’ipotesi della campana mal montata è la più remota.
Potresti anche avere le eliche di in piedi che spingono meno dell’altro.
Prova a portare un motore a 2500 o 3000 e l’altro in folle e registra la velocità raggiunta.
Poi vedi quale velocità fai con l’altro motore.
Così capisci se le eliche lavorano allo stesso modo.
Comunque tutto questo potrebbe non essere unvero problema, nel senso che se meccanicamente è tutto integro, lo sbandamento potrebbe essere una caratteristica della barca.
Io sul bavaria avevo un problema simile, risolto con la barra di accoppiamento.
Quello che secondo me devi realmente risolvere è che fai 21-22 nodi a 3100 con oltre 90 lt/h , il che significa un consumo vicino ai 4,5 lt/m
Secondo me puoi ottimizzare con un’elica Più azzeccata.
Devi prima escludere i motivi più banali e cioè la posizione dei flap e la posizione dei trim quando è tutto giù.
Poi vedere se uno dei due piedi “si muove” : è sufficente afferrarlo con le mano e scuoterlo.
L’ipotesi della campana mal montata è la più remota.
Potresti anche avere le eliche di in piedi che spingono meno dell’altro.
Prova a portare un motore a 2500 o 3000 e l’altro in folle e registra la velocità raggiunta.
Poi vedi quale velocità fai con l’altro motore.
Così capisci se le eliche lavorano allo stesso modo.
Comunque tutto questo potrebbe non essere unvero problema, nel senso che se meccanicamente è tutto integro, lo sbandamento potrebbe essere una caratteristica della barca.
Io sul bavaria avevo un problema simile, risolto con la barra di accoppiamento.
Quello che secondo me devi realmente risolvere è che fai 21-22 nodi a 3100 con oltre 90 lt/h , il che significa un consumo vicino ai 4,5 lt/m
Secondo me puoi ottimizzare con un’elica Più azzeccata.
-
- utente registrato
- Messaggi: 394
- Iscritto il: 16/02/2018, 14:35
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
Domanda tecnica ma quando uno accoppia i piedi con la barra, dopo i trim li colleghi insieme? oppure non succede nulla se alzi i piedi separatamente?
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 21/07/2016, 17:49
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Stato: Non connesso
Trasferimento Mano Marine 38.50 Terracina - Scarlino
allego una foto fatta la prima volta che ho visitato la barca, anche se non so quanto possa essere utile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati: se sei un NUOVO UTENTE (colore del tuo nome utente in azzurro chiaro) controlla di esserti presentato nella apposita sezione.
Tiziano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti