Consigli, Informazioni e Opinioni su Barche, Motori etc, etc. ⇒ Viaggiare in dislocante
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 20/04/2017, 11:51
- Stato: Non connesso
Viaggiare in dislocante
Buongiorno e buon anno a tutti, non sono riuscito a trovare info su argomento che sto per trattare: viaggiare in dislocante con fly/open planante.
Quello che chiedo a voi gente più esperta, si può viaggiare in dislocante durante la notte tipo a 6/7kt? Può essere pericoloso? Io che provengono dalla vela, non mi sono mai posto il problema, ora con scafo planante , me lo pongo.
E i morire, ne soffrono? Io vedo i pescherecci che fanno la trainato, viaggiano per ore in quella maniera senza problemi, ma noi?
Buona giornata
Quello che chiedo a voi gente più esperta, si può viaggiare in dislocante durante la notte tipo a 6/7kt? Può essere pericoloso? Io che provengono dalla vela, non mi sono mai posto il problema, ora con scafo planante , me lo pongo.
E i morire, ne soffrono? Io vedo i pescherecci che fanno la trainato, viaggiano per ore in quella maniera senza problemi, ma noi?
Buona giornata
-
- Amministratore
- Messaggi: 3152
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:13
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Re: Viaggiare in dislocante
Dal punto di vista dinamico l’unico problema può essere con mare formato dove uno scafo planante non si governa bene in dislocamento, ma in condizioni buone si va piano e in sicurezza come con la vela.
Sui motori però ho parecchi dubbi: se un aspirato può mantenere bassi regimi per lunghi periodi, lo stesso non vale per un sovralimentato dove la turbina deve girare e sfogare per mantenersi pulita... su una planante i motori sono dimensionati per far planare una barca e se navighi molto a bassi giri secondo me avresti bisogno ogni tanto di dare una tirata
Sui motori però ho parecchi dubbi: se un aspirato può mantenere bassi regimi per lunghi periodi, lo stesso non vale per un sovralimentato dove la turbina deve girare e sfogare per mantenersi pulita... su una planante i motori sono dimensionati per far planare una barca e se navighi molto a bassi giri secondo me avresti bisogno ogni tanto di dare una tirata
Giorgio
Viaggiare in dislocante
Ciao, anche io comincio ad amare il fatto di andare "piano"
ne parlavo proprio 2 giorni fa con un mio amico dove dicevo che la prossima stagione voglio fare i tragitti per ponza (38 mn da Nettuno) dislocato, della serie che me la voglio prendere comoda e godermi il viaggio, ovviamente con 2 canne a traina
io penso non ci sia alcun tipo di problema anzi
ho letto un articolo che invito tutti a leggerlo dove con un DC10 sono partiti da Palma di Maiorca e sono arrivati a capo verde quasi sempre dislocati per risparmiare il carburante.
https://w*ww.barcheamotore.com/come-fare-800-miglia-in-atlantico-con-un-dellapasqua-di-11-metri/

ne parlavo proprio 2 giorni fa con un mio amico dove dicevo che la prossima stagione voglio fare i tragitti per ponza (38 mn da Nettuno) dislocato, della serie che me la voglio prendere comoda e godermi il viaggio, ovviamente con 2 canne a traina

io penso non ci sia alcun tipo di problema anzi
ho letto un articolo che invito tutti a leggerlo dove con un DC10 sono partiti da Palma di Maiorca e sono arrivati a capo verde quasi sempre dislocati per risparmiare il carburante.
https://w*ww.barcheamotore.com/come-fare-800-miglia-in-atlantico-con-un-dellapasqua-di-11-metri/

-
- utente registrato
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 26/02/2019, 20:42
- Grazie Ricevuti: 8 volte
- Stato: Non connesso
Viaggiare in dislocante
non ci sono problemi, qui noi abbiamo molti canali e quindi assolutamente dislocante,
viaggiare di notte è molto bello, chiaramente è consigliato un radar, il problema può essere comunque di trovare relitti affioranti o tronchi, che comunque in dislocante vengono di solito deviati dalla carena senza fare danno.
viaggiare di notte è molto bello, chiaramente è consigliato un radar, il problema può essere comunque di trovare relitti affioranti o tronchi, che comunque in dislocante vengono di solito deviati dalla carena senza fare danno.
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 20/04/2017, 11:51
- Stato: Non connesso
Viaggiare in dislocante
oddio, sicuro? non è una vela che pesca di più e che comunque ha un bulbo che protegge elica e timone.vimoni ha scritto: ↑07/01/2020, 13:57non ci sono problemi, qui noi abbiamo molti canali e quindi assolutamente dislocante,
viaggiare di notte è molto bello, chiaramente è consigliato un radar, il problema può essere comunque di trovare relitti affioranti o tronchi, che comunque in dislocante vengono di solito deviati dalla carena senza fare danno.
[
-
- Moderatore
- Messaggi: 1104
- Iscritto il: 09/06/2016, 11:53
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Stato: Non connesso
Viaggiare in dislocante
bella storiaSumo ha scritto: ↑07/01/2020, 13:02Ciao, anche io comincio ad amare il fatto di andare "piano"
ne parlavo proprio 2 giorni fa con un mio amico dove dicevo che la prossima stagione voglio fare i tragitti per ponza (38 mn da Nettuno) dislocato, della serie che me la voglio prendere comoda e godermi il viaggio, ovviamente con 2 canne a traina![]()
io penso non ci sia alcun tipo di problema anzi
ho letto un articolo che invito tutti a leggerlo dove con un DC10 sono partiti da Palma di Maiorca e sono arrivati a capo verde quasi sempre dislocati per risparmiare il carburante.
https://www.barcheamotore.com/come-fare ... -11-metri/
[

irrimediabilmente ammorbato
-
- Amministratore
- Messaggi: 3152
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:13
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Viaggiare in dislocante
A 6-7 nodi un ostacolo galleggiante generalmente viene spostato dallo scafo, alla peggio qualche graffietto sul gelcoat. Poi ovviamente dipende da cosa si urta e dalla sfiga...svarzi ha scritto:
oddio, sicuro? non è una vela che pesca di più e che comunque ha un bulbo che protegge elica e timone.

Giorgio
-
- Moderatore
- Messaggi: 2094
- Iscritto il: 09/06/2016, 12:21
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 16 volte
- Stato: Non connesso
Viaggiare in dislocante
Veramente una bella storia...ti fa venire voglia di provareSumo ha scritto: ↑07/01/2020, 13:02Ciao, anche io comincio ad amare il fatto di andare "piano"
ne parlavo proprio 2 giorni fa con un mio amico dove dicevo che la prossima stagione voglio fare i tragitti per ponza (38 mn da Nettuno) dislocato, della serie che me la voglio prendere comoda e godermi il viaggio, ovviamente con 2 canne a traina![]()
io penso non ci sia alcun tipo di problema anzi
ho letto un articolo che invito tutti a leggerlo dove con un DC10 sono partiti da Palma di Maiorca e sono arrivati a capo verde quasi sempre dislocati per risparmiare il carburante.
https://www.barcheamotore.com/come-fare ... -11-metri/
[

Per quanto riguarda il quesito, non credo ci siano troppi problemi (parliamo sempre di linea d'asse e motori senza volumetrici). Sulla stabilità invece, in caso di mare al traverso, non sarebbe esattamente una passeggiata di salute...
Michele
-
- utente registrato
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 26/02/2019, 20:42
- Grazie Ricevuti: 8 volte
- Stato: Non connesso
Viaggiare in dislocante
svarzi ha scritto: ↑07/01/2020, 14:56oddio, sicuro? non è una vela che pesca di più e che comunque ha un bulbo che protegge elica e timone.vimoni ha scritto: ↑07/01/2020, 13:57non ci sono problemi, qui noi abbiamo molti canali e quindi assolutamente dislocante,
viaggiare di notte è molto bello, chiaramente è consigliato un radar, il problema può essere comunque di trovare relitti affioranti o tronchi, che comunque in dislocante vengono di solito deviati dalla carena senza fare danno.
[
[
se arrivano sulle eliche non c'è molto da fare,
però tronchi affioranti a 8/10 nodi di solito vengono spostati dalla prima onda di chiglia quindi essendo galleggianti non li prendi nell'elica. cosa diversa se invece sono tronchi con rami o semisommersi, ma lì non li vedresti in ogni caso nemmeno di giorno
Viaggiare in dislocante
io navigo quasi sempre in dislocamento a 6/6.5 kts, eccezion fatta per le mini-traversate liguria/corsica dove "semi-plano" a 16/17 kts
faccio circa 1.000 Nm/anno di cui circa 200/250 in semi-planata
non mi pongo problemi che si rovini il motore, al massimo a motore ben caldo faccio molto saltuariamente delle planate di 5 minuti
a me piace navigare così, dislocato con autopilota.
recentemente, causa finestra meteo limitata e distributori chiusi in orari a me utili (era fuori stagione) mi è capitato di fare una notturna di rientro dal sud corsica. esperienza sempre spettacolare.
personalmente, ritengo molto più rischioso e probabile colpire qualcosa mentre si naviga a 25 nodi di giorno che non a 6 nodi di notte.
basta un minimo di increspatura, un oggetto semi-sommerso che diventa visibile a pochi metri... ti voglio vedere a evitarlo mentre navighi a 25 nodi.
poi per carità, tutto può succedere e si fanno i debiti scongiuri... "zero rischi" non esiste, soprattutto in mare
PS: con un radar non vedrai mai un legno galleggiante/semi-sommerso
faccio circa 1.000 Nm/anno di cui circa 200/250 in semi-planata
non mi pongo problemi che si rovini il motore, al massimo a motore ben caldo faccio molto saltuariamente delle planate di 5 minuti
a me piace navigare così, dislocato con autopilota.
recentemente, causa finestra meteo limitata e distributori chiusi in orari a me utili (era fuori stagione) mi è capitato di fare una notturna di rientro dal sud corsica. esperienza sempre spettacolare.
personalmente, ritengo molto più rischioso e probabile colpire qualcosa mentre si naviga a 25 nodi di giorno che non a 6 nodi di notte.
basta un minimo di increspatura, un oggetto semi-sommerso che diventa visibile a pochi metri... ti voglio vedere a evitarlo mentre navighi a 25 nodi.
poi per carità, tutto può succedere e si fanno i debiti scongiuri... "zero rischi" non esiste, soprattutto in mare
PS: con un radar non vedrai mai un legno galleggiante/semi-sommerso
-
- utente registrato
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 12/06/2016, 12:09
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
- Stato: Non connesso
Viaggiare in dislocante
La scorsa estate stavo rientrando da Porto Azzurro e di solito, nel canale di Piombino, viaggio tra i 25 ed i 30 nodi per togliermi di mezzo al più presto ed evitare di beccare le onde anomale de "il giallone". Avete presente quel coso giallo della Corsica Ferries lungo 100 metri che viaggia a 27 nodi di crociera?NanShan ha scritto: ↑08/01/2020, 14:55
personalmente, ritengo molto più rischioso e probabile colpire qualcosa mentre si naviga a 25 nodi di giorno che non a 6 nodi di notte.
basta un minimo di increspatura, un oggetto semi-sommerso che diventa visibile a pochi metri... ti voglio vedere a evitarlo mentre navighi a 25 nodi.
[

Fatto sta che quel giorno s'era stanchi e non avevo voglia di tirare e mi ricordo che facevo poco più di 20 nodi. Giornata eccezionale, non un alito di vento, un sole splendido, un mare piatto di un blu trasparente incredibile. Ad un certo punto -grazie al cielo non tolgo mai lo sguardo dal pezzo di mare davanti alla barca- scorgo una macchia scura sotto il pelo dell'acqua che a quel punto era a 10 metri dal musone.
Tolgo manetta e viro di colpo a sinistra e vedo sfilare sulla destra, a mezzo metro dal mascone, una delle cose più belle che abbia mai visto in mare.
Era una tartaruga adulta, enorme, appena sotto il pelo dell'acqua che, illuminata dal sole e a contrasto con il blu del mare, sembrava uno scrigno pieno di gioielli

Un fermo immagine forse di mezzo secondo ma che ho stampato in testa indelebile.
Stupenda, una cosa da togliere il fiato.

Se non l'avessi vista in tempo l'avrei presa piena, forse uccidendola sul colpo o ferendola a morte con le eliche e probabilmente avrei avuto grosse noie alla carena o alle eliche ed ai piedi.
E' stato un colpo di culo, per noi e per lei ed ogni volta che esco in mare (per forza di cose in planata), penso sempre al bellissimo Grand Banks che ho vicino alla mia che se ne va cacchio cacchio in c..o al mondo a 8 nodi forte dei suoi Perkins celesti da 135 cv.
Mi piace correre ma ho voglia di relax

Mirco
Ilver Daytona 40
Ilver Daytona 40
-
- utente registrato
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 26/02/2019, 20:42
- Grazie Ricevuti: 8 volte
- Stato: Non connesso
Viaggiare in dislocante
in effetti di tartarughe qui ne vediamo alcune in alto adriatico, diciamo che negli ultimi 10 anni ne avrò viste una decina, e sono sempre pericolose perchè le vedi all'ultimo momento. per fortuna non mi è mai capitato di prenderle sulle eliche. l'anno scorso una era spiaggia morta con evidenti segni di eliche quindi vuol dire che è possible prenderlemircogiomi ha scritto: ↑08/01/2020, 23:23La scorsa estate stavo rientrando da Porto Azzurro e di solito, nel canale di Piombino, viaggio tra i 25 ed i 30 nodi per togliermi di mezzo al più presto ed evitare di beccare le onde anomale de "il giallone". Avete presente quel coso giallo della Corsica Ferries lungo 100 metri che viaggia a 27 nodi di crociera?NanShan ha scritto: ↑08/01/2020, 14:55
personalmente, ritengo molto più rischioso e probabile colpire qualcosa mentre si naviga a 25 nodi di giorno che non a 6 nodi di notte.
basta un minimo di increspatura, un oggetto semi-sommerso che diventa visibile a pochi metri... ti voglio vedere a evitarlo mentre navighi a 25 nodi.
[(Acquastrada TMV 103).
Fatto sta che quel giorno s'era stanchi e non avevo voglia di tirare e mi ricordo che facevo poco più di 20 nodi. Giornata eccezionale, non un alito di vento, un sole splendido, un mare piatto di un blu trasparente incredibile. Ad un certo punto -grazie al cielo non tolgo mai lo sguardo dal pezzo di mare davanti alla barca- scorgo una macchia scura sotto il pelo dell'acqua che a quel punto era a 10 metri dal musone.
Tolgo manetta e viro di colpo a sinistra e vedo sfilare sulla destra, a mezzo metro dal mascone, una delle cose più belle che abbia mai visto in mare.
Era una tartaruga adulta, enorme, appena sotto il pelo dell'acqua che, illuminata dal sole e a contrasto con il blu del mare, sembrava uno scrigno pieno di gioielli![]()
Un fermo immagine forse di mezzo secondo ma che ho stampato in testa indelebile.
Stupenda, una cosa da togliere il fiato.![]()
Se non l'avessi vista in tempo l'avrei presa piena, forse uccidendola sul colpo o ferendola a morte con le eliche e probabilmente avrei avuto grosse noie alla carena o alle eliche ed ai piedi.
E' stato un colpo di culo, per noi e per lei ed ogni volta che esco in mare (per forza di cose in planata), penso sempre al bellissimo Grand Banks che ho vicino alla mia che se ne va cacchio cacchio in c..o al mondo a 8 nodi forte dei suoi Perkins celesti da 135 cv.
Mi piace correre ma ho voglia di relax
[
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti