Consigli, Informazioni e Opinioni su Barche, Motori etc, etc. ⇒ Come alare il tender con la passerella
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 12/06/2016, 16:05
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Come alare il tender con la passerella
Buongiorno a tutti, con la nuova barca ho acquistato anche un tender con la chiglia rigida, uno Geniuss, molto pratico per lo specchio di poppa abbattibile ma anche molto molto pesante. Con il motore poi diventa molto difficile da sollevare. Il vecchio proprietario mi ha detto che alava e varava il tender con la passerella. Non l’ho mai fatto perché sul Fiart 30 avevamo un tender leggero con un piccolo motorino che spostavamo facilmente a forza di braccia. Qualcuno di voi usa la passerella per muovere il tender?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Raffaella
-
- utente registrato
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 13/06/2016, 13:40
x 1
- Grazie Inviati: 4 volte
- Stato: Non connesso
Come alare il tender con la passerella
Ciao Raffaella! Io uso la passerella per alare e varare il tender, collegando una sospendite nella parte inferiore della passerella (sono tre cimette una a prua del tender e due a poppa) . Io ho una Opacmare che ha già degli agganci nella parte inferiore per collegare la sospendite e poi viene utilizzata come una gru: si solleva il tender, si allunga la passerella ed infine si abbassa piano piano finchè il tender non tocca l'acqua.
Devi ovviamente fare qualche prova piano piano la prima volta, perchè non so quanto è lunga la tua passerella rispetto alla spiaggetta di poppa.
La sospendite la puoi fare da sola con tre cimette o catene (io ho usato le cimette) oppure la trovi già confezionata sui più importanti negozi on line di nautica.

Devi ovviamente fare qualche prova piano piano la prima volta, perchè non so quanto è lunga la tua passerella rispetto alla spiaggetta di poppa.
La sospendite la puoi fare da sola con tre cimette o catene (io ho usato le cimette) oppure la trovi già confezionata sui più importanti negozi on line di nautica.


Francesco
-
- utente registrato
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 06/04/2017, 18:11
- Grazie Ricevuti: 2 volte
- Stato: Non connesso
Come alare il tender con la passerella
Bisogna vedere quanto può sollevare la passerella, sopratutto quando la estendi
Andrea
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 12/06/2016, 16:05
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Re: Come alare il tender con la passerella
magoo ha scritto:Ciao Raffaella! Io uso la passerella per alare e varare il tender, collegando una sospendite nella parte inferiore della passerella (sono tre cimette una a prua del tender e due a poppa) . Io ho una Opacmare che ha già degli agganci nella parte inferiore per collegare la sospendite e poi viene utilizzata come una gru: si solleva il tender, si allunga la passerella ed infine si abbassa piano piano finchè il tender non tocca l'acqua.
Devi ovviamente fare qualche prova piano piano la prima volta, perchè non so quanto è lunga la tua passerella rispetto alla spiaggetta di poppa.
La sospendite la puoi fare da sola con tre cimette o catene (io ho usato le cimette) oppure la trovi già confezionata sui più importanti negozi on line di nautica.![]()
Grazie, in effetti su un sito di nautica ho trovato un set di tre catene ricoperte di gomma di un metro e mezzo ciascuna, da collegare, come dici tu, a due ganci a poppa e uno a prua del gommone. Le altre tre estremità dovrebbero agganciarsi alla passerella (ho una Besenzoni che sicuramente ha due buchi laterali nella parte inferiore sulla estremità e non ricordo se ne ha anche un terzo centrale).
Oppure una sospedita in poliestere con fibbie di regolazione per la misura che convergono su una specie di triangolo. Cerco le foto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Raffaella
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 12/06/2016, 16:05
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Come alare il tender con la passerella
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati: se sei un NUOVO UTENTE (colore del tuo nome utente in azzurro chiaro) controlla di esserti presentato nella apposita sezione.
Raffaella
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 12/06/2016, 16:05
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Re: Come alare il tender con la passerella
Il vecchio proprietario la usava quindi penso si possa fare. Basta capire comeandi ha scritto:Bisogna vedere quanto può sollevare la passerella, sopratutto quando la estendi

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Raffaella
-
- Moderatore
- Messaggi: 2094
- Iscritto il: 09/06/2016, 12:21
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 16 volte
- Stato: Non connesso
Come alare il tender con la passerella
Ciao Raffaella, per le sospendite puoi utilizzare tranquillamente della cima di diametro adeguato (8 o 10 vedi tu, dovrebbe bastare).
I golfari di aggancio sul tender sarebbe meglio fossero interni alla chiglia per evitare danni da sfregamento ai tubolari.
Con uno spezzone di cima abbondante ti leghi ai fori sotto la passerella (la Besenzoni ne ha due apposta) e lasci un cappio al centro dello spezzone in modo da formare un triangolo con la passerella. Con altre tre sezioni fai le sospendite che devono terminare tutte con un anello o un cappietto (una semplice gassa va benissimo). Dovrai fare un po' di prove sulla lunghezza degli spezzoni in modo da evitare che il battello si inclini longitudinalmente o trasversalmente durante il sollevamento (comunque durante la movimentazione tieni sempre in mano 2 cime collegate a prua e poppa del battello).Tipicamente i 2 spezzoni di poppa saranno uguali e più corti di quello di prua. Trovata la misura delle sospendite, collega i tre cappi con un moschettone di diametro adeguato (evita di usare il grillo, che, anche se più sicuro del moschettone, è davvero scomodo da aprire e chiudere ogni volta). Tieni le sospendite sempre unite dal moschettone sul fondo del battello, pronte per poter essere agganciate al cappio che pende dalla passerella.
Durante le operazioni fai in modo che il battello sia completamente sollevato dalla barca prima di innescare il movimento orizzontale che lo porta fuori (o dentro) dalla barca stessa. Tenete sempre il battello fermo quando è in aria seguendone il movimento (direttamente con le mani o con le cime collegate a prua e poppa), e prestate maggiore attenzione quando il mare è un po' mosso.
In realtà il tutto è più facile a farsi che a dirsi, vedrai che dopo un paio di manovre non avrete più problemi
I golfari di aggancio sul tender sarebbe meglio fossero interni alla chiglia per evitare danni da sfregamento ai tubolari.
Con uno spezzone di cima abbondante ti leghi ai fori sotto la passerella (la Besenzoni ne ha due apposta) e lasci un cappio al centro dello spezzone in modo da formare un triangolo con la passerella. Con altre tre sezioni fai le sospendite che devono terminare tutte con un anello o un cappietto (una semplice gassa va benissimo). Dovrai fare un po' di prove sulla lunghezza degli spezzoni in modo da evitare che il battello si inclini longitudinalmente o trasversalmente durante il sollevamento (comunque durante la movimentazione tieni sempre in mano 2 cime collegate a prua e poppa del battello).Tipicamente i 2 spezzoni di poppa saranno uguali e più corti di quello di prua. Trovata la misura delle sospendite, collega i tre cappi con un moschettone di diametro adeguato (evita di usare il grillo, che, anche se più sicuro del moschettone, è davvero scomodo da aprire e chiudere ogni volta). Tieni le sospendite sempre unite dal moschettone sul fondo del battello, pronte per poter essere agganciate al cappio che pende dalla passerella.
Durante le operazioni fai in modo che il battello sia completamente sollevato dalla barca prima di innescare il movimento orizzontale che lo porta fuori (o dentro) dalla barca stessa. Tenete sempre il battello fermo quando è in aria seguendone il movimento (direttamente con le mani o con le cime collegate a prua e poppa), e prestate maggiore attenzione quando il mare è un po' mosso.
In realtà il tutto è più facile a farsi che a dirsi, vedrai che dopo un paio di manovre non avrete più problemi

Michele
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 12/06/2016, 16:05
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Come alare il tender con la passerella
Grazie Michele, chiarissimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raffaella
Come alare il tender con la passerella
Per meglio comprendere l'utilizzo della passarella anche come gruetta allego queste immagini scannerizzate dal mio manuale da cui si capisce bene come poter agire sia in verticale che in orizzontale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati: se sei un NUOVO UTENTE (colore del tuo nome utente in azzurro chiaro) controlla di esserti presentato nella apposita sezione.
Luigi
-
- Amministratore
- Messaggi: 3152
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:13
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Re: Come alare il tender con la passerella
Fino a un paio di anni fa usavo la configurazione dell’immagine (cavo fissato in A, carrucola in B) ma in estensione faceva troppo sforzo e non riuscivo ad alare bene... sentivo la passerella che soffriva.
Lo scorso anno ho eliminato la carrucola e ho agganciato direttamente su B e mi è cambiata la vita
ora sembro un gruista navigato
Lo scorso anno ho eliminato la carrucola e ho agganciato direttamente su B e mi è cambiata la vita

Giorgio
-
- utente registrato
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 06/04/2017, 18:11
- Grazie Ricevuti: 2 volte
- Stato: Non connesso
Come alare il tender con la passerella
Non capisco se attaccando direttamente in B, come faccio anch'io, lo sforzo sia maggiore o minore che con la carrucola
Andrea
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 12/06/2016, 16:05
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Re: Come alare il tender con la passerella
Sabato proverò senza carrucola, come ha detto Topomoto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Raffaella
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 12/06/2016, 16:05
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Re: Come alare il tender con la passerella
Fatto, abbiamo sollevato il tender dalla banchina con la passerella e poi lo abbiamo calato sulla plancetta, sopra le selle. Con l’aiuto di Sumo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Raffaella
-
- utente registrato
- Messaggi: 2974
- Iscritto il: 11/06/2016, 20:34
x 1
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Stato: Non connesso
Come alare il tender con la passerella
...quindi ve lo portate in ferie insieme, come 'dotazione di bordo' ???




Simone
-
- utente registrato
- Messaggi: 7784
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:36
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 12 volte
- Stato: Non connesso
Re: Come alare il tender con la passerella



Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
se il rumore del mare sovrasta quello dei pensieri, sei nel posto giusto
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 12/06/2016, 16:05
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Re: Come alare il tender con la passerella
Che bella idea!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Raffaella
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ahrefs [bot] e 59 ospiti