Consigli, Informazioni e Opinioni su Barche, Motori etc, etc. ⇒ Salone di Genova: natanti da 8 a 10 mt
-
Autore del topic - Moderatore
- Messaggi: 1104
- Iscritto il: 09/06/2016, 11:53
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Stato: Non connesso
Salone di Genova: natanti da 8 a 10 mt
durante la mia ultima visita al salone di Genova, peraltro breve e fugace, ho avuto l'impressione che su questo range di barche ci sia meno interesse da parte dei costruttori, sarà per la crisi della borghesia!, ma un tempo era una fascia di mercato assai ricca. è una mia impressione o sbaglio?
irrimediabilmente ammorbato
-
- utente registrato
- Messaggi: 2974
- Iscritto il: 11/06/2016, 20:34
x 1
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Stato: Non connesso
natanti da 8 a 10 mt
E' da parecchi anni che ormai Genova predilige gli yacht alle barche più 'umane' !!!!!!
Sarà anche per questo che il numero dei visitatori è calato ????
Sarà anche per questo che il numero dei visitatori è calato ????

Simone
-
Autore del topic - Moderatore
- Messaggi: 1104
- Iscritto il: 09/06/2016, 11:53
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Stato: Non connesso
Salone di Genova: natanti da 8 a 10 mt
si ma il mercato cosa offre?
a parte le americane e bavaria? le italiane dove sono?
a parte le americane e bavaria? le italiane dove sono?
irrimediabilmente ammorbato
-
- Amministratore
- Messaggi: 3152
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:13
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Salone di Genova: natanti da 8 a 10 mt
Secondo me non è solo un problema di cosa espongono i saloni ma proprio di scelte delle case che investono poco su quel segmento... e forse lo fanno perchè il mercato li costringe in quella direzione?
Esprimo la mia personalissima opinione in merito... (ovviamente banalizzando e generalizzando)
Mediamente le barche fino a 6-7 metri sono versatili e poco impegnative. Quando si va su un taglio di 8-9 metri ci si aspetta di avere un'imbarcazione che permetta anche la crociera... quindi cabine, bagno, rifiniture decenti, strumenti adeguati, doti di navigazione dignitose... la costruzione ha ben altre complessità rispetto a quella di una barca più piccola per andare a fare il bagno o per un'uscita a pesca e non tutti i cantieri sono attrezzati o disposti a investire, sopratutto con la crisi degli ultimi anni. Produrre un cabinato di 9 metri costa enormemente più di un open FB di 7 metri e non troppo meno di un cabinato di 11 metri...
Dal punto di vista dell'armatore i costi di acquisto e di manutenzione quindi sono molto più vicini a quelli di imbarcazioni immatricolate e se deve spendere tanto, spesso preferisce fare un salto per avere un paio di metri in più con più comfort e meno limiti.
La maggior parte dei cantieri al tempo stesso preferisce investire su barche che possano trovare più consenso sul mercato (in relazione al prezzo) e su cui ha marginalità maggiori perchè riesce a posizionarle a un prezzo accettato.
Sopravvivono bene le americane che su quel taglio hanno economie di scala che ne giustificano l'investimento...
Quando poi si tratta di andare in fiera, con i costi che aumentano sempre di più e le vendite che non decollano, vengono portate meno imbarcazioni rispetto al passato e si prediligono quelle che riscontreranno più consenso o che fanno più immagine... e anche qui vengono sacrificati i tagli intermedi...


Esprimo la mia personalissima opinione in merito... (ovviamente banalizzando e generalizzando)
Mediamente le barche fino a 6-7 metri sono versatili e poco impegnative. Quando si va su un taglio di 8-9 metri ci si aspetta di avere un'imbarcazione che permetta anche la crociera... quindi cabine, bagno, rifiniture decenti, strumenti adeguati, doti di navigazione dignitose... la costruzione ha ben altre complessità rispetto a quella di una barca più piccola per andare a fare il bagno o per un'uscita a pesca e non tutti i cantieri sono attrezzati o disposti a investire, sopratutto con la crisi degli ultimi anni. Produrre un cabinato di 9 metri costa enormemente più di un open FB di 7 metri e non troppo meno di un cabinato di 11 metri...
Dal punto di vista dell'armatore i costi di acquisto e di manutenzione quindi sono molto più vicini a quelli di imbarcazioni immatricolate e se deve spendere tanto, spesso preferisce fare un salto per avere un paio di metri in più con più comfort e meno limiti.
La maggior parte dei cantieri al tempo stesso preferisce investire su barche che possano trovare più consenso sul mercato (in relazione al prezzo) e su cui ha marginalità maggiori perchè riesce a posizionarle a un prezzo accettato.
Sopravvivono bene le americane che su quel taglio hanno economie di scala che ne giustificano l'investimento...
Quando poi si tratta di andare in fiera, con i costi che aumentano sempre di più e le vendite che non decollano, vengono portate meno imbarcazioni rispetto al passato e si prediligono quelle che riscontreranno più consenso o che fanno più immagine... e anche qui vengono sacrificati i tagli intermedi...

Giorgio
Salone di Genova: natanti da 8 a 10 mt
Ranieri, Rio, Selva, Capelli, Salpa e tanti altri. Sommando Jenneau, Brunswick ecc. direi che c'è di tutto e di più a prezzi molto competitivi.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti