In merito ai controlli e sequestri che stanno facendo per i motori modificati (40/60 e simili) mi trovo d'accordo: se viene messo un limite oltre il quale serve la patente, non trovo corretto che venga aggirato comprando un motore depotenziato e poi modificandolo per avere potenza superiore al consentito... anzi, sono dell'idea che oltre i 5cv la patente dovrebbe essere resa obbligatoria come per la maggior parte dei paesi europei (e finirebbe questo gioco delle modifiche). Il laguna è pieno di barchini che sfrecciano in canale a 30 e più nodi senza la minima conoscenza e rispetto delle regole e dei pericoli.
Sui bracket il discorso è più complesso. Installando a posteriori un bracket (come anche i flap), si modifica il progetto con cui è stata certificata la barca: cambiano pesi, spinte e linee d'acqua. Su una barca ante CE senza targhetta credo si possa fare un pò quello che si vuole, rispettando le regole generali sulla portata delle persone ma se la barca è marchiata CE non si possono fare modifiche senza un nulla osta del costruttore.
Poi è vero che a volte alcune modifiche (come i flap) vengono fatte per correggere problemi di navigazione ma a buon senso direi che non si è in regola
