Normative, Leggi ed Ordinanze sulla Nautica ⇒ bandiera olandese
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 10/06/2016, 17:37
x 1
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
bandiera olandese
mi hanno proposto di immatricolare la barca con bandiera olandese, la mia barca è natante, l'ho smatricolata già da anni, i vantaggi sarebbero esclusivamente burocratici, meno rigidità per le dotazioni di bordo, possibilità di navigare entro le 12 miglia senza l'obbligo della zattera e (anche se mi pare strano) la possibilità di navigare oltre le 12 miglia anche senza la patente specifica !?!
i costi sono piuttosto contenuti, 350 € il primo anno e 120 ogni due anni.
i costi sono piuttosto contenuti, 350 € il primo anno e 120 ogni due anni.
Alessio
-
- utente registrato
- Messaggi: 2974
- Iscritto il: 11/06/2016, 20:34
x 1
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Stato: Non connesso
bandiera olandese
A domanda BEN specifica, posta sia alla GdF che alla GC nei rispettivi stand alla ormai ex fiera di Roma (il BigBlu) nel 2014, le risposte sono state pressoché identiche:
"Indipendentemente dalla bandiera che batte una unità da diporto, le dotazioni DEVONO essere quelle previste dal nostro regolamento fin tanto che tali unità si trovano nelle nostre acque territoriali !!!! "

"Indipendentemente dalla bandiera che batte una unità da diporto, le dotazioni DEVONO essere quelle previste dal nostro regolamento fin tanto che tali unità si trovano nelle nostre acque territoriali !!!! "




Simone
-
- Amministratore
- Messaggi: 3152
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:13
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Re: bandiera olandese
Ero anche io al BigBlu quando hanno dato quella risposta... devo però dire che la cosa continua a non essere molto chiara, o meglio, viene interpretata diversamente dall'autorità di turno.
Io ho bandiera belga. Lo scorso anno ho chiesto alla Guardia Costiera la verifica per il bollino blu ma dopo essere saliti a bordo, essersi consultati con la centrale per capire come comportarsi hanno detto che non potevano procedere (essendo non italiana) e in caso di fermo avrebbero chiesto solo patente e assicurazione. Altre verifiche solo le autorità belga le avrebbero potute fare (o le italiane in caso di mandato).
Ai fini fiscali in teoria continua ad essere un bene in possesso e intestato a un'italiano, alla pari di una bandiera italiana... solo "domiciliato" presso un altro paese comunitario, anche se temo sempre che in caso di fermo facciano qualche verifica in più o accertamento ipotizzando tentativi di evasione...
Finora comunque in mare non mi hanno mai fermato e nel dubbio le dotazioni le tengo sempre in regola.
Io ho bandiera belga. Lo scorso anno ho chiesto alla Guardia Costiera la verifica per il bollino blu ma dopo essere saliti a bordo, essersi consultati con la centrale per capire come comportarsi hanno detto che non potevano procedere (essendo non italiana) e in caso di fermo avrebbero chiesto solo patente e assicurazione. Altre verifiche solo le autorità belga le avrebbero potute fare (o le italiane in caso di mandato).
Ai fini fiscali in teoria continua ad essere un bene in possesso e intestato a un'italiano, alla pari di una bandiera italiana... solo "domiciliato" presso un altro paese comunitario, anche se temo sempre che in caso di fermo facciano qualche verifica in più o accertamento ipotizzando tentativi di evasione...
Finora comunque in mare non mi hanno mai fermato e nel dubbio le dotazioni le tengo sempre in regola.
Giorgio
-
- utente registrato
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 18/07/2016, 14:35
- Grazie Ricevuti: 8 volte
- Stato: Non connesso
bandiera olandese
Purtroppo penso che non siano stati bene informati poiche' vi e' una circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto -
Soggetto: Mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza di unita' da diporto battenti bandiera straniera che navigano nelle acque territoriali italiane.
Indirizzato a Tutte le Capitanerie di Porto / Uffici Circondariali Marittimi e Direzioni Marittime, nella quale si specifica che:
..."omissis ....alla luce delle convenzioni internazionali, per quel che riguarda la sicurezza della navigazione, le unita' devono adeguarsi unicamente alle norme del paese di bandiera ...omissis"....
Ci sono gia' stati purtroppo casi in cui la CP durante controlli ha comunque verbalizzato delle infrazioni riguardanti le dotazioni di sicurezza, ma che poi sono state successivamente archiviate.
Personalmente comunque, al di la della bandiera che si batte, sono dell'opinione che "Melius est abundare quam deficere " nel senso che non bisogna mai sottodimensionare la sicurezza a bordo, meglio invece avere in piu' che in meno. Molti sognano di non avere piu' l'ingombro e l'assillo della revisione della zattera: ma se invece malauguratamente dovesse servire ?
Soggetto: Mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza di unita' da diporto battenti bandiera straniera che navigano nelle acque territoriali italiane.
Indirizzato a Tutte le Capitanerie di Porto / Uffici Circondariali Marittimi e Direzioni Marittime, nella quale si specifica che:
..."omissis ....alla luce delle convenzioni internazionali, per quel che riguarda la sicurezza della navigazione, le unita' devono adeguarsi unicamente alle norme del paese di bandiera ...omissis"....
Ci sono gia' stati purtroppo casi in cui la CP durante controlli ha comunque verbalizzato delle infrazioni riguardanti le dotazioni di sicurezza, ma che poi sono state successivamente archiviate.
Personalmente comunque, al di la della bandiera che si batte, sono dell'opinione che "Melius est abundare quam deficere " nel senso che non bisogna mai sottodimensionare la sicurezza a bordo, meglio invece avere in piu' che in meno. Molti sognano di non avere piu' l'ingombro e l'assillo della revisione della zattera: ma se invece malauguratamente dovesse servire ?
Marco
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 10/06/2016, 17:37
x 1
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
bandiera olandese
Concordo, ma resta una scelta.Mayol1965 ha scritto:Personalmente comunque, al di la della bandiera che si batte, sono dell'opinione che "Melius est abundare quam deficere " nel senso che non bisogna mai sottodimensionare la sicurezza a bordo, meglio invece avere in piu' che in meno. Molti sognano di non avere piu' l'ingombro e l'assillo della revisione della zattera: ma se invece malauguratamente dovesse servire ?
L'imposizione di far controllare, a un prezzo esorbitante, la zattera assieme alla poca flessibilità dei "controllori" pronti ad elevare multe anche per un razzo scaduto da un mese o semplicemente perché mi sono allontanato oltre un miglio dal consentito mi spinge a prendere in seria considerazione questa opportunità.
Inoltre, non avendo l'obbligo della patente oltre le 12 mn. anche in caso d'incidente l'assicurazione resta valida.
Alessio
-
- Amministratore
- Messaggi: 3152
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:13
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Re: bandiera olandese
Non è corretto... la normativa Belga, come quella Olandese e Francese, non dice che la zattera non è necessaria... dice che le dotazioni da tenere a bordo (oltre ai salvagente obbligatori e non ricordo cosa altro) sono a discrezione del comandante che dovrà garantire la sicurezza in base al tipo di navigazione svolta... quindi: "non ti controllo ma se succede qualcosa lontano dalla costa e non avevi la zattera e di conseguenza hai messo in pericolo gli occupanti del mezzo inizia a pregare..."nemo ha scritto:
Concordo, ma resta una scelta.
Anche questo non è vero: ai fini di un controllo forse nessuno potrà dirti niente ma stai ben certo che se succede qualcosa l'assicurazione lo farà e sarà conduzione senza idonea abilitazione, a meno che stipuli un'assicurazione estera o nella polizza italiana sia ben esplicitato che non c'è rivalsa per guida senza patente.nemo ha scritto: Inoltre, non avendo l'obbligo della patente oltre le 12 mn. anche in caso d'incidente l'assicurazione resta valida.
Giorgio
-
- Amministratore
- Messaggi: 3152
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:13
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Re: bandiera olandese
Sul discorso assicurazione, è come se causi un incidente all'estero in un paese dove non è sanzionata la guida con tasso alcolemico alto... se eri "alticcio", li non ti faranno multe ma l'assicurazione comunque applicherà il diritto di rivalsa.
Giorgio
-
- utente registrato
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 18/07/2016, 14:35
- Grazie Ricevuti: 8 volte
- Stato: Non connesso
bandiera olandese
Concordo pienamente con GiorgioGnagnolo ha scritto:Non è corretto... la normativa Belga, come quella Olandese e Francese, non dice che la zattera non è necessaria... dice che le dotazioni da tenere a bordo (oltre ai salvagente obbligatori e non ricordo cosa altro) sono a discrezione del comandante che dovrà garantire la sicurezza in base al tipo di navigazione svolta... quindi: "non ti controllo ma se succede qualcosa lontano dalla costa e non avevi la zattera e di conseguenza hai messo in pericolo gli occupanti del mezzo inizia a pregare..."

Partendo da una base di dotazioni obbligatorie, l’ordinamento belga fa affidamento al buon senso del comandante, ovvero al senso di responsabilità di colui che si assume – civilmente e penalmente - la responsabilità di una determinata navigazione. Per cui se dovesse subentrare la necessita' di abbandonare il mezzo e ci trovassimo ad una notevole distanza dalla costa senza la zattera , sicuramente per il comandante saranno uccelli senza zucchero

Approfitto anche per chiarire che occorre tenere presente, però, che sarebbe un errore pensare che la bandiera belga renda l’unità invisibile agli attenti occhi del nostro fisco. Il cittadino italiano è tenuto, infatti, a dichiarare la propria unità da diporto iscritta in registro estero, in apposita sezione (quadro “RW”) della dichiarazione dei redditi e, qualora non rendesse tale dichiarazione, sarebbe considerato un evasore fiscal

Marco
-
- utente registrato
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 09/06/2016, 12:24
x 1
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
bandiera olandese
Credo che sia la GdF che alla GC ci hanno dato questa risposta dopo essersi confrontati telefonicamente con i rispettivi superiore perchè io avevo ipotizzato : il comandate e armatore cittadino italiano residente in Italia con barca battente bandiera estera soggetto a controllo su acque italiane. Quindi a mio avviso il chiarimento risiede proprio sulla cittadinanza e residenza dell'armatore e affinché il quesito non arriva sul tavolo di un giudice non riusciremo a sapere come dovrà essere interpretata correttamente la legge.Simbor ha scritto:A domanda BEN specifica, posta sia alla GdF che alla GC nei rispettivi stand alla ormai ex fiera di Roma (il BigBlu) nel 2014, le risposte sono state pressoché identiche:
"Indipendentemente dalla bandiera che batte una unità da diporto, le dotazioni DEVONO essere quelle previste dal nostro regolamento fin tanto che tali unità si trovano nelle nostre acque territoriali !!!! "
![]()
![]()
![]()
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti