...
Non poteva mancare questa.
Il 19 agosto parto verso Brindisi e come mio consueto controllo l'auto.
Olio, pressione pneumatici, refrigerante ma anche il detergente per lavavetri.
Tutto ok .... si parte.
Altezza Termoli la macchina vibra sul posteriore, rallento e tengo un andatura di circa 80 km/h dietro un tir ma le vibrazioni aumentano.
Cerco di arrivare alla prima area di emergenza giusto per non fermarmi sulla corsia d'emergenza che, si sa, ti passano le auto a 140 km/h a un metro. Non faccio in tempo e sento un gran botto e la vibrazione aumenta bruscamente... Mi fermo
Indossato il gilet giallo, verifico cosa sia successo e .... 3 colonnine su 5 spezzate e 2 dadi allentati

.
2 anni fa mi successe la stessa cosa sull'anteriore, per fortuna me ne accorsi in tempo ) e il tizio che allentava i dadi è defunto, quindi mai avrei pensato ci fosse un suo seguace scoperto poi ( al mio rientro ) che non ero l'unico ad avere i dadi allentati.

. La prima cosa che mi viene in mente è chiamare la stradale che mi dice se possibile portare l'auto 1000 metri più avanti in una stazione di servizio.
Stretto i 2 dadi restanti, partiamo scortati dalla polizia a 30 km/h sulla corsia d'emergenza. Il capitano in panico ( non riesce a gestire situazioni avverse ) e noi cerchiamo di tranquillizzarlo come meglio possiamo, ma 1 km a 30 km/h è lungo ... molto lungo.
Arriviamo alla stazione di servizio e come sempre, la stradale ci chiede i documenti... quale miglior occasione ??????
Pochi minuti e il panico se ne va
IMG_20220819_145211.jpg
IMG-20220819-WA0012.jpg
IMG_20220819_152241.jpg
IMG_20220819_152224.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati: se sei un NUOVO UTENTE (colore del tuo nome utente in azzurro chiaro) controlla di esserti presentato nella apposita sezione.