L'isola di Barbana, in mezzo alla laguna di Grado, è una piccola isola santuario con una chiesa dedicata alla Madonna e ospita una comunità di frati Francescani. Chiesa e campanile sono ben visibili in lontananza da vari punti della laguna e da Grado.
Ho fatto qualche foto con il cellulare ma me ne sono ricordato andando via... Ma le caricherò in ordine inverso

Per raggiungerla si deve passare sotto al ponte girevole di Grado, che con la bassa marea arriva poco oltre i 2m di altezza (circa 1,5 con la alta) ed è quindi percorribile solo con barche relativamente basse. Si può chiedere l'apertura del ponte ma è possibile gratuitamente solo alle 8 di mattina (e non di domenica) prenotando il giorno prima. In aggiunta è possibile ottenere l'apertura a pagamento (mi sembra intorno agli 80 euro) ma comunque solo in alcuni orari. Prima del ponte a sinistra c'è anche un distributore di carburante. Da ammirare sempre sulla sinistra prima del ponte i relitti di vecchi mercantili. Alternativa è entrare dal canale di Primero (oltre Grado verso l'Isonzo) e seguire i canali ma è molto lunga (da Primero ci vuole più di un ora di navigazione rispettando i limiti) e i canali non sono dragati, quindi solo con barche che peschino poco.
Oltrepassato il ponte, si prende il primo canale a sinistra (c'è l'indicazione) e si prosegue per 20-30 minuti fino a trovarsi Barbana sulla destra. Sono circa 3 miglia ma non si possono superare i 7 nodi. Il fondale in alcuni punti con la bassa marea supera di poco il metro... Arrivando, la cosa che colpisce subito dell'isola è la chiesa con il campanile che sorge in mezzo a un piccolo bosco. La prima banchina è riservata al battello di linea e subito dopo c'è un piccolo porticciolo che può ospitare 10-15 barche sui 6m o in alternativa la banchina esterna del porticciolo. Si usa attraccare anche su altre barche... Trovare posto non è facile. Consiglio vivamente, per chi fosse interessato ad andare, di non avventurarsi con barche grandi... piuttosto lasciare la barca al transito in un porto prima del ponte (porto San Vito o il porto canale) e poi proseguire con il tender. Da Grado comunque parte anche il battello che fa linea con l'isola di Barbana.
Per scendere a terra è richiesto un abbigliamento decoroso... almeno maglietta e pantaloncini ma non troppo corti perché non sono ben visti (mia moglie nonostante i pantaloncini è stata rimproverata perché secondo loro era troppo scoperta...

Insomma... Se non ci siete mai stati una visita la merita
