Giustissimo Simone

, in più, se posso permettermi di aggiungere, c'è da dire che nei mesi estivi compresi tra Luglio e Settembre la superficie marina raggiunge punte di 28°- 30°C, ed ultimamente mesi di Ottobre e Novembre particolarmente caldi ( vedi il presente anno ) hanno facilitato il mantenimento di valori particolarmente alti tali da facilitare lo sviluppo di strutture temporalesche enormi. Vi sono casi, anche recenti, di cicloni sviluppatisi nel cuore della stagione invernale. Talvolta sono sufficienti valori termici prossimi ai 20°C affinché una depressione subtropicale degeneri in un Ciclone Mediterraneo ( .... o "Medicane" ). Il Mediterraneo, forse non tutti lo sanno, rientra a pieno titolo all'interno della categoria dei bacini subtropicali
