La Pesca ⇒ Il pesce del mese: L'aguglia.
-
Autore del topic - In Ricordo...
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 11/06/2016, 16:21
x 1
- Stato: Non connesso
Il pesce del mese: L'aguglia.
Questo simpatico rostrato, vagamente assomigliante ad un piccolo marlin, è in realtà un pesce facente parte della grande famiglia dei pesci azzurri.
Non voglio annoiarvi raccontando delle sue abitudini, della sua vita e della riproduzione, notizie che potete trovare in dettaglio sul web, voglio invece parlare di come pescarle.
Questo pesce è più o meno sempre presente lungo le nostre coste, specialmente le scogliere e vicino agli antemurali dei porti, la sua presenza si accentua in questa stagione permettendoci di catturarne facilmente un buon numero.
Ci sono vari modi per pescarle, ma, sicuramente il più divertente è pescarle con la trainetta costiera.
Per effettuare questa pesca, accessibile anche ai piccolissimi in quanto useremo un'esca artificiale senza amo, occorrono due cannette telescopiche di un paio di metri armate di mulinello, ne ho viste in un grande magazzino ad un costo intorno ai 12/13 euro che vanno benissimo.
Sempre in questo emporio s può acquistare il nylon per riempire la bobina con uno 0,18 a due euro 250 metri.
Insomma con 30 euro abbiamo tutto l'occorrente per far divertire tutta la famiglia.
Continua.
Non voglio annoiarvi raccontando delle sue abitudini, della sua vita e della riproduzione, notizie che potete trovare in dettaglio sul web, voglio invece parlare di come pescarle.
Questo pesce è più o meno sempre presente lungo le nostre coste, specialmente le scogliere e vicino agli antemurali dei porti, la sua presenza si accentua in questa stagione permettendoci di catturarne facilmente un buon numero.
Ci sono vari modi per pescarle, ma, sicuramente il più divertente è pescarle con la trainetta costiera.
Per effettuare questa pesca, accessibile anche ai piccolissimi in quanto useremo un'esca artificiale senza amo, occorrono due cannette telescopiche di un paio di metri armate di mulinello, ne ho viste in un grande magazzino ad un costo intorno ai 12/13 euro che vanno benissimo.
Sempre in questo emporio s può acquistare il nylon per riempire la bobina con uno 0,18 a due euro 250 metri.
Insomma con 30 euro abbiamo tutto l'occorrente per far divertire tutta la famiglia.
Continua.
-
- Amministratore
- Messaggi: 4379
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:22
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 20 volte
- Stato: Non connesso
Re: Il pesce del mese: L'aguglia.
Evviva, grande bruno !!! la pesca senza ami piacerà un sacco a mia figlia. Son tutto orecchi!
Sent by Francescophone
Sent by Francescophone
Francesco
Benvenuti sul forum !
Benvenuti sul forum !
-
- utente registrato
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 09/06/2016, 12:24
x 1
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Il pesce del mese: L'aguglia.
Lo ritenevo impossibile, mi hanno regalato una matassina di seta rosa e ho pescato due aguglie a traina
Avrei dovuto usarle per pescare col vivo a traina i pesci serra, ma non ci sono riuscito


Avrei dovuto usarle per pescare col vivo a traina i pesci serra, ma non ci sono riuscito

-
- utente registrato
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 14/06/2016, 11:09
x 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Il pesce del mese: L'aguglia.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati: se sei un NUOVO UTENTE (colore del tuo nome utente in azzurro chiaro) controlla di esserti presentato nella apposita sezione.
-
- utente registrato
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 14/06/2016, 11:09
x 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Il pesce del mese: L'aguglia.







e ti auguro buona pesca a vita




Ciao a Tutti
-
Autore del topic - In Ricordo...
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 11/06/2016, 16:21
x 1
- Stato: Non connesso
Il pesce del mese: L'aguglia.
Intravedo una vasca del vivo adattissima per le aguglie e complimenti per la bellissima amia.
Il pesce del mese: L'aguglia.
La vasca del vivo è fondamentale e per le aguglie consiglio una vasca tonda....La mia è troppo fai da te ma funziona benissimo
-
- utente registrato
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 09/06/2016, 12:24
x 1
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Il pesce del mese: L'aguglia.
E' pesce azzurro, sono ottime ma i pescatori accaniti la usano come esca viva.aless672001 ha scritto:si mangiano le aguglie?
-
Autore del topic - In Ricordo...
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 11/06/2016, 16:21
x 1
- Stato: Non connesso
Il pesce del mese: L'aguglia.
Aguglia 2
Pur se piccola, il peso massimo che può raggiungere è di un chilo, l'aguglia è un predatore e come tale si nutre soprattutto di piccoli pesci.
Proprio per questa sua caratteristica la insidieremo nel modo più divertente, facendogli passare sotto il suo appuntito becco qualcosa che possa indurla a credere che si tratti di un pesciolino in fuga, provocando di stuzzicare il suo istinto per inseguire ed abboccare alla nostra esca.
Possiamo trovare in negozio una serie infinita di piccoli artificiali in metallo e in plastica, oppure innescare su un amo vermi di mare ma anche lombrichi di terra e tranarli alla ricerca di questo divertente rostrato nostrano.
Personalmente, per mia soddisfazione personale, preferisco usare artificiali che posso costruire da me, spendendo pochissimo di soldi e di tempo, evitando di usare ami ed ancorette, per cui possiamo far divertire in sicurezza i nostri figli o nipotini, come pure possiamo utilizzare le aguglie come esche vive per catture più importanti, evitando di ferirle con ami e stressandole per la successiva slamatura.
Questo artificiale si chiama meciuda o molto più comunemente matassina.
Continua.
Pur se piccola, il peso massimo che può raggiungere è di un chilo, l'aguglia è un predatore e come tale si nutre soprattutto di piccoli pesci.
Proprio per questa sua caratteristica la insidieremo nel modo più divertente, facendogli passare sotto il suo appuntito becco qualcosa che possa indurla a credere che si tratti di un pesciolino in fuga, provocando di stuzzicare il suo istinto per inseguire ed abboccare alla nostra esca.
Possiamo trovare in negozio una serie infinita di piccoli artificiali in metallo e in plastica, oppure innescare su un amo vermi di mare ma anche lombrichi di terra e tranarli alla ricerca di questo divertente rostrato nostrano.
Personalmente, per mia soddisfazione personale, preferisco usare artificiali che posso costruire da me, spendendo pochissimo di soldi e di tempo, evitando di usare ami ed ancorette, per cui possiamo far divertire in sicurezza i nostri figli o nipotini, come pure possiamo utilizzare le aguglie come esche vive per catture più importanti, evitando di ferirle con ami e stressandole per la successiva slamatura.
Questo artificiale si chiama meciuda o molto più comunemente matassina.
Continua.
-
Autore del topic - In Ricordo...
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 11/06/2016, 16:21
x 1
- Stato: Non connesso
Il pesce del mese: L'aguglia.
Aguglia 3
Le matassine che si trovano in commercio sono realizzate con filati mediocri e di colori non particolarmente graditi alle nostre amichette, dopo diverse prove e diverse ore spese a trainare, cambiando filati e colori, penso di essere riuscito ad ottenere un buon risultato e ve lo illustro.
Anzitutto il filato, quello che mi ha fatto registrare la maggiore percentuale di catture e la minore percentuale di perdite durante il recupero è la seta pura, ed in particolare la marca Bozzolo Reale.
I colori più graditi sono stati il giallo sole e il rosa schoking.
Se alla matassina aggiungiamo alcuni filamenti colore argento, otteniamo sicuramente il massimo.
Si ma come confezioniamo le matassine, come le conserviamo, come le trainiamo?
Porco cane, ma volete sapere proprio tutto, tutto, tutto.
Vabbè, vabbè, un po' per volta ve lo racconto... oh, ma che rimanga tra noi eh?
Continua.
Le matassine che si trovano in commercio sono realizzate con filati mediocri e di colori non particolarmente graditi alle nostre amichette, dopo diverse prove e diverse ore spese a trainare, cambiando filati e colori, penso di essere riuscito ad ottenere un buon risultato e ve lo illustro.
Anzitutto il filato, quello che mi ha fatto registrare la maggiore percentuale di catture e la minore percentuale di perdite durante il recupero è la seta pura, ed in particolare la marca Bozzolo Reale.
I colori più graditi sono stati il giallo sole e il rosa schoking.
Se alla matassina aggiungiamo alcuni filamenti colore argento, otteniamo sicuramente il massimo.
Si ma come confezioniamo le matassine, come le conserviamo, come le trainiamo?
Porco cane, ma volete sapere proprio tutto, tutto, tutto.
Vabbè, vabbè, un po' per volta ve lo racconto... oh, ma che rimanga tra noi eh?
Continua.
-
- utente registrato
- Messaggi: 7784
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:36
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 12 volte
- Stato: Non connesso
Re: Il pesce del mese: L'aguglia.
Tranquillo bruno ad eccezione degli iscritti attuali e futuri non lo saprà nessuno 
Inviato con il mio Gigiphone

Inviato con il mio Gigiphone
se il rumore del mare sovrasta quello dei pensieri, sei nel posto giusto
-
- Amministratore
- Messaggi: 1829
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:14
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
- Stato: Non connesso
Il pesce del mese: L'aguglia.
Con Bruno abbiamo praticato questa pesca ad agosto....... RISULTATO GARANTITO !!!!! Come sempre del resto con il buon Bruno a bordo !!!!!!
il bello di un forum è il puro spirito di condivisione.........!!!!
-
Autore del topic - In Ricordo...
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 11/06/2016, 16:21
x 1
- Stato: Non connesso
Il pesce del mese: L'aguglia.
Volendo parlare di un altro pesce del mese, appunto di novembre, mi sono reso conto di avere lasciato incompleto l'argomento aguglia, provvedo subito.
Procuratevi il filato come ho già detto e costruitevi un telaietto con un pezzetto di legno e due chiodi ai quali, dopo averli piantati come si vede in foto, limategli le punte per la vostra incolumità.
Tagliate uno spezzone di seta di un paio di metri, il filato è composto da tre legnoli che dovete separare e poi annodare tra loro ottenendo un filo unico di circa 6 metri.
Le foto vi aiuteranno a capire meglio il procedimento.
A questo punto prendete il telaietto e avvolgete il filo attorno ai chiodi ottenendo una matassina, legate i capi eccedenti alla matassina e vualà le ge son fè (ogni tanto per fa vedè che sono struito mi scappa di parla iningrese).
Ora, come dicono i sacri testi, recatevi nei luoghi dove sono presenti le aguglie, cosa più cretina non la potevano scrivere, nel senso che se uno non sa dove sono torna a casa?
Le aguglie, che, a parte la minuscola taglia sono predatori, cercano e cacciano piccole prede e dove si trovano i piccoli pesci se non lungo le scogliere dei porti, nei sottoriva scogliosi, vicino alla costa rocciosa, nei bassi fondali?
Qui dovete tranare, possibilmente nelle ore di primo mattino e i periodi migliori sono in estate e autunno.
La montatura è elementare, fate passare il nylon dagl anelli della canna e legate su di esso una girella a tre snodi del n° 18, sull'altro anello della girella legate uno spezzone di f.carbon dello 0,14, e in fondo a questo legate la vostra matassina. Regolate la velocità della barca attorno ai 2 nodi, ca e calate in acqua la matassina aiutando il nylon ad allungarsi per i primi metri, poi la trazione del flato provvederà a prendere filo come un aquilone, fate pescare le matassine dai trenta ai cinquanta metri dalla poppa.
Sui vettini avvertirete le tocche i rifiuti (spesso si tratta di occhiate) e finalmente il vettino rimane piegato, non ferrate assolutamente, non c'è amo, recuperate con calma senza forzare assecondando i salti e gl strattoni.
Prendete il pesce con le mani bagnate (se volete tenerlo in vivo) vicino al rostro e con l'altra tirate la matassina con decisione fino a liberare il pesce.
Tutto qua.
Procuratevi il filato come ho già detto e costruitevi un telaietto con un pezzetto di legno e due chiodi ai quali, dopo averli piantati come si vede in foto, limategli le punte per la vostra incolumità.
Tagliate uno spezzone di seta di un paio di metri, il filato è composto da tre legnoli che dovete separare e poi annodare tra loro ottenendo un filo unico di circa 6 metri.
Le foto vi aiuteranno a capire meglio il procedimento.
A questo punto prendete il telaietto e avvolgete il filo attorno ai chiodi ottenendo una matassina, legate i capi eccedenti alla matassina e vualà le ge son fè (ogni tanto per fa vedè che sono struito mi scappa di parla iningrese).
Ora, come dicono i sacri testi, recatevi nei luoghi dove sono presenti le aguglie, cosa più cretina non la potevano scrivere, nel senso che se uno non sa dove sono torna a casa?
Le aguglie, che, a parte la minuscola taglia sono predatori, cercano e cacciano piccole prede e dove si trovano i piccoli pesci se non lungo le scogliere dei porti, nei sottoriva scogliosi, vicino alla costa rocciosa, nei bassi fondali?
Qui dovete tranare, possibilmente nelle ore di primo mattino e i periodi migliori sono in estate e autunno.
La montatura è elementare, fate passare il nylon dagl anelli della canna e legate su di esso una girella a tre snodi del n° 18, sull'altro anello della girella legate uno spezzone di f.carbon dello 0,14, e in fondo a questo legate la vostra matassina. Regolate la velocità della barca attorno ai 2 nodi, ca e calate in acqua la matassina aiutando il nylon ad allungarsi per i primi metri, poi la trazione del flato provvederà a prendere filo come un aquilone, fate pescare le matassine dai trenta ai cinquanta metri dalla poppa.
Sui vettini avvertirete le tocche i rifiuti (spesso si tratta di occhiate) e finalmente il vettino rimane piegato, non ferrate assolutamente, non c'è amo, recuperate con calma senza forzare assecondando i salti e gl strattoni.
Prendete il pesce con le mani bagnate (se volete tenerlo in vivo) vicino al rostro e con l'altra tirate la matassina con decisione fino a liberare il pesce.
Tutto qua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati: se sei un NUOVO UTENTE (colore del tuo nome utente in azzurro chiaro) controlla di esserti presentato nella apposita sezione.
Ultima modifica di ilbarcarolo il 07/11/2016, 12:24, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: sistemate le immagini in linea col testo
Motivazione: sistemate le immagini in linea col testo
-
- utente registrato
- Messaggi: 837
- Iscritto il: 10/06/2016, 20:27
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 10 volte
- Stato: Non connesso
Il pesce del mese: L'aguglia.
Che sbruffone che sei, si parla di aguglie e ci fai vedere due balenegiock71 ha scritto:P_20160829_130443 (1).jpgSolitamente per le aguglie uso il coreano che mi permette anche di catturare le lecce ma la matassina è un ottima esca artificiale....Se si ha tanta pazienza e parecchia fortuna le aguglie si possono trasformare così....




Complimenti davvero, a quando un meeting tra forumensi con il pesce pescato da te?



Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti