Ninosan ha scritto: ↑07/06/2017, 15:20
La cosa interessa anche me.
Quindi Adriano,
tu che sei un pescatore, come possiamo armare un bolentino per passare il tempo?
Che amo? che pesi e quanti? che distanza tra amo e pesi?
Grazie per i consigli

se chiedete consigli a me state freschi

Io non sono un pescatore, sono solo uno che ormai si è incarognito a voler tirare su a tutti i costi qualcosa, per dimostrare alla famiglia che sono capace di procurare il cibo
Ad ogni modo il bolentino io lo pratico così: terminali da 1,5 mt, a 3 braccioli di 40/50cm con peso finale di 30/40 gr. e gli ami non ricordo il numero

il più delle volte li faccio io ma si trovano già belli e pronti ... che è moooolto meglio .... la canna (ne ho 3) una da traina (e qui ci torno dopo sulla mia esperienza di traina) 2 prese in kit alla decathlon da 2,10 mt.

... come ho già detto precedentemente Io vado a pesca alla "viva il Parroco" ma se sono in porto a Punta Ala e voglio andare sul sicuro, esco e ad un miglio esatto dall'uscita c'è un relitto a circa 25 metri di profondità denominato "relitto sugarelli" che è tutto un programma: sugarelli e sgombri a volontà, a volte 2 per volta ... all'ancora o a scarroccio
L'esperienza con la traina: un anno in Corsica nel golfo di St. Florent, con un amico più esperto di me (o forse solo più fortunato) riuscimmo a prendere addirittura un barracuda di belle dimensioni. La stagione successiva, io e mio figlio gasati dall'esperienza dell'anno precedente, trascinammo mia moglie ad una battuta di pesca alla traina nel tratto di mare che va dal golfo di Portoazzurro a Rio Marina (Elba) perché avevo visto altre barche alla traina .... tutta la mattina su e giù, avanti e indietro, ogni tanto mi spostavo perché vedevo una mangianza (di cosa non avevo la minima idea) ma niente ... verso mezzogiorno si decide l'ultimo passaggio e mio figlio decide di mettere l'artificiale più semplice che avevamo: il classico cucchiaino argentato .... all'improvviso la lenza parte, il mulinello fischiava che era un piacere ... recuperiamo con un po' di fatica e ci appare un pesce di una 50ina di cm bellissimo ... ma a noi sconosciuto

. Aveva un gran capoccione, sfumature verdi smeraldo e oro ... il problema era sapere se fosse commestibile o no. Digito sull'iphone "pesce con testa bombata e sfumature verdi e oro" .... avevamo preso una lampuga
In un'altra occasione vi racconto la mia esperienza con il palamito
