Ho presentato me stesso e i miei desideri di ricerca di una barca a motore, ma non ancora la barca sulla quale navigo ogni volta che posso:
Ecco il Passatore, una signora del 1974 che mi regala ancora tante soddisfazioni:
La Vela ⇒ Il mio Passatore Sartini 8,50
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 27/10/2020, 17:52
- Stato: Non connesso
Il mio Passatore Sartini 8,50
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati: se sei un NUOVO UTENTE (colore del tuo nome utente in azzurro chiaro) controlla di esserti presentato nella apposita sezione.
-
- Amministratore
- Messaggi: 4379
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:22
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 20 volte
- Stato: Non connesso
Il mio Passatore Sartini 8,50
Quanto tempo è che non ne vedevo una da vicino, quanti ricordi.
Bellissima barca, in lamellare su progetto finot se non sbaglio.
Io me la terrei stretta, è sincera, marina e in bolina con mare formato scommetto che da le pappe a tanti chiattoni di oggi.

Bellissima barca, in lamellare su progetto finot se non sbaglio.
Io me la terrei stretta, è sincera, marina e in bolina con mare formato scommetto che da le pappe a tanti chiattoni di oggi.




Francesco
Benvenuti sul forum !
Benvenuti sul forum !
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 27/10/2020, 17:52
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Passatore Sartini 8,50
Sì, devo dire che se la cava bene con il vento.
A motore invece soffre un po’: non sono mai i riuscito a farle superare i 6 nodi con il Farymann FK3 da 18cv... ma appena lo scafo di sporca o c’è un po’ di onda, scende a 4,5.
Forse avrebbe necessità di una nuova elica. Ma probabilmente farò prima io a salutarla e cambiare barca, anche se un po’ a malincuore.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A motore invece soffre un po’: non sono mai i riuscito a farle superare i 6 nodi con il Farymann FK3 da 18cv... ma appena lo scafo di sporca o c’è un po’ di onda, scende a 4,5.
Forse avrebbe necessità di una nuova elica. Ma probabilmente farò prima io a salutarla e cambiare barca, anche se un po’ a malincuore.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- utente registrato
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 14/10/2020, 15:10
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Il mio Passatore Sartini 8,50
Complimenti, è molto bella, anch'io per 10 anni ho avuto una barca olandese in compensato marino, simile per certi aspetti.
Comunque 6 nodi per un 8,5 metri è +- la velocità critica dello scafo, in dislocamento non vai oltre, e 18 cv mi sembrano più che sufficienti. Per il calo a 4,5n è un altro discorso.
Comunque 6 nodi per un 8,5 metri è +- la velocità critica dello scafo, in dislocamento non vai oltre, e 18 cv mi sembrano più che sufficienti. Per il calo a 4,5n è un altro discorso.
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 27/10/2020, 17:52
- Stato: Non connesso
Re: Il mio Passatore Sartini 8,50
Eh già, a vela fa anche 7/8 nodi se ben invelata, ma non posso chiederle troppo: sono io che ho bisogno di più velocità, non lei. Per questo, per la tipologia di vacanze che sogno, sto pensando a un cabinato a motore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti