Consigli, Informazioni e Opinioni su Barche, Motori etc, etc. ⇒ Aumento del gasolio e ripercussioni sulla nautica a motore
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 15/02/2022, 12:29
- Stato: Non connesso
Aumento del gasolio e ripercussioni sulla nautica a motore
Come da titolo..come la vedete? Pensate ad un netto calo del valore dell’usato a motore, specie grosse cilindrate?
Io francamente sono preoccupato..tralascio le mie preoccupazioni sulla guerra in Ucraina che ovviamente sono al primo posto…
Io francamente sono preoccupato..tralascio le mie preoccupazioni sulla guerra in Ucraina che ovviamente sono al primo posto…
-
- Amministratore
- Messaggi: 3152
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:13
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Aumento del gasolio e ripercussioni sulla nautica a motore
Il problema più grande sarà ovviamente per professionisti. Secondo me nella nautica da diporto pribabilmente ne risentiranno di più le piccole barche con costi di gestione bassi dove il prezzo del carburante incide parecchio. Su barche grandi e motori di grossa cilindrata, dove i costi di gestione sono particolarmente alti già di base, l'aumento del costo del carburante sarà fastidioso e non dico che non ne risentiranno ma sicuramente meno che in altri settori. Saranno crociere più care 

Giorgio
-
- utente registrato
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 14/10/2020, 15:10
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Aumento del gasolio e ripercussioni sulla nautica a motore
Inoltre il costo del carburante è uno dei pochi che puoi gestire, anzitutto facendo uscite a distanze più brevi, ed in molti casi anche andando più piano.
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 15/02/2022, 12:29
- Stato: Non connesso
Aumento del gasolio e ripercussioni sulla nautica a motore
Ho paura di si..in fin dei conti i velisti già lo fanno e non muoiono

-
- Amministratore
- Messaggi: 4379
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:22
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 20 volte
- Stato: Non connesso
Aumento del gasolio e ripercussioni sulla nautica a motore
Per gestire l'aumento dei costi carburante sono d'accordo sulle uscite brevi (


In ogni caso anche io penso che le ripercussioni saranno pesanti soprattutto per la piccola nautica, dove molti appassionati già fanno fatica a mantenersi la sudata "barchetta".
Senza contare poi che gli aumenti non riguardano solo il carburante ma tanti altri aspetti a cominciare dai ricambi.

Francesco
Benvenuti sul forum !
Benvenuti sul forum !
-
- utente registrato
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 14/10/2020, 15:10
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Aumento del gasolio e ripercussioni sulla nautica a motore
Con la mia barca consumo un litro per miglio in dislocamento a 5 nodi e due litri per miglio in planata alla velocità ottimale di 20 nodi.ilbarcarolo ha scritto: ↑14/03/2022, 9:01Per gestire l'aumento dei costi carburante sono d'accordo sulle uscite brevi (![]()
), mentre sul ridurre le velocità per avere minor consumi in molti casi questa è una chimera. Riduci si il consumo orario ma il consumo/miglio che è l'unico parametro che conti spesso resta invariato, se non peggiore.
In ogni caso anche io penso che le ripercussioni saranno pesanti soprattutto per la piccola nautica, dove molti appassionati già fanno fatica a mantenersi la sudata "barchetta".
Senza contare poi che gli aumenti non riguardano solo il carburante ma tanti altri aspetti a cominciare dai ricambi.
[
-
- Amministratore
- Messaggi: 4379
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:22
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 20 volte
- Stato: Non connesso
Aumento del gasolio e ripercussioni sulla nautica a motore
Mi riferivo ovviamente ai consumi alle diverse andature IN PLANATA. Con la mia ad esempio consumo 2lt/mg sia a 22 che a 30 nodi mentre a 17/18 consumo di più
La maggior parte delle nostre barche nascono plananti e in dislocamento le possiamo usare solo per piccoli spostamenti e non certo per diporto.
Sicuramente per chi ha la fortuna di stazionare in luoghi dove in 3/4 miglia puoi raggiungere un bel ridosso e goderti la giornata il tragitto in dislocamento è conveniente, ma questo succedeva anche prima degli aumenti.


La maggior parte delle nostre barche nascono plananti e in dislocamento le possiamo usare solo per piccoli spostamenti e non certo per diporto.
Sicuramente per chi ha la fortuna di stazionare in luoghi dove in 3/4 miglia puoi raggiungere un bel ridosso e goderti la giornata il tragitto in dislocamento è conveniente, ma questo succedeva anche prima degli aumenti.
Francesco
Benvenuti sul forum !
Benvenuti sul forum !
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 15/02/2022, 12:29
- Stato: Non connesso
Aumento del gasolio e ripercussioni sulla nautica a motore
Si, concordo..oltretutto ci sono carene e carene, quelle con V profonde tendono a dislocare discretamente ma per la planata richiedono parecchi cavalli..e comunque la mia preoccupazione era più per la rivendibilità delle barche a motore più che dell'aumento del costo del gasolio..se spendo 500€, 1000€ etc in più a stagione può non essere un problema ma la barca sul groppone siilbarcarolo ha scritto: ↑17/03/2022, 8:28Mi riferivo ovviamente ai consumi alle diverse andature IN PLANATA. Con la mia ad esempio consumo 2lt/mg sia a 22 che a 30 nodi mentre a 17/18 consumo di più![]()
![]()
La maggior parte delle nostre barche nascono plananti e in dislocamento le possiamo usare solo per piccoli spostamenti e non certo per diporto.
Sicuramente per chi ha la fortuna di stazionare in luoghi dove in 3/4 miglia puoi raggiungere un bel ridosso e goderti la giornata il tragitto in dislocamento è conveniente, ma questo succedeva anche prima degli aumenti.
[
-
- utente registrato
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 14/10/2020, 15:10
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Aumento del gasolio e ripercussioni sulla nautica a motore
Non voglio essere polemico ma non capisco perché “in dislocamento le possiamo usare solo per piccoli spostamenti e non certo per diporto“?ilbarcarolo ha scritto: ↑17/03/2022, 8:28Mi riferivo ovviamente ai consumi alle diverse andature IN PLANATA. Con la mia ad esempio consumo 2lt/mg sia a 22 che a 30 nodi mentre a 17/18 consumo di più![]()
![]()
La maggior parte delle nostre barche nascono plananti e in dislocamento le possiamo usare solo per piccoli spostamenti e non certo per diporto.
Sicuramente per chi ha la fortuna di stazionare in luoghi dove in 3/4 miglia puoi raggiungere un bel ridosso e goderti la giornata il tragitto in dislocamento è conveniente, ma questo succedeva anche prima degli aumenti.
[
Per 40 anni ho navigato in barca a vela e d’estate in Arcipelago toscano dovevo andare spesso a motore a 5 nodi per mancanza di vento (e comunque a vela si faceva poco di più), perché se volessi non potrei farlo adesso cin l’Antares?
-
- Amministratore
- Messaggi: 4379
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:22
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 20 volte
- Stato: Non connesso
Aumento del gasolio e ripercussioni sulla nautica a motore
Tranquillo per la polemica che non esiste, al contrario fa piacere confrontarsi.
Io sono velista, quindi con me sfondi una porta aperta parlando di navigazione dislocante a 5/6 nodi. Ci ho passato e ci passo volentieri anche tanti notti intere al timone di una vela a 5 nodi
Ma qui stiamo parlando di aumento di carburanti e quindi di barche a motore e le cose cambiano:
- Se non hai un autopilota dopo un'ora sei sfinito perché devi correggere continuamente, le nostre carene a bassa velocità vanno dove vogliono.
- Se c'è un po' di mare, al contrario di una vela la navigazione diventa davvero difficile e scomodissima per l'equipaggio.
- Se appartieni al novero dei disgraziati per i quali l'agognata gita in barca si riduce all'uscita giornaliera o al week-end nei migliori dei casi, se non hai un ridosso entro 2/3 miglia diviene impossibile ad esempio pensare al classico piombino-ortano/porto azzurro-piombino. Passeresti tutto il giorno al timone con la tua famiglia che vomita attraversando il canale.
- La crocera estiva poi elba/corsica/sardegna ecc in dislocamento su un open a motore? Dai non scherziamo, ci sono modi migliori per soffrire
Beati coloro che hanno barche a motore dislocanti o semidislocanti, ben volentieri mi farei un giro fino alle baleari su un minorquin, ma è un privilegio di pochi
Io sono velista, quindi con me sfondi una porta aperta parlando di navigazione dislocante a 5/6 nodi. Ci ho passato e ci passo volentieri anche tanti notti intere al timone di una vela a 5 nodi

Ma qui stiamo parlando di aumento di carburanti e quindi di barche a motore e le cose cambiano:
- Se non hai un autopilota dopo un'ora sei sfinito perché devi correggere continuamente, le nostre carene a bassa velocità vanno dove vogliono.
- Se c'è un po' di mare, al contrario di una vela la navigazione diventa davvero difficile e scomodissima per l'equipaggio.
- Se appartieni al novero dei disgraziati per i quali l'agognata gita in barca si riduce all'uscita giornaliera o al week-end nei migliori dei casi, se non hai un ridosso entro 2/3 miglia diviene impossibile ad esempio pensare al classico piombino-ortano/porto azzurro-piombino. Passeresti tutto il giorno al timone con la tua famiglia che vomita attraversando il canale.
- La crocera estiva poi elba/corsica/sardegna ecc in dislocamento su un open a motore? Dai non scherziamo, ci sono modi migliori per soffrire

Beati coloro che hanno barche a motore dislocanti o semidislocanti, ben volentieri mi farei un giro fino alle baleari su un minorquin, ma è un privilegio di pochi

Francesco
Benvenuti sul forum !
Benvenuti sul forum !
-
- utente registrato
- Messaggi: 1038
- Iscritto il: 09/06/2016, 20:36
x 1
- Grazie Ricevuti: 2 volte
- Stato: Non connesso
Aumento del gasolio e ripercussioni sulla nautica a motore
Io sono passato giusto in tempo da una bimotore planante ad una monomotore semidislocante. Andare piano piano mi piace, ma mi servirebbe l'autopilota. I soldi che risparmio andranno tutti lì!

-
- utente registrato
- Messaggi: 7784
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:36
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 12 volte
- Stato: Non connesso
Re: Aumento del gasolio e ripercussioni sulla nautica a motore
Potresti assumermi come skipper e i soldi andrebbero tutti a me 





se il rumore del mare sovrasta quello dei pensieri, sei nel posto giusto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti