Visto che ancora sono a terra volevo analizzare con voi il fenomeno del "refit".
Mi è parso di capire che spesso dietro questo termine si nasconde la volontà di rinnovare una imbarcazione magari aggiornandola nel design, nei materiali e nei colori.
Io stesso mi sono trovato a pensare come eventualmente ringiovanire una barca anni '90.
Smonto quello, rivernicio quell'altro, cambio questo.
Poi però un dubbio mi ha preso.
Vero è che alcune produzioni non hanno nulla da salvare e che un rinnovamento può solo giovare, ma è altrettanto vero che proprio su queste non vale neanche la pena di spendere energie perché solitamente si accompagnano a problemi tecnici e progettuali a livello delle finiture.
Ma su quelle che a distanza di decenni ormai hanno dimostrato le loro qualità ha senso stravolgere il design cercando di farle somigliare a qualcosa di contemporaneo?
Sono appassionato di auto e moto vecchie e per fare un parallelo non apprezzerei una macchina vecchia o antica con il cruscotto digitale e gli interni rifiniti in carbonio. Anche se la presenza di volgare plastica non è certamente esaltante e meglio di una finitura non coeva.
Ovviamente parlo solo di estetica e non di tecnologia, che soprattutto in mare è sinonimo di sicurezza.
Le vostre opinioni?
Consigli, Informazioni e Opinioni su Barche, Motori etc, etc. ⇒ Ripristinare e non rinnovare
-
- utente registrato
- Messaggi: 7784
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:36
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 12 volte
- Stato: Non connesso
Re: Ripristinare e non rinnovare
Partendo dal paragone, secondo me ovviamente, non si può paragonare la barca con l' auto. Diciamo che una barca di 20 anni ha le forme molto giovani rispetto ad un auto della medesima età.
Quindi, sempre per come la vedo io, mentre un auto se refittata lo si fa se ha valore storico mantenendo l'originalità più possibile, nella barca la si rinnova di un po di tutto. Poi ci sono barche in legno che merirano un refitting conservativo, vedi i motoscafi Riva
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Quindi, sempre per come la vedo io, mentre un auto se refittata lo si fa se ha valore storico mantenendo l'originalità più possibile, nella barca la si rinnova di un po di tutto. Poi ci sono barche in legno che merirano un refitting conservativo, vedi i motoscafi Riva
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
se il rumore del mare sovrasta quello dei pensieri, sei nel posto giusto
Ripristinare e non rinnovare
Alcuni si rivolgono a barche “maggiorenni” solo per risparmiare e le stravolgono completamente.
Basta vedere quante trasformate da EFB a FB ci sono nei porti e in rete...
...un po’ come avviene per le 127 a metano...
In Italia la cultura della barca d’epoca è agli esordi...
Ripristinare e non rinnovare
Ciao, io sono alle prese con la sistemazione di un gozzo catanese a costruzione classica chiodi e vernici classiche. L'ho preso da un amico in condizioni di navigabilità ma aveva bisogno di una generale revisionata così l'ho sverniciato completamente e nel farlo ho finito per "svestirlo" di tutta la coperta e dei bagli fino a ridurlo all'ossatura e fasciame.
Mi scuso per la mia ignoranza sui termini, sono un completo novizio; mi trovo ora a doverlo rimontare. Ho deciso di non seguire la tecnica classica perchè mi ritroverei tra pochi anni a dover rifare tutto daccapo ed è un lavoro pazzesco. Così ho deciso di procedere con la resina bicomponente, incollando invece che inchiodando. Approfitterei anche per dare un tocco di gioventù ed eleganza alla coperta, cambiando i materiali originali con qualcosa di più pregiato lasciando magari la coperta a vergine. E' vero, si snatura l'originalità della costruzione, ma dal mio punto di vista avere un legno che si muove in continuazione mi farebbe lavorare troppo sui ripristini e non sarebbe sostenibile.
Mi scuso per la mia ignoranza sui termini, sono un completo novizio; mi trovo ora a doverlo rimontare. Ho deciso di non seguire la tecnica classica perchè mi ritroverei tra pochi anni a dover rifare tutto daccapo ed è un lavoro pazzesco. Così ho deciso di procedere con la resina bicomponente, incollando invece che inchiodando. Approfitterei anche per dare un tocco di gioventù ed eleganza alla coperta, cambiando i materiali originali con qualcosa di più pregiato lasciando magari la coperta a vergine. E' vero, si snatura l'originalità della costruzione, ma dal mio punto di vista avere un legno che si muove in continuazione mi farebbe lavorare troppo sui ripristini e non sarebbe sostenibile.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ahrefs [bot] e 21 ospiti