Consigli, Informazioni e Opinioni su Barche, Motori etc, etc. ⇒ Consigli cabinato
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 02/05/2018, 18:34
- Stato: Non connesso
Consigli cabinato
Buonasera a tutti, mi chiamo Luigi e sono nuovo nel forum. Ho 37 anni,abito a san benedetto del tronto, quindi adriatico centrale, ho preso la patente vela/motore senza limiti 3 anni fa. Sto valutando l'acquisto di un cabinato a motore e vista la mia esperienza limitata sono qui a chiedere consigli, ringrazio anticipatamente quanti vorranno aiutarmi.
Sarei interessato ad una barca a motore circa 8 metri, mi piace molto la mano marine 22.52 cabin, ma sono aperto a valutarne altre. Budget vorrei restare entro i 30K
. Uso previsto : mi piacerebbe girovagare per tutta la croazia durante le ferie estive e ponti primaverili. Vi chiedo pareri su questa barca e altre delle stesse caratteristiche, pareri sui motori: entrobordo,entro fuori bordo ecc ecc.. diesel o benzina.. è relativi consumi; poi queste barche sono veramente carrellabili? Tipo per portarla dall adriatico al tirreno :si può fare ? Perché c'è chi dice che sulla carta sono carrellabili ma in realtà sono molto difficili da spostare. Scusate per la mole di informazioni richieste.. grazie ancora a tutti !!!
Sarei interessato ad una barca a motore circa 8 metri, mi piace molto la mano marine 22.52 cabin, ma sono aperto a valutarne altre. Budget vorrei restare entro i 30K
. Uso previsto : mi piacerebbe girovagare per tutta la croazia durante le ferie estive e ponti primaverili. Vi chiedo pareri su questa barca e altre delle stesse caratteristiche, pareri sui motori: entrobordo,entro fuori bordo ecc ecc.. diesel o benzina.. è relativi consumi; poi queste barche sono veramente carrellabili? Tipo per portarla dall adriatico al tirreno :si può fare ? Perché c'è chi dice che sulla carta sono carrellabili ma in realtà sono molto difficili da spostare. Scusate per la mole di informazioni richieste.. grazie ancora a tutti !!!
-
- utente registrato
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 09/06/2016, 11:26
x 1
- Grazie Inviati: 7 volte
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Consigli cabinato
Ciao,
allora per l'uso che ne vuoi fare tu, la barca che hai adocchiato è adatta, ovviamente poi è da valutare i posti letto che ti occorrono.
Su quelle metrature li, come motorizzazioni la scelta ricade tra EFB o fuoribordo. Secondo me va molto a gusti qui, ovviamente con EFB hai un pozzetto più ampio, avrai un piede poppiero a cui dovrai prestare particolare attenzione durante la manutenzione.
Diesel o benzina? Dipende molto da quante ore pensi di fare; a mio parere a livello di affidabilità e sicurezza puoi stare tranquillo (sfatiamo il mito di quelli che dicono che la benzina è una bomba che esplode, sinceramente i casi sono stati veramente pochi
), ovviamente dovrai fare la dovuta manutenzione.
Nella scelta del tipo di carburante devi tenere conto di:
- l'acquisto della barca equipaggiata con motore diesel ha un prezzo più elevato rispetto ad una con il motore benzina;
- costo manutenzione del motore diesel è leggermente superiore rispetto al benzina;
- costo benzina maggiore rispetto al gasolio
Se pensi di fare 50-80 ore all'anno secondo me benzina tranquillamente, altrimenti se pensi di farne molte di più allora valuta il diesel.
Per il discorso carrellabile, devi essere in possesso della giusta patente (occhio che hanno cambiato un pò le normative sui carrelli
) e la larghezza non deve superare i 2,50mt; ultima cosa, peer spostare una barca di questa mole di certo non ti basterà un utilitaria
da quello che so la Manò 22.52 Cabin è carrellabile.
allora per l'uso che ne vuoi fare tu, la barca che hai adocchiato è adatta, ovviamente poi è da valutare i posti letto che ti occorrono.
Su quelle metrature li, come motorizzazioni la scelta ricade tra EFB o fuoribordo. Secondo me va molto a gusti qui, ovviamente con EFB hai un pozzetto più ampio, avrai un piede poppiero a cui dovrai prestare particolare attenzione durante la manutenzione.
Diesel o benzina? Dipende molto da quante ore pensi di fare; a mio parere a livello di affidabilità e sicurezza puoi stare tranquillo (sfatiamo il mito di quelli che dicono che la benzina è una bomba che esplode, sinceramente i casi sono stati veramente pochi

Nella scelta del tipo di carburante devi tenere conto di:
- l'acquisto della barca equipaggiata con motore diesel ha un prezzo più elevato rispetto ad una con il motore benzina;
- costo manutenzione del motore diesel è leggermente superiore rispetto al benzina;
- costo benzina maggiore rispetto al gasolio
Se pensi di fare 50-80 ore all'anno secondo me benzina tranquillamente, altrimenti se pensi di farne molte di più allora valuta il diesel.
Per il discorso carrellabile, devi essere in possesso della giusta patente (occhio che hanno cambiato un pò le normative sui carrelli


Attitude makes the difference
Consigli cabinato
ti dico la mia,
se quello che vuoi fare è attraversare da S. Benedetto alla croazia io valuterei una barca bimotore fuoribordo benzina o entrobordo (o entrofuoribordo) diesel. Relativamente alla carrellabilità anche li sarei molto scettico, nel senso che per essere carrellabile la barca deve avere una larghezza inferiore ai 2,50 mt e se trovi una barca carrellabile di 8 mt con 2 motori si può fare ma con patente specifica carrello da paura e macchina adeguata tipo pajero o similari, insomma anche se fattibile la vedo complicata

se quello che vuoi fare è attraversare da S. Benedetto alla croazia io valuterei una barca bimotore fuoribordo benzina o entrobordo (o entrofuoribordo) diesel. Relativamente alla carrellabilità anche li sarei molto scettico, nel senso che per essere carrellabile la barca deve avere una larghezza inferiore ai 2,50 mt e se trovi una barca carrellabile di 8 mt con 2 motori si può fare ma con patente specifica carrello da paura e macchina adeguata tipo pajero o similari, insomma anche se fattibile la vedo complicata


-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 02/05/2018, 18:34
- Stato: Non connesso
Consigli cabinato
Grazie per le risposte, sicuramente farò quelle 70 ore l'anno.. ma non di più credo! Quindi da quello che ho capito anche un motore benzina può andare ! Riguardo alla carrellabilitá quindi è come temevo,possibile ma difficile! ! Avete cosigli su altre imbarcazioni del genere?.. per traversate adriatico -croazia.?? Ho sentito di barche più ferme alla fonda di altre.. doti marine.. ecc ecc.. grazie ancora!!
-
- utente registrato
- Messaggi: 2974
- Iscritto il: 11/06/2016, 20:34
x 1
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Stato: Non connesso
Consigli cabinato
Uhm.....
conciliare le scappatelle in HR via mare che hai intenzione di fare....con la carrellabilità.... è una bella impresa...
Innanzitutto la barca dev'essere imbarcazione (immatricolata) per attraversare....
(lasciamo perdere il discorso natanti-imbarcazioni, si può/non si può andare oltre le 12mg, acqua internazionali, etc etc , perchè non se ne esce più da questo discorso
)
Se sei sempre almeno in due barche, poi pensare al monomotore...diversamente è sempre un rischio
(anche questo discorso, ha molti pareri discordanti...ma se resti in panne, una barca in più o un motore in più, FANNO la differenza eccome)
La carrellabilità dipende dal punto precedente.
Pensare di carrellare una bimotore FB, presuppone un ottimo trattore davanti e una patente idonea.
Se non devi carrellarla, allora ti si apre una scelta decisamente più ampia a prezzi decisamente (in confronto) minori
Secondo me, fai bene a leggerti un pò di discussioni qui sul forum, di qualsiasi carattere e/o argomento....così cominci a farti qualche idea
conciliare le scappatelle in HR via mare che hai intenzione di fare....con la carrellabilità.... è una bella impresa...

Innanzitutto la barca dev'essere imbarcazione (immatricolata) per attraversare....
(lasciamo perdere il discorso natanti-imbarcazioni, si può/non si può andare oltre le 12mg, acqua internazionali, etc etc , perchè non se ne esce più da questo discorso



Se sei sempre almeno in due barche, poi pensare al monomotore...diversamente è sempre un rischio

(anche questo discorso, ha molti pareri discordanti...ma se resti in panne, una barca in più o un motore in più, FANNO la differenza eccome)
La carrellabilità dipende dal punto precedente.
Pensare di carrellare una bimotore FB, presuppone un ottimo trattore davanti e una patente idonea.

Se non devi carrellarla, allora ti si apre una scelta decisamente più ampia a prezzi decisamente (in confronto) minori

Secondo me, fai bene a leggerti un pò di discussioni qui sul forum, di qualsiasi carattere e/o argomento....così cominci a farti qualche idea

Simone
-
- Amministratore
- Messaggi: 3152
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:13
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Re: Consigli cabinato
Non penso che farai Adriatico-Tirreno molto spesso...
. Personalmente lascerei stare il discorso “carrello” e se una volta l’anno (e alla fine sarà anche meno) decidi di spostarla chiami un trasportatore con carrello idoneo (se possibile) o con camion... se fai due conti tra carrello, gancio, patente e impegno ci stai dentro tranquillamente. Così hai più libertà di scelta (certo se punti un 12 metri il trasporto diventerebbe troppo oneroso ma fino a 8-9 metri spesso basta un camion con il braccio) e non dovrai sacrificare doti di navigazione e sicurezza che ti permetteranno di goderti la barca per tutta l’estate e fare crociere godibili. Se invece la vuoi carrellabile perché la sposti di continuo il discorso cambia...

Giorgio
-
- utente registrato
- Messaggi: 2974
- Iscritto il: 11/06/2016, 20:34
x 1
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Stato: Non connesso
Consigli cabinato
Aggiungo...
fino ai 3mt di ingombro massimo laterale, NON è trasporto eccezionale con scorta, ma trasporto eccezionale semplice...
Il che si tramuta nella semplice ricerca di un trasportatore che sia già in possesso della licenza per carichi fino a 3 mt di larghezza
ormai si parla della quasi totalità dei trasportatori (se vogliono lavorare
)
E in questa categoria di barche (dai 260 ai 300 di baglio) ce n'è veramente tantissime su cui volgere lo sguardo
fino ai 3mt di ingombro massimo laterale, NON è trasporto eccezionale con scorta, ma trasporto eccezionale semplice...
Il che si tramuta nella semplice ricerca di un trasportatore che sia già in possesso della licenza per carichi fino a 3 mt di larghezza
ormai si parla della quasi totalità dei trasportatori (se vogliono lavorare

E in questa categoria di barche (dai 260 ai 300 di baglio) ce n'è veramente tantissime su cui volgere lo sguardo
Simone
-
- utente registrato
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 06/04/2017, 18:11
- Grazie Ricevuti: 2 volte
- Stato: Non connesso
Consigli cabinato
Un 23 piedi per attraversare dalle Marche alla Croazia mi sembra un po piccolo, anche solamente pensando all'autonomia
Andrea
-
- utente registrato
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 09/06/2016, 11:26
x 1
- Grazie Inviati: 7 volte
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Re: Consigli cabinato
Giusto considerare anche questo... forse come autonomia non dovrebbe aver problemi, presumo che almeno 250-300 litri di serbatoio li abbia quella barca li.andi ha scritto:Un 23 piedi per attraversare dalle Marche alla Croazia mi sembra un po piccolo, anche solamente pensando all'autonomia
Ho visto che la distanza è circa di 80 miglia per arrivare in Croazia. Supponiamo monomotore (con rischi già citati da qualcuno in precedenza) con consumo (abbondante) 2 l/mn, servirebbero 160 litri di benzina.
Bisogna sempre contare 30% in più in caso di mare mosso, quindi almeno 220 litri di benzina.
Ora faccio un’altra valutazione: spararsi 160 miglia (solo di traversata) in un week end non sono proprio pochi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Attitude makes the difference
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti