Consigli, Informazioni e Opinioni su Barche, Motori etc, etc. ⇒ Comprare solo lo scafo: conviene?
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 15/02/2022, 12:29
- Stato: Non connesso
Comprare solo lo scafo: conviene?
Ciao a tutti,
Pensare di comprare uno scafo, portarlo in un cantiere per lucidarlo, trovare una coppia di motori con poche ore, fare impianti, oblò, tientibene, cuscineria etc e lasciare gli altri lavori negli anni successivi può essere interessante o non ne vale la pena?
Lo scafo in questione è un 41 piedi Piantoni, ci vorranno su almeno una coppia di entrobordo da 380 cv..solo scafo chiedono circa 8000 euro a cui si aggiungerebbe un trasporto verso qualche buon cantiere toscano..
Ho ben presente che parliamo di cifre di tutto rispetto ma il vero pro sarebbe avere una barca con una storia tutta da scrivere, senza sorprese se non quelle dettate dall’utilizzo..certo 41 piedi non sono pochi…
Secondo voi è una follia?
[
Pensare di comprare uno scafo, portarlo in un cantiere per lucidarlo, trovare una coppia di motori con poche ore, fare impianti, oblò, tientibene, cuscineria etc e lasciare gli altri lavori negli anni successivi può essere interessante o non ne vale la pena?
Lo scafo in questione è un 41 piedi Piantoni, ci vorranno su almeno una coppia di entrobordo da 380 cv..solo scafo chiedono circa 8000 euro a cui si aggiungerebbe un trasporto verso qualche buon cantiere toscano..
Ho ben presente che parliamo di cifre di tutto rispetto ma il vero pro sarebbe avere una barca con una storia tutta da scrivere, senza sorprese se non quelle dettate dall’utilizzo..certo 41 piedi non sono pochi…
Secondo voi è una follia?
[
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati: se sei un NUOVO UTENTE (colore del tuo nome utente in azzurro chiaro) controlla di esserti presentato nella apposita sezione.
-
- utente registrato
- Messaggi: 7784
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:36
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 12 volte
- Stato: Non connesso
Re: Comprare solo lo scafo: conviene?
Secondo me no.
Tieni presente che io ho speso circa 25000€ di restauro escluso motore ...
Ma parlo di un 20 ft.
Tieni presente che io ho speso circa 25000€ di restauro escluso motore ...
Ma parlo di un 20 ft.
se il rumore del mare sovrasta quello dei pensieri, sei nel posto giusto
-
- Amministratore
- Messaggi: 4379
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:22
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 20 volte
- Stato: Non connesso
Re: Comprare solo lo scafo: conviene?
Io comincerei dalla fine. La tua ultima frase, 41 piedi non sono pochi. Che tipo di esperienze hai? Sei a conoscenza dei costi di gestione di un 41 piedi? Sai dove ormeggiarlo? Dopo queste premesse, affrontare quel che dici ha senso solo se vuoi metter su una bella barca di qualità, perfettamente personalizzata, avendo profonde conoscenze e amicizie nel mondo della cantieristica. Altrimenti è un bagno di sangue. ps: due motori come quelli con poche ore di vita sono una chimera di questi tempi.
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk
Francesco
Benvenuti sul forum !
Benvenuti sul forum !
-
- utente registrato
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 14/06/2016, 11:09
x 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Comprare solo lo scafo: conviene?
Forse potrebbe convenire se durante la costruzione hai un posto dove metterlo senza pagare affitto e se i lavori te li fai tu in prima persona, ovvero paghi solo il materiale, zero manodopera da pagare, viceversa internet è pieno di annunci di usato anche recenti con poche sorprese.
Ciao a Tutti
-
- utente registrato
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 09/06/2016, 16:31
x 1
- Grazie Ricevuti: 11 volte
- Stato: Non connesso
Re: Comprare solo lo scafo: conviene?
Ha senso solo se fai gran parte dei lavori in proprio o tramite amici, amici veri però. Se devi esternalizzare tutto lascia perdere sarebbe un bagno di sangue
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
-
- Moderatore
- Messaggi: 1104
- Iscritto il: 09/06/2016, 11:53
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Stato: Non connesso
Comprare solo lo scafo: conviene?
condivido il fatto di avere una barca con la storia da scrivere, ma così, spannometricamente non ti bastano altri 100 k per metterla in servizio.
poi ognuno fa le proprie valutazioni. valuta anche il discorso immatricolazione perchè in questi casi potrebbe essere un po complicato
poi ognuno fa le proprie valutazioni. valuta anche il discorso immatricolazione perchè in questi casi potrebbe essere un po complicato
irrimediabilmente ammorbato
-
- utente registrato
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 09/06/2016, 16:31
x 1
- Grazie Ricevuti: 11 volte
- Stato: Non connesso
Re: Comprare solo lo scafo: conviene?
Un 41 praticamemte nuovo diciamo che 150k ci potrebbero stare... però il rischio di sforare è alto... poi da valutare la rivendibilita' di un custom
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
-
- utente registrato
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 14/10/2020, 15:10
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Stato: Non connesso
Comprare solo lo scafo: conviene?
Un 40’ nuovo completo e con IVA costa intorno ai 4/500 k, pensare di trovarne uno “praticamente nuovo” a 150k nella fase di mercato attuale mi sembra poco realistico.mezzomarinaio ha scritto: ↑05/08/2022, 18:36Un 41 praticamemte nuovo diciamo che 150k ci potrebbero stare... però il rischio di sforare è alto... poi da valutare la rivendibilita' di un custom
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
[
-
- Amministratore
- Messaggi: 1829
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:14
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
- Stato: Non connesso
Comprare solo lo scafo: conviene?
Se hai uno spazio tuo, una strabiliante manualità e tanto tempo e soldi da dedicarci....... puoi pensarci.... Ma devi essere consapevole che oltre che una fantastica avventura sarà una esasperazione........ Sarà un pensiero fisso non riuscire a vedere la fine....psicologicamente potresti arrivare ad odiarla e maledire il giorno che hai visto il suo annuncio. Spenderai una valanga di soldi e dovrai fare i conti con tanti compromessi per non arrivare a cifre folli, compromessi che potrebbero scontentarti ogni volta che ti ci cade l'occhio...... E tutto questo sbattimento senza nemmeno provarla.........E poi scusa la lucidatura lasciala alla fine che quando hai terminato ti tocca rilucidarla...........hai fatto un giro in qualche cantiere a chiedere preventivi di massima? Insomma valuta attentamente perché è una impresa non di poco conto.
il bello di un forum è il puro spirito di condivisione.........!!!!
-
- Amministratore
- Messaggi: 3152
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:13
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Re: Comprare solo lo scafo: conviene?
Sposo quanto detto da boccadilupo.
L’impegno per una realizzazione del genere non è da poco: impianti, motori, allestimenti etc… a occhio (per esperienza) per ripristinare una barca si spende circa 2-3 volte il suo valore sul mercato dell’usato.
Vero che poi avresti un mezzo quasi nuovo (ammesso che tutto venga fatto come si deve… e non è affatto scontato) ma tieni presente che se a metà opera decidessi di mollare, probabilmente ti ritroveresti a dover quasi regalare tutto pur di trovare qualcuno disposto a portare via la barca e continuare l’opera.
Diciamo che lavori di questa entità su barche di queste dimensioni neanche i cantieri ben attrezzati li prendono alla leggera (e il prezzo dello stampo è simbolico rispetto al costo della lavorazione).
L’impegno per una realizzazione del genere non è da poco: impianti, motori, allestimenti etc… a occhio (per esperienza) per ripristinare una barca si spende circa 2-3 volte il suo valore sul mercato dell’usato.
Vero che poi avresti un mezzo quasi nuovo (ammesso che tutto venga fatto come si deve… e non è affatto scontato) ma tieni presente che se a metà opera decidessi di mollare, probabilmente ti ritroveresti a dover quasi regalare tutto pur di trovare qualcuno disposto a portare via la barca e continuare l’opera.
Diciamo che lavori di questa entità su barche di queste dimensioni neanche i cantieri ben attrezzati li prendono alla leggera (e il prezzo dello stampo è simbolico rispetto al costo della lavorazione).
Giorgio
-
- utente registrato
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 09/06/2016, 13:49
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Stato: Non connesso
Comprare solo lo scafo: conviene?
L’idea però è affascinante.
Se conosci un meccanico che abitualmente fa le installazioni di motori su imbarcazioni nuove.
Se conosci un bravo elettricista.
Un ottimo falegname nautico.
Un bravo tapezziere.
Un cantiere il cui responsabile faccia da Project Manager e coordini tutte queste maestranze.
Io installerei senza alcun dubbio motori italiani.
Secondo me i VM 4200 da 350 CV potrebbero anche essere sufficienti.
In questo caso due motori nuovi li prendi con meno di 50k , costo a cui devi aggiungere gli invertitori, gli assi e le eliche.
Insomma 70k vanno via per i motori se vai sul nuovo.
Se vai sull’usato, per darti un’idea, in giro ci sono una coppia di Yanmar 6YA da 360 CV in ottime condizioni a 38k
Senza invertitori ovviamente.
Quindi con l’usato forse riesci a stare entro i 50k
Poi ci vogliono a occhio e croce 20k di falegname, 20 di impianti (ma senza elica di prua e AC) , 15 k di tapezzerie, altre 20-30 di varie ed eventuali.
Poi devi immatricolare come esemplare unico , costo circa 2k
Insomma i 150 k si spendono presto ma hai la tua barca ad un terzo del costo del nuovo.
Ma attenzione :
Devi sapere cosa fai
Devi rivolgerti a professionisti che abbiano voglia e tempo di vivere quest’avventura con te
Non la venderai mai ….
Tutto molto affascinante….
Se conosci un meccanico che abitualmente fa le installazioni di motori su imbarcazioni nuove.
Se conosci un bravo elettricista.
Un ottimo falegname nautico.
Un bravo tapezziere.
Un cantiere il cui responsabile faccia da Project Manager e coordini tutte queste maestranze.
Io installerei senza alcun dubbio motori italiani.
Secondo me i VM 4200 da 350 CV potrebbero anche essere sufficienti.
In questo caso due motori nuovi li prendi con meno di 50k , costo a cui devi aggiungere gli invertitori, gli assi e le eliche.
Insomma 70k vanno via per i motori se vai sul nuovo.
Se vai sull’usato, per darti un’idea, in giro ci sono una coppia di Yanmar 6YA da 360 CV in ottime condizioni a 38k
Senza invertitori ovviamente.
Quindi con l’usato forse riesci a stare entro i 50k
Poi ci vogliono a occhio e croce 20k di falegname, 20 di impianti (ma senza elica di prua e AC) , 15 k di tapezzerie, altre 20-30 di varie ed eventuali.
Poi devi immatricolare come esemplare unico , costo circa 2k
Insomma i 150 k si spendono presto ma hai la tua barca ad un terzo del costo del nuovo.
Ma attenzione :
Devi sapere cosa fai
Devi rivolgerti a professionisti che abbiano voglia e tempo di vivere quest’avventura con te
Non la venderai mai ….
Tutto molto affascinante….
-
- Amministratore
- Messaggi: 1829
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:14
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
- Stato: Non connesso
Comprare solo lo scafo: conviene?
Concordo che sia veramente il top del fascino come avventura ma rischia di diventare un incubo...... Io ho fatto una minimpresa a confronto e su un 26 piedi..... Ho rischiato di uscire di testa ed era la seconda che rimetteva in sesto....... Infatti mi sono ripromesso di non rifarlo mai più per nessun motivo al mondo.......... Quindi che dire carissimo @quattromori sappi che sarebbe una grandissima scommessa........ Però come tutti qui dentro che hanno letto e leggeranno questo thread, NON VEDO L'ORA CHE CI DICI COSA DECIDI perché sarà un enorme piacere ed incredibilmente interessante seguirti passo dopo passo!!!!
il bello di un forum è il puro spirito di condivisione.........!!!!
-
- utente registrato
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 09/06/2016, 16:31
x 1
- Grazie Ricevuti: 11 volte
- Stato: Non connesso
Re: Comprare solo lo scafo: conviene?
Infatti io non mi riferivo all'acquisto ma alla spesa che potrebbe avere per completare lo scafo. Spendere di più non lo riterrei conveniente, mi rivolgerei al mercato dell'usato.jwalker ha scritto:Un 40’ nuovo completo e con IVA costa intorno ai 4/500 k, pensare di trovarne uno “praticamente nuovo” a 150k nella fase di mercato attuale mi sembra poco realistico.mezzomarinaio ha scritto: ↑05/08/2022, 18:36Un 41 praticamemte nuovo diciamo che 150k ci potrebbero stare... però il rischio di sforare è alto... poi da valutare la rivendibilita' di un custom
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
[
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
-
- utente registrato
- Messaggi: 1038
- Iscritto il: 09/06/2016, 20:36
x 1
- Grazie Ricevuti: 2 volte
- Stato: Non connesso
Comprare solo lo scafo: conviene?
Bella idea, ma da studiare bene. Secondo me, se uno bada alla sostanza, alla vivibilità e non bada tanto alle finiture, l'idea è ottima. I costi lievitano con gli orpelli vari. Se uno punta alla sostanza, vale a dire alla barca quasi professionale, senza troppe frocerie del terzo millennio, tutta da vivere, ci sta. Pragmatismo innanzitutto.
-
- utente registrato
- Messaggi: 1038
- Iscritto il: 09/06/2016, 20:36
x 1
- Grazie Ricevuti: 2 volte
- Stato: Non connesso
Comprare solo lo scafo: conviene?
Se la comprassi la trasformerei nell'anello di giunzione tra un'imbarcazione militare ed una roba da fighetti. Allestimento minimal, ma con materiali di qualità. Motori totalmente meccanici rifatti a zero ore. Cummins preferibilmente. Poca spesa, tanta resa, tanta vivibilità. Una roba quasi professionale, senza fronzoli.
Poi se vinco l'appalto per le prossime motovedette, apro anche un cantiere!
Poi se vinco l'appalto per le prossime motovedette, apro anche un cantiere!
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 15/02/2022, 12:29
- Stato: Non connesso
Comprare solo lo scafo: conviene?
Diciamo che una barca ottimamente tenuta tipo un Ferretti 36 con motori “anziani” che prima o poi costringono a grossi lavori per me potrebbe avere senso, un 41’ è già di suo troppo grande per le mie esigenze e quindi non mi ci butterei in un’avventura del genere..grazie per le risposte perchè comunque hanno messo a nudo le problematiche dell’operazione, adatta probabilmente a chi ha già un cantiere e magari barche da cannibalizzare..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti