Poche idee, e decisamente poco chiare.
Andiamo per punti.
Prima esperienza, e requisiti imprescindibili cabinato, diesel, linea d'asse.
Equipaggio 2/3 più eventuali amici.
Budget 30/40 salvo occasioni speciali e momenti di follia assoluta.
La mia assoluta ignoranza mi porta a pensare che una barca da 45 piedi sia da preferire ad una di 32, perché a mare credo che le misure possano fare la differenza.
Ovviamente, di contro, aumentando le misure, a parità di budget, aumenta l'età della barca, consumi, manutenzioni e altro.
Poi entra in gioco la burocrazia e lo stress delle scadenze su di una imbarcazione, contro un natante, ferme restando le assolute necessarie dotazioni di sicurezza.
Riconoscendo che se si sbaglia la scelta si può rimanere bloccati per anni prima di riuscire a cambiare, o addirittura vendere per abbandonare l'idea della barca, non vorrei sbagliare a primo colpo.
Mentre azzeccando potrebbe essere un amore per decenni.
Vivo in Sicilia e l'idea sarebbe quella di godersi le isole minori , e già sarebbe molto. Fantasticando, con più di qualche anno di esperienza, Sardegna e Corsica.
Barche dei primi anni '90, come abitabilità e tenuta in mare, possono essere paragonabili a più recenti di misura inferiore?
Motori diesel da 300/400 cv dopo quante ore di moto sono da considerare potenzialmente a rischio di rogne, ovviamente in linea assolutamente teorica?
Insomma, un bel poco di cui discutere
