

Ciao Matteo, si ricevuto, grazie mille !Matteo Benetello ha scritto: ↑22/09/2018, 18:30Ciao Otarix, spero che tu abbia ricevuto la mia risposta sui messaggi privati, perché non sono sicuro di aver inviato correttamente il messaggio.![]()
[
In effetti sto guardando anche qualcuna di quelle da te suggerite.Matteo Benetello ha scritto: ↑23/09/2018, 9:29Grazie barcarolo,
Comunque sui 12 metri oltre al c38 (che a parer mio è tra i meglio studiati) ci sono delle valide alternative (sempre sugli anni del Sessa) Hard Top:
-Beneteau 38 Gran Turismo: Bella linea, buona carena, il pozzetto mi piace e le rifiniture, per essere una barca francese, non sono niente male.
-Jeanneau 38s/39s: Sono 2 barche pressoché identiche, il 39s è un po' più recente ed ha una cucina più spaziosa, la linea non mi dispiace, ha il Garage Tender (fattore positivo e negativo), rifiniture un po' mediocri, pozzetto praticamente nullo rispetto a quello del c38 (troppi divani, divanetti e tavolini), carena discreta.
-Cranchi 38 ht: Bella barca di ottima fattura, buoni gli spazi e buone rifiniture, non ha l'Hard Top ma ha il Soft Top.
-Cranchi M40 HT: Linea superiore (a parer mio a quella del cranchi 38 ht), sempre soft top
-Stama 37: Buona barca, buona carena, non so il grado delle rifiniture.
-Absolute 40: Bella linea, ha il garage tender (fattore sia positivo che negativo), non la conosco bene.
Sealine sc39: Una barca strana, linea classica, senza troppi fronzoli ma comunque piacevole, non ha la dinette (ha una concezione più simile a quella di un Fly) ma ha il pozzetto chiuso da una vetrata, l'HT è sempre apribile elettronicamente, delle versioni hanno la poppa variabile con una porzione di vetroresina che si sposta.
-Azimut 40s: Forse fuori budget, bella barca simile alla concezione dell' SC39
[
Buongiorno Andrea,
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti