Consigli, Informazioni e Opinioni su Barche, Motori etc, etc. ⇒ Sea ray immatricolazione tedesca
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 07/09/2016, 23:21
- Stato: Non connesso
Sea ray immatricolazione tedesca
Buongiorno a tutti. Dopo varie ricerche, ho trovato quella che penso (e spero) sia la mia prossima imbarcazione. Sea Ray 270 in ottime condizioni, motori mercruiser 4,3 con 530 ore di moto,MA carena da fare E, ferma da un anno. La richiesta e' di 12500 euro trattabili (da verificare dopo prova a mare), con immatricolazione tedesca. La barca e' gia' nel cantiere dove attualmente tengo la miaAttuale barca, ovviamente in italia.
Chiedo a voi esperti:
1) l'attuale proprietario mi dice che dovremo accordarci per il prezzo della prova a mare (come normale); secondo voi quale potrebbe essere il giusto prezzo (considerata la necessita' di eseguire alaggio/varo)
2) una volta disimmatricolata in Germania, quale procedure dovrei seguire per ottenere i documenti "natante" .
3) per quanto puo' valere che ne pensate del prezzo?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che come al solito fornite.
Davide
Chiedo a voi esperti:
1) l'attuale proprietario mi dice che dovremo accordarci per il prezzo della prova a mare (come normale); secondo voi quale potrebbe essere il giusto prezzo (considerata la necessita' di eseguire alaggio/varo)
2) una volta disimmatricolata in Germania, quale procedure dovrei seguire per ottenere i documenti "natante" .
3) per quanto puo' valere che ne pensate del prezzo?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che come al solito fornite.
Davide
Davide
-
- utente registrato
- Messaggi: 2214
- Iscritto il: 09/06/2016, 11:26
x 1
- Grazie Inviati: 7 volte
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Re: Sea ray immatricolazione tedesca
Io ti rispondo per il prezzo, mi sembra molto invitante!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Attitude makes the difference
-
- utente registrato
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 09/06/2016, 13:49
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- Stato: Non connesso
Sea ray immatricolazione tedesca
Ma quale 270 è?
Se è il SunDancer fa molta attenzione che con il 4.3 è sotto motorizzata.
Poi dipende anche dalla versione del 4.3
190 CV ?
205 CV ?
225 CV ?
Ad ogni modo il 4.3 non è il motore giusto per un 27 piedi.
Ci vuole per lo meno il 5.0
Meglio ancora il 5.7
Se è il SunDancer fa molta attenzione che con il 4.3 è sotto motorizzata.
Poi dipende anche dalla versione del 4.3
190 CV ?
205 CV ?
225 CV ?
Ad ogni modo il 4.3 non è il motore giusto per un 27 piedi.
Ci vuole per lo meno il 5.0
Meglio ancora il 5.7
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 07/09/2016, 23:21
- Stato: Non connesso
Sea ray immatricolazione tedesca
Trattasi del sundancer 270, in realta' i motori sono due (mi scuso per non averlo specificato) 225 cv
Davide
-
- Amministratore
- Messaggi: 4379
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:22
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 20 volte
- Stato: Non connesso
Re: Sea ray immatricolazione tedesca
Elemento non trascurabile che non mi pare di aver letto: di che anno è la barca?
Inviato dal mio Franciphone utilizzando Topatalk
Inviato dal mio Franciphone utilizzando Topatalk
Francesco
Benvenuti sul forum !
Benvenuti sul forum !
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 07/09/2016, 23:21
- Stato: Non connesso
-
- utente registrato
- Messaggi: 7784
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:36
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 12 volte
- Stato: Connesso
Re: Sea ray immatricolazione tedesca
Mi sembra strano però che nel 1991 ci fossero già gli mc 4.3 mpi da 225 cv.
O ha rimotorizzato o sono i 190 cv.
Con i 190 hp é il suo prezzo con gli mpi è un affararone
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
se il rumore del mare sovrasta quello dei pensieri, sei nel posto giusto
-
Autore del topic - utente registrato
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 07/09/2016, 23:21
- Stato: Non connesso
Sea ray immatricolazione tedesca
Stavo ragionando infatti sull'argomento... Dato che sono motori carburati possono essere solo i 190 per quanto ne so io..
Davide
-
- utente registrato
- Messaggi: 2974
- Iscritto il: 11/06/2016, 20:34
x 1
x 1
x 1
x 1
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
- Stato: Non connesso
Sea ray immatricolazione tedesca
Se sono carburati, non sono ovviamente gli MPI....
2 carburati da 190 cv su un 270 ???
Sei giusto giusto di motorizzazione, a patto che non ti interessino i consumi
Sulla mia ho 2x5.0 (205cv l'uno) con un peso di poco superiore alle 5t e ...va benissimo al lago per quanto riguarda i consumi
2 carburati da 190 cv su un 270 ???
Sei giusto giusto di motorizzazione, a patto che non ti interessino i consumi


Sulla mia ho 2x5.0 (205cv l'uno) con un peso di poco superiore alle 5t e ...va benissimo al lago per quanto riguarda i consumi

Simone
-
- Amministratore
- Messaggi: 3152
- Iscritto il: 08/06/2016, 20:13
x 1
x 1
x 1
- Grazie Ricevuti: 6 volte
- Stato: Non connesso
Re: Sea ray immatricolazione tedesca
Ti rispondo in merito alla prova a mare: se non c’è già una proposta di acquisto generalmente è a carico del “compratore” (è un costo non indifferente per il proprietario e se la facesse per ogni curioso o interessato...) e si quantifica a monte costo dell’eventuale varo/alaggio e consumi. Poi se la barca è già in acqua e il proprietario è disponibile nulla vieta che se ne faccia carico lui.
Se invece viene fatta a conclusione/conferma dell’acquisto, va quantificata (da decidere se rientra nel prezzo concordato o se viene pagata dal compratore) ma qualora durante la prova uscissero problemi non evidenziati dal proprietario che possano rimettere in discussione l’acquisto, gli oneri della prova tornano a carico del proprietario.
Se invece viene fatta a conclusione/conferma dell’acquisto, va quantificata (da decidere se rientra nel prezzo concordato o se viene pagata dal compratore) ma qualora durante la prova uscissero problemi non evidenziati dal proprietario che possano rimettere in discussione l’acquisto, gli oneri della prova tornano a carico del proprietario.
Giorgio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 101 ospiti