Sull’opera morta, sopratutto se poi rimetterai l’AV, l’ideale è portarla a gelcoat, stuccare difetti e imperfezioni e poi dare 2 mani di epossidica che sigilla per bene. Poi vai di primer e AV.
[
Ok, Ora che hai inserito una immagine è chiaro che non si tratta dei gommoni lomac/fox :ride :ride Non è presente una targhetta Cee? Non ho mai sentito nominare questa barca, la linea è classica con chiglia piuttosto standard e che pare adeguata. Anche l'altezza del bordo libero è in linea con la ti...
Il fox è una linea di gommoni prodotti da lomac che venivano commercializzati col marchio FOX da un rivenditore lombardo. Puoi trovare informazioni sul web cercando la serie lomac ok, il modello lomak ok 500 dovrebbe essere esattamente corrispondente al fox500. Si tratta di buoni prodotti :ok :ciao
ed il fuoribordo sui natanti mi sembra che sia la norma. Ma se hai delle bellissime barche entrobordoacquistabili nuove da segnalarmi accetto volentieri il consiglio. [ Al contrario, è il fuoribordo che è raro sui natanti della categoria che cerchi tu: HT con due cabine vere, 33/34 piedi immatricol...
La tua scelta di avere necessariamente due motori fuoribordo restringe moltissimo il range e credo che il merry fisher o l'antares su cui hai già messo gli occhi siano le uniche e migliori opzioni. Peccato perché con quel budget di bellissime barche entrobordo ne trovavi tante :boh In ogni caso in b...
Grazie. Nei prossimi quindici giorni, governo permettendo, ne vedrò tre, una con elica di prua e due senza. Nella eventualità, mi parlavano di un range fra 5k e 7k per montare un'elica di prua: può essere? [ Confermo. Ma non ti fissare con l'elica di prua, ti servirà veramente molto raramente se pr...
Beh cambio programma il meccanico e la casa costruttrice mi consigliano di evitare motori superiori a 120-130kg. Devo rivedere un po le scelte di questa selezione rimane valido il portofino 75xs. Che ne pensate? Peso motore a parte, la barca per quali potenze è omologata? Inviato dal mio Franciphon...
Ciao, non preoccuparti troppo per le dimensioni, si fa presto a farsi l'occhio. E quasi sempre gestire una barca più grande e stabile è un vantaggio. Anche per gli ormeggi, non ti ci fissare e pretendere di fare tutto bene e subito. Ci vuole un pochino di tempo e soprattutto occorre provare sul camp...
Bisogna vedere le singole situazioni, le cose sono diverse se ti trovi in acque ben protette o meno. In ogni caso è opportuno lasciare del lasco, assicurandosi ovviamente che la barca e in particolare il fuoribordo non possa in alcun modo andare a urtare la banchina. Al contrario è bene che non vi s...
A prescindere dal fatto che bisognerebbe che ci potessi salire anche solo una mezzoretta su quella barca per darti dei giudizi un minimo sensati, provo a dirti perché al posto tuo aspetterei. E andando con ordine, il cro 262 come dici giustamente, è una barca vecchiotta e questo comporta molte cose ...
Conosco molto ma molto bene la barca che stai trattando. l mio consiglio è tenerti la tua ancora una stagione, pensando a goderti il mare su una barca piccola ma fresca e affidabile. Nel frattempo guardati in giro, chiarisciti le idee, frequenta e stringi amicizie coi "naviganti" esperti. Poi fra un...
Ciao, La barca in questione l'ho vista, era ormeggiata vicino alla mia. Nella prima foto che hai postato puoi vedere il mio "bagiamino" sullo sfondo :wink Purtroppo non so dirti molto in merito a questa specifica barca, non avendo bazzicato l'armatore. :boh Ad ogni modo, come primo acquisto una barc...
Renato, veramente il crow è 8,76 sui documenti e 8, 90 misurato a terra col filo a piombo. Ma cambia poco o nulla per il costo del posto barca qui dove la vuole tenere il nostro amico
Come detto il portofino se acquistato nuovo come intende fare il nostro amico, è completamente personalizzabile dal cantiere, quindi se qualche pazzo volesse proprio due bagni su un natante ( a me sembra uno spreco di spazio enorme ) lo può benissimo fare. Altri si sono fatti fare la cabina per il m...