100 km/h in autostrada con rimorchio
Inviato: 09/09/2023, 11:27
Dopo aver acquistato un nuovo rimorchio, questa volta 3500 kg
, e aver percorso circa 500 km di autostrada a 85 km/h mi rendo conto che è una rottura di co 🫢 ... ops non si può dire
, allora ho cercato la legge sulla velocità da tenere in autostrada con rimorchio e mi sono imbattuto su questo sito ....
Ma qualè l'omologazione di cui parlano ?
Copio e incollo l'articolo che ho trovato
A partire dal 01.01.2021 gli autoveicoli leggeri con rimorchio il cui peso totale non superi le 3,5 t potranno circolare a 100 km/h invece che 80 km/h.
Dall’inizio del nuovo anno infatti, entreranno in vigore diverse nuove disposizioni della circolazione stradale che impattano automobilisti, ciclisti e pedoni. Le novità includono l’obbligatorietà dell’immissione a cerniera, del corridoio d’emergenza per l’ambulanza, la possibilità di superare a destra in caso di colonna, il permesso di svoltare a destra al semaforo rosso per le bici e nuove disposizioni per la richiesta della patente.
La tabella seguente riassume tutti i limiti di velocità aggiornati sulle varie tipologie di strade in Svizzera.
Per poter circolare a 100 km/h non è richiesto alcun esame presso l’ufficio della circolazione.
Il singolo conducente sarà dunque responsabile per verificare se il suo rimorchio possa circolare a 100km/h. I conducenti, ovviamente, dovranno rispettare anche le limitazioni del veicolo che traina, come la capacità di traino in kg, presente sulla carta grigia.
Â
Attenzione però: se il rimorchio possa o meno viaggiare a 100 km/h è indicato nell’omologazione.
Â
Ultimo aspetto da considerare sono i pneumatici: anche questi devono essere adatti per viaggiare a 100 km/h. L’indice di velocità è rappresentato da una lettera, per esempio «N», presente sullo pneumatico, da parte alle dimensioni: 185/60 R 12 C 104/101 N.
I pneumatici con indice di velocità «F» e «G» sono insufficienti.
Di seguito è spiegato il valore in km/h per ogni lettera degli indici di velocità :
F fino a 80 km/h
G fino a 90 km/h
J fino a 100 km/h
K fino a 110 km/h
L fino a 120 km/h
M fino a 130 km/h
N fino a 140 km/h
Â


Ma qualè l'omologazione di cui parlano ?
Copio e incollo l'articolo che ho trovato
A partire dal 01.01.2021 gli autoveicoli leggeri con rimorchio il cui peso totale non superi le 3,5 t potranno circolare a 100 km/h invece che 80 km/h.
Dall’inizio del nuovo anno infatti, entreranno in vigore diverse nuove disposizioni della circolazione stradale che impattano automobilisti, ciclisti e pedoni. Le novità includono l’obbligatorietà dell’immissione a cerniera, del corridoio d’emergenza per l’ambulanza, la possibilità di superare a destra in caso di colonna, il permesso di svoltare a destra al semaforo rosso per le bici e nuove disposizioni per la richiesta della patente.
La tabella seguente riassume tutti i limiti di velocità aggiornati sulle varie tipologie di strade in Svizzera.
Per poter circolare a 100 km/h non è richiesto alcun esame presso l’ufficio della circolazione.
Il singolo conducente sarà dunque responsabile per verificare se il suo rimorchio possa circolare a 100km/h. I conducenti, ovviamente, dovranno rispettare anche le limitazioni del veicolo che traina, come la capacità di traino in kg, presente sulla carta grigia.
Â
Attenzione però: se il rimorchio possa o meno viaggiare a 100 km/h è indicato nell’omologazione.
Â
Ultimo aspetto da considerare sono i pneumatici: anche questi devono essere adatti per viaggiare a 100 km/h. L’indice di velocità è rappresentato da una lettera, per esempio «N», presente sullo pneumatico, da parte alle dimensioni: 185/60 R 12 C 104/101 N.
I pneumatici con indice di velocità «F» e «G» sono insufficienti.
Di seguito è spiegato il valore in km/h per ogni lettera degli indici di velocità :
F fino a 80 km/h
G fino a 90 km/h
J fino a 100 km/h
K fino a 110 km/h
L fino a 120 km/h
M fino a 130 km/h
N fino a 140 km/h
Â