Pagina 1 di 2
					
				Vajont 1963
				Inviato: 09/10/2016, 10:35
				da Luigi1968
				Ormai sono passati 53 anni dal disastro del Vajont e come ogni anno il 9 ottobre qui ogni attività è chiusa per lutto cittadino.
Una catastrofe ancora sentita, ancora viva negli occhi di chi l'ha vissuta, come fosse ancora il .... 9 ottobre del 1963.
In memoria delle vittime e dei superstiti posto questo contributo in segno anche di rispetto per tutti i miei compaesani.
... prima ...
_MG_3559.JPG
... dopo ...
tragedia-del-vajont-foto-d.jpg
... prima ....
DSC0340.jpg
... dopo ...
vajont016-1000x600.jpg
 
			 
			
					
				Re: Vajont 1963
				Inviato: 10/10/2016, 8:49
				da ilbarcarolo
				Bravo luigi, dobbiamo tenere viva la memoria di dove può portare la nostra incapacità di gestire la natura, che è il nostro bene più prezioso.
Inviato dal mio Franciphone
			 
			
					
				Vajont 1963
				Inviato: 10/10/2016, 10:21
				da Luigi1968
				nessuno ne parlava fino a 19 anni fa ( 1997 ) quando venne Paolini a scuotere le memorie.
Prima .... 
1963_vajont_30a.jpg
dopo .... 
1963_vajont_30b.jpg
 
			 
			
					
				Vajont 1963
				Inviato: 10/10/2016, 11:26
				da Cagnaro-57
				Avevo sei anni e mi ricordo la tragedia nei vari notiziari come fosse ora...mi ricordo lo sgomento di mia madre
che era friulana e quindi vicina all'alto Veneto...mi ricordo quando nel corso degli anni al ritorno dalle varie settimane
bianche passavamo sempre a portare un fiore...i brividi...le lacrime...
			 
			
					
				Vajont 1963
				Inviato: 10/10/2016, 15:23
				da mircogiomi
				Ho visto lo spettacolo di Paolini decine di volte. Sono rimasto così colpito dalla dimensione dell'evento che ancora oggi mi ritrovo a cercare di immaginare cosa possa essere successo in realtà. 
Ci sono state forze in gioco che, la mia pur fervida immaginazione, non riesce ancora a mettere a fuoco.
Mi sono ripromesso di venire in pellegrinaggio quanto prima.
			 
			
					
				Re: Vajont 1963
				Inviato: 10/10/2016, 21:02
				da Luigi1968
				Quando vieni fammi un fischio ... ti faccio da guida GRATIS 

Il mio numero di tel lo trovi nel mio profilo 
Inviato con il mio Gigiphone
 
			 
			
					
				Vajont 1963
				Inviato: 14/10/2016, 10:21
				da Dolcenera
				Io mi sono cominciato ad  interessare al Vajont già prima dello spettacolo di Paolini, intorno ai primi anni '80, quando le informazioni sulla faccenda erano (volutamente, IMHO) fumose e vaghe ... troppo lontano l'evento, troppi gli interessi di troppi a metter tutto a tacere, poco o nulla quel che era rimasto.
I miei avevano amici e conoscenti a Longarone, persi tutti in  quella tragica notte.
Di giri in zona ne ho fatti parecchi e ricerche pure, ma senza saper bene cosa cercare e cosa capire.
Paolini ha acceso molti riflettori sui punti più oscuri che grazie al cielo ancora oggi non si sono spenti.
Purtroppo c'è chi poi ne ha approfittato per trasformare il teatro della tragedia in un palcoscenico permanente.
Andare su alla diga oggi è come entrare al  LUNA PARK o a Venezia... souvenir, panini,  parcheggio a pagamento, gita guidata sul coronamento molto salata e con spiegazioni alquanto banali... nulla a che vedere col silenzio e il pathos che si provava negli anni '80 davanti a quel calcestruzzo sbrindellato coi tondini di fuori guardandolo attraverso quel portone chiuso di accesso al nulla, circondati dalle foto delle vittime che ti guardavano... 
Capisco che poter trarre almeno un reddito postumo dalla tragedia per i residenti sia legittimo, però così IMHO si rischia di svalutare la portata emotiva dell'evento e ridurlo ad un fenomeno da baraccone.  
il sopralluogo recente che ricordo con maggior piacere è quello al Bosco vecchio, con i suoi alberi inclinati o rovesciati e nonostante ciò vivi e vitali a dare un segno di continuità...
			 
			
					
				Re: Vajont 1963
				Inviato: 18/04/2017, 21:42
				da Vale72
				Condivido in toto quello che hai detto, Dolcenera...
Non so come sia la preparazione della guide, ma spero che almeno tentino di infondere in chi visita il luogo la sacralità dello stesso...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
			 
			
					
				Vajont 1963
				Inviato: 09/10/2018, 22:50
				da Luigi1968
				Qui tutto si ferma 
Centinaia di candele a formare una croce, su quel che resta del bacino.
La storia si ripete ogni anno da ormai 55 anni  
Ottobre 1963
h 22:39 
Si alza una brezza inconsueta da queste parti, gli occhi rivolti alla diga che ormai erano settimane che di lei faceva parlare, lo zio di mia moglie era di turno, la notte appunto
"rimani a casa questa notte " gli diceva suo fratello ( mio suocero ) , lui, uomo di montagna che neanche il diluvio universale lo avrebbe fermato, lui orgoglioso di essere l'uomo destinato al controllo della diga per la salvaguardia di un paese intero, non ascoltò il consiglio del fratello .... Poi .... Milioni di metri cubi di acqua, rocce, alberi e detriti di ogni genere cancellano da ogni mappa 7 comuni e con loro quell'uomo generoso che a discapito dell'incombente pericolo, andò a lavorare. 
Più di 2000 vittime 
La memoria va a loro e un caloroso abbraccio ai sopravvissuti.
RIP
IMG_20181009_221806.jpeg
IMG_20181009_223420.jpeg
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
 
			 
			
					
				Vajont 1963
				Inviato: 10/10/2018, 16:26
				da Mayol1965
				Una tragedia immane che attesta l'incapacita' dell'uomo di controllare i fenomeni naturali ...
			 
			
					
				Vajont 1963
				Inviato: 10/10/2018, 16:29
				da Gugu03
				mi unisco al pensiero di questa immane tragedia
			 
			
					
				Vajont 1963
				Inviato: 10/10/2018, 16:59
				da Franz-One
				Mayol1965 ha scritto: ↑10/10/2018, 16:26
Una tragedia immane che attesta l'incapacita' dell'uomo di controllare i fenomeni naturali ...
 
Più che altro attesta che l'uomo mette davanti i suoi interessi economici alla sicurezza....  
  
Basta vedere il disastro di Genova e di tutti i ponti/viadotti crollati negli ultimi anni in Italia.
 
			 
			
					
				Vajont 1963
				Inviato: 10/10/2018, 17:17
				da Mayol1965
				Franz-One ha scritto: ↑10/10/2018, 16:59
Più che altro attesta che l'uomo mette davanti i suoi interessi economici alla sicurezza....
 
La tragedia del Vajont non e' stata dovuta a sacrificare 
sicurezza per interessi economici, quanto piuttosto ad un'errato calcolo di presunzione di saper gestire e controllare lo slittamento a valle ( ovvero verso la diga ), di parte della montagna. Infatti, erano convinti che la max altezza di onda che avrebbe creato l'impatto sarebbe stata di non piu' di 21 metri, invece ha superato di 200 metri della diga stessa !
Qui non si tratta di avere usato materiali scadenti o risparmio nella manodopera, si tratta di avere sottovalutato la natura stessa ed in particolare il sottosuolo argilloso di cui ne ignoravano l'esistenza nei profondi strati.
L'errore fatto dal punto di vista sicurezza, e' stato amio avviso di non avere messo a conoscenza della popolazione del posto di questo slittamento volontario che andavano a creare e del potenziale rischio che si correva.
 
			 
			
					
				Vajont 1963
				Inviato: 10/10/2018, 18:54
				da Franz-One
				Mi pareva di aver letto e visto in documentari in TV che certe "valutazioni tecniche" erano state "addolcite" proprio perché i costi di realizzazione sarebbero stati improponibili. Alcuni tecnici però avevano avvisato dei rischi ma non sono stati ascoltati.
Non è andata così?
			 
			
					
				Re: Vajont 1963
				Inviato: 10/10/2018, 20:05
				da Vale72
				Consiglio di rivedere lo spettacolo teatrale di Paolini, molto aderente alla realtà. Si trova su YouTube. 
L'unica osservazione importante che gli si può muovere è relativa al fatto che non c'era stata nessuna corsa da parte della Sade per consegnare l'impianto collaudato all'Enel, poiché la Sade era già stata assorbita dall'Enel stessa...
Non c'è stata nessuna "sete di denaro" in quel che è successo, ma solo tanta sciatteria, unita a burocrazia e incompetenza.
Forse così è ancora peggio...
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
			 
			
					
				Vajont 1963
				Inviato: 11/10/2018, 16:36
				da Franz-One
				Vale72 ha scritto: ↑10/10/2018, 20:05
Consiglio di rivedere lo spettacolo teatrale di Paolini, molto aderente alla realtà. 
 
Questo era una delle cose che avevo visto.
Non c'è stata nessuna "sete di denaro" in quel che è successo, ma solo tanta sciatteria, unita a burocrazia e incompetenza.
Forse così è ancora peggio...
Allora ricordavo male. 
Forse perché siamo talmente abituati alla corruzione nei lavori pubblici.....
 
			 
			
					
				Vajont 1963
				Inviato: 14/10/2018, 20:41
				da AndreaEos
				Franz ricordi bene..
 Enel se sapeva di tutti i problemi della diga e dei probabili rischi, non avrebbe mai comprato da Sade...come sempre solo motivi di denaro a discapito di un sacco di povera gente..ascoltatevi Corona, non più tardi di martedì su cartabianca con la Berlinguer :
“ "Il Vajont è stata una tragedia costruita dall'uomo. È stato privilegiato l'interesse economico rispetto alla sicurezza delle persone" Mauro Corona
			 
			
					
				Re: Vajont 1963
				Inviato: 15/10/2018, 20:36
				da Luigi1968
				

Qualche anno fa 

FB_IMG_1539628545448.jpeg
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
 
			 
			
					
				Vajont 1963
				Inviato: 15/10/2018, 21:47
				da AndreaEos
				Tu sei quello a dx? 
  
 ...
 
			 
			
					
				Re: Vajont 1963
				Inviato: 16/10/2018, 7:59
				da Luigi1968