Pagina 1 di 1
					
				Recupero fallito
				Inviato: 07/05/2019, 10:20
				da Keijar
				Mi sono imbattuto per caso in questo video su youtube.. Mi si è stretto il cuore. 
 
			 
			
					
				Recupero fallito
				Inviato: 07/05/2019, 10:34
				da Cagnaro-57
				Che disastro, spero sia assicurato
			 
			
					
				Recupero fallito
				Inviato: 07/05/2019, 14:48
				da vimoni
				un disastro.. .quando sei convinto di avercela fatta 
  
 
			 
			
					
				Recupero fallito
				Inviato: 07/05/2019, 14:53
				da Topomoto
				
			 
			
					
				Re: Recupero fallito
				Inviato: 07/05/2019, 21:53
				da Luigi1968
				Ad inizio video si vede la pompa di sentina che sta lavorsndo, già lì avrebbero dovuto controllare se imbarcava acqua da una falla anche se facile parlare con il senno di poi.
In quella situazione dove già rimanere in piedi è un'avventura, di certo la prima cosa che ti viene in mente, è portare la barca lontano dagli scogli.
			 
			
					
				Recupero fallito
				Inviato: 08/05/2019, 9:13
				da marcojr
				con quelle onde ormai era spacciata anche se rimaneva li a scogli.... qualcuno di voi si ricorda i video dell'Aicon sale e pepe? dopo qualche ora era rimasta una poltiglia e basta....
			 
			
					
				Recupero fallito
				Inviato: 08/05/2019, 15:26
				da Topomoto
				Luigi1968 ha scritto: ↑07/05/2019, 21:53
Ad inizio video si vede la pompa di sentina che sta lavorsndo...[
 
No Luigi, se ti riferisci a quel piccolo getto d'acqua all'inizio del filmato, quello fluisce dallo scarico del lavandino posto nel pozzetto (ombrinale alto all'inizio della fascia blu), con ogni probabilità un'onda era arrivata fino al lavandino. Lo scarico della pompa di sentina posta nel vano motori fuoriesce da uno dei due ombrinali bassi (quello di maggiore diametro, essendo l'altro lo scarico dell'autosvuotante del pozzetto) posti sopra la linea di galleggiamento, e con la pompa in funzione il getto ha sempre una consistenza notevole con flusso dell'acqua che, essendo in pressione, è quasi orizzontale. Comunque la barca quando lascia gli scogli è già piena d'acqua o ne imbarca molto velocemente, si desume dal fatto che la plancetta è già a livello dell'acqua mentre in normali condizioni è a circa trenta/quaranta cm. dalla superficie.
 
			 
			
					
				Re: Recupero fallito
				Inviato: 08/05/2019, 20:52
				da mezzomarinaio
				Avevo visto questo video qualche tempo fa i commenti sono abbastanza inutili si tratta di idiozia all'opera.
Anche un bambino avrebbe capito che in quelle condizioni la barca non galleggiava.
I danni alle strutture sommerse andavano dati per scontati senza neanche verificare.
Anche non volendo li dare per scontati andava verificata la presenza di acqua in sentina prima del traino
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
			 
			
					
				Recupero fallito
				Inviato: 09/05/2019, 16:22
				da Franz-One
				Credo che per questioni di sicurezza del personale sarebbe stato molto difficile piazzare dei palloni anti-affondamento finché era sugli scogli in balia delle onde e aspettando di poter fare il lavoro in sicurezza sarebbe comunque andata in frantumi sugli scogli stessi.