Ciao Renato, mi dispiace che io non ci sia il quel periodo, ti avrei fatto volentieri da Cicerone .. ( specialmente tra osterie e ristoranti

).
Essendo con la barca, non avrai nessun problema a trovare spiagge e calette che ti soddisfino. Partendo dal Flavio Gioia e navigando verso Nord, effettuato il periplo della costa sotto vincolo del "Parco di Monte Orlando", dove sono vietati sia il passaggio a meno di duecento metri dalla costa cosi' come l'ancoraggio

( ovvero dalla verticale del Castello Aragonese fino alla punta estrema della Montagna Spaccata ( bellissima ! ma evita di avvicinarti troppo con la barca, se c'e' in giro la CP potrebbero multarti .. magari entra con il gommoncino, merita una visita), la prima spiaggia che incontrerai e' la spiaggia di Serapo ( circa due Km ). Alla fine di Serapo vi sonte tre scogli affioranti chiamati "
i tre cani", avvicinandosi con cautela, alle loro spalle vi sono due spiaggette raggiungibili solo a nuoto o con la barca. Proseguendo verso Sud a pochissima distanza dai "tre cani" vi e' la spiaggia di Fontania, per me tra le piu' belle. Si trova in una caletta circondata dal verde. Sulla spiaggia ai due stremi, potrai trovare le rovine di un'antica villa romana del Console "Gneo Fonteo" ( da cui il nome della spiaggia "Fontania" ). Di fronte a questa spiaggia vi e' lo scoglio della nave di Serapo. Da qui, e continuando verso Nord, troverai solo costa rocciosa. Ti consiglio di prestare attenzione sotto costa perche' dopo 5min di navigazione circa dalla nave di Serapo ( forse anche meno .. ), ti troverai a passare dinanzi alla "Grotta del Diavolo". Vedrai l'entrata ( bassa ) da mare. dai fondo nella baia e con il gommoncino fai una visita al suo interno. E' molto suggestiva con fondale basso e tra i raggi del sole ed il colore del mare crea dei contrasti particolari. Subito dopo il pozzo del Diavolo, c'e' una delle mie calette preferite, a seguire la
spiaggia dell'Ariana,
dei quaranta remi e d
ell'Arenauta ( quest'ultima in lunghezza pari +/- quella di Serapo ).
Come visite a terra, ci sono tantissime cose da vedere : la
Montagna Spaccata, con la chiesetta sorta su di un masso che si e' fermato tra i due costoni di roccia;
la mano del Turco ( miscredente che posiziono' la mano nella roccia e questa si sciolse facendo rimanere la sua impronta come conferma della fede Cristiana ) e la scalinata che porta fino al livello del mare. La vista nei pressi della Montagna Spaccata e' molto bella, affaccia sulla spiaggia di Serapo. Poi merita una passeggiata il lungomare di Gaeta Vecchia fino al suo porto turistico ( Ristoranti e bar quanti nei vuoi ). La Cattedrale di S. Erasmo e la chiesa di San Francesco, sempre a Gaeta Vecchia ( .. qualcuno potrebbe offendersi, la chiamano anche "Gaeta Antica" .. ) meritano anch'esse una visita.
Ristoranti: 1)
Antico Vico ( di classe, mandami un msg in privato se volessi andarci, il Direttore di sala e' un mio amico d'infanzia ), 2)
Da Masaniello ( posizionato nella omonima piazzetta di Gaeta Vecchia ), 3)
Da Tanino ( locale molto "alla mano" ma con ottimi piatti di pesce ), 4)
La Siesta ( posizionato sulla spiaggia di Sant"Agostino ).
Se inoltre sei un John Travolta della disco, una serata all'Aeneas Landing e' sicuramente consigliata
Se hai alter domande non esitare nel chiedere ...