Ranieri Sea Lady 23?
Inviato: 07/11/2020, 16:21
Come premesso in presentazione, sono anch'io alla caccia della prossima barca.
Budget massimo fissato: 30.000.
Premesso che siamo partiti dall'idea di un buon gommone comodo, poi ho fatto lo sbaglio di portare la moglie al Nautico di Bologna
ed ecco la mediazione quasi impossibile tra le mie e sue esigenze e il budget 
Scartato il gommone, deve essere:
Il range di navigazione sarebbe Piombino-Elba-Capraia e dintorni o Argentario-Giglio-Giannutri e dintorni, poi anche lì bisogna vedere come dove e a quanto si trova il posto. Week-end in due e qualche volta +1. Vacanze estive in 2 magari allungando un po' la rotta verso mete più distanti (semprechè la cosa non diventi troppo sacrificata).
Barca individuata: quella nel titolo, è però solo un'ipotesi ricavata da internet; stando in Umbria non ho marine a distanze decenti per sbirciare le barche e preferisco farmi qualche idea prima di fare viaggi con la confusione in testa e innamorarmi della prima barca che trovo.
Per la Sea Lay 23 ad esempio non ho idea delle dimensioni della cuccetta, del prendisole di prua, delle dimensioni della dinette una volta trasformata in prendisole e se qualcuno ne sa qualcosa mi farebbe un favore e magari mi risparmierebbe un viaggio nonchè tempo del venditore. Per il resto sembra che navighi bene e che abbia buone finiture; come difetto ci trovo il passaggio a prua alquanto avventuroso, ma se storci troppo il naso con un budget non eccelso non trovi mai nulla. Come prezzi dell'usato ci sta; alla fin fine, se entro bello lungo sulla cuccetta sarebbe da andare a vedere e provare di persona.
Ovviamente non disdegno opinioni su altre barche: ho adocchiato anche Saver 750 Cabin (ma superano il budget, almeno quelli che ho trovato) e Beneteau Flyer 750 Sun Deck (non mi dispiace a prima vista).
Scarterei i walkaround in quanto la cabina è di solito molto bassa e per mia moglie potrebbe risultare claustrofobica.
Ah! Ho buttato un occhio qua e là nel forum, ho fatto qualche ricerca ma non mi si è accesa nessun'altra lampadina, devo anche ammettere che dopo un po' che faccio ricerche mi rimbecillisco e devo lasciar perdere.
Budget massimo fissato: 30.000.
Premesso che siamo partiti dall'idea di un buon gommone comodo, poi ho fatto lo sbaglio di portare la moglie al Nautico di Bologna



Scartato il gommone, deve essere:
- Planante
- Monomotore fuoribordo (mia personalissima preferenza)
- Lunghezza tra i 7 e gli 8m, per motivi di budget di mantenimento
- Doti di navigazione nella decenza, meglio morbida che parca, diciamo che stanti le dimensioni e pesi credo che se sta sotto i 2l/miglio va bene
- Velocità di crociera tra i 23-25 nodi, la punta non mi interessa più di tanto (l'ultima volta che ho superato i 40 nodi la ciurma si è ammutinata
) ma è anche vero che la cavalleria in più è sempre un bene.
- Cabina per dormire decentemente in due (io sono 1,80, mia moglie meno)
- Bagno separato, micro ma separato (dormire sopra al cesso non mi va)
- Prendisole decente per due.
- Dinette con la classica soluzione del tavolino abbattibile per trasformarsi in prendisole (eh sì, in effetti piace a entrambi prendere il sole, poi se viene nostro figlio magari ci può dormire una notte o due)
- Frigo (o spazio per installarlo).
Il range di navigazione sarebbe Piombino-Elba-Capraia e dintorni o Argentario-Giglio-Giannutri e dintorni, poi anche lì bisogna vedere come dove e a quanto si trova il posto. Week-end in due e qualche volta +1. Vacanze estive in 2 magari allungando un po' la rotta verso mete più distanti (semprechè la cosa non diventi troppo sacrificata).
Barca individuata: quella nel titolo, è però solo un'ipotesi ricavata da internet; stando in Umbria non ho marine a distanze decenti per sbirciare le barche e preferisco farmi qualche idea prima di fare viaggi con la confusione in testa e innamorarmi della prima barca che trovo.
Per la Sea Lay 23 ad esempio non ho idea delle dimensioni della cuccetta, del prendisole di prua, delle dimensioni della dinette una volta trasformata in prendisole e se qualcuno ne sa qualcosa mi farebbe un favore e magari mi risparmierebbe un viaggio nonchè tempo del venditore. Per il resto sembra che navighi bene e che abbia buone finiture; come difetto ci trovo il passaggio a prua alquanto avventuroso, ma se storci troppo il naso con un budget non eccelso non trovi mai nulla. Come prezzi dell'usato ci sta; alla fin fine, se entro bello lungo sulla cuccetta sarebbe da andare a vedere e provare di persona.

Ovviamente non disdegno opinioni su altre barche: ho adocchiato anche Saver 750 Cabin (ma superano il budget, almeno quelli che ho trovato) e Beneteau Flyer 750 Sun Deck (non mi dispiace a prima vista).
Scarterei i walkaround in quanto la cabina è di solito molto bassa e per mia moglie potrebbe risultare claustrofobica.
Ah! Ho buttato un occhio qua e là nel forum, ho fatto qualche ricerca ma non mi si è accesa nessun'altra lampadina, devo anche ammettere che dopo un po' che faccio ricerche mi rimbecillisco e devo lasciar perdere.