Dimensionamento motori e planata
Inviato: 26/07/2020, 12:12
Una curiosità.
Vedo in vendita numerose barche cabinate/fly datate, dalle dimensione di 31/38 piedi, munite di propulsori che dire sottodimensionati è dire poco.
Esempio: un fly di ben 38 piedi con due motori diesel da 175 cv.
Non avendo mai provato barche simili, la mia curiosità è questa: possono planare?
Forse un 31 piedi con due motori da 175 cv, ma non penso che già da un 35 piedi si arrivi alla planata. Quindi ritengo siano dislocanti.
Altra curiosità. Alcuni venditori i quali confermano che si tratta di un "dislocante" asseriscono che la velocità di crociera è di "10 kn", mentre quella massima è di "14 kn". Anche su questo mi sorgono dei dubbi. Se non ricordo male, la velocità di dislocamento ideale è quella proporzionata alla parte di carena bagnata, l'opera viva, e che più è lunga tale parte, più la velocità di dislocamento può aumentare. Fino ad un certo limite.
Ma ancora: una siffatta barca, in dislocamento, ha i consumi che si attestano sulle note formule "gr/cv/h"?
Cioè se una barca più piccola, con motori ad essa ben dimensionati (es. i due da 175 cv sopra detti), plana a 18 kn, con consumi intorno ai 60L/h, montati su di una barca più grande, che può solo dislocare ad esempio a 7 kn, avrà i medesimi consumi?
Grazie e perdonate queste mie forse stupide curiosità. Ma tutto serve al fine di accrescere il proprio bagaglio culturale.
La parola agli esperti.
Vedo in vendita numerose barche cabinate/fly datate, dalle dimensione di 31/38 piedi, munite di propulsori che dire sottodimensionati è dire poco.
Esempio: un fly di ben 38 piedi con due motori diesel da 175 cv.
Non avendo mai provato barche simili, la mia curiosità è questa: possono planare?
Forse un 31 piedi con due motori da 175 cv, ma non penso che già da un 35 piedi si arrivi alla planata. Quindi ritengo siano dislocanti.
Altra curiosità. Alcuni venditori i quali confermano che si tratta di un "dislocante" asseriscono che la velocità di crociera è di "10 kn", mentre quella massima è di "14 kn". Anche su questo mi sorgono dei dubbi. Se non ricordo male, la velocità di dislocamento ideale è quella proporzionata alla parte di carena bagnata, l'opera viva, e che più è lunga tale parte, più la velocità di dislocamento può aumentare. Fino ad un certo limite.
Ma ancora: una siffatta barca, in dislocamento, ha i consumi che si attestano sulle note formule "gr/cv/h"?
Cioè se una barca più piccola, con motori ad essa ben dimensionati (es. i due da 175 cv sopra detti), plana a 18 kn, con consumi intorno ai 60L/h, montati su di una barca più grande, che può solo dislocare ad esempio a 7 kn, avrà i medesimi consumi?
Grazie e perdonate queste mie forse stupide curiosità. Ma tutto serve al fine di accrescere il proprio bagaglio culturale.
La parola agli esperti.