Pagina 1 di 1
Barche nere
Inviato: 06/07/2019, 12:23
da claudio1428
Re: Barche nere
Inviato: 08/07/2019, 11:08
da Beba91
Barche nere
Inviato: 08/07/2019, 11:25
da Simbor
La mia prima barca in VTR (5,70) fu un open consolle centrale con scafo nero e interni bianchi....
Ad eleganza, il nero, ha il suo perché.....
foto2004_0804_132722.JPG
Barche nere
Inviato: 08/07/2019, 12:52
da Grado12
Bella Simone
G12 ha l'opera morta in RAL 5004 "blu nerastro", un blu notte molto scuro. Sicuramente difficile da mantenere, ma elegantissimo e marino, almeno per me
P8060687.JPG
P8060689.JPG
P8060690.JPG
Di nuovo a specchio_2.jpg
Re: Barche nere
Inviato: 08/07/2019, 17:30
da Luigi1968
Ce n'è una Total Black a Lignano con teak su tutta la coperta .... un microonde

Barche nere
Inviato: 08/07/2019, 18:32
da vimoni
personalmente la farei senza problemi, certamente lasciando la coperta bianca. qualche tempo fa c'era un gommone a lignano di dimensioni generose total black ed ho pensato ai poveri fruitori che per andare in acqua avrebbero appoggiato il culo sui salsicciotti!!

in ogni caso di cattivo gusto assolutamente no! qui non è questione di gusto, le barche scure sotto sono architettonicamente perfette, spezzare in 2 un elemento lo allunga ed è molto facile capirlo semplicemente vedendole. quindi è una pura questione di design, sono belle!
che poi non siano pratiche è un'altro discorso
Re: Barche nere
Inviato: 08/07/2019, 20:32
da Luigi1968
Certo, a livello estetico sono bellissime ... quella di cui ho parlato io era a pochi passi da quella di Franz-one ed era "stupefacente" , dico era perché mi sembra che già dall'anno scorso non l'ho più vista, non vorrei sbagliarmi ma aveva un baglio a occhio di 5 metri

, ma come detto, tra nero e teak è una barca, a mio avviso, invivibile, se poggi in ogni dove, è ustione garantita, senza mettere in conto che per tenerla bella elegante, ci devi passare qualche ora ogni giorno.
Barche nere
Inviato: 12/07/2019, 17:08
da vimoni
Luigi1968 ha scritto: ↑08/07/2019, 20:32
Certo, a livello estetico sono bellissime ... quella di cui ho parlato io era a pochi passi da quella di Franz-one ed era "stupefacente" , dico era perché mi sembra che già dall'anno scorso non l'ho più vista, non vorrei sbagliarmi ma aveva un baglio a occhio di 5 metri

, ma come detto, tra nero e teak è una barca, a mio avviso, invivibile, se poggi in ogni dove, è ustione garantita, senza mettere in conto che per tenerla bella elegante, ci devi passare qualche ora ogni giorno.
[
era un wally. una barca molto strana che non prenderei, ma che ha un fascino incredibile. non c' da 2 anni in effetti. però aveva un bel marinaio in gonnella

Barche nere
Inviato: 15/07/2019, 12:12
da Franz-One
Credo che fosse questo il Wally che era ormeggiato vicino a me... anche il nome mi pare fosse quello:
Wally01.jpg
Wally02.jpg
Wally03.jpg
...
Barche nere
Inviato: 15/07/2019, 12:13
da Franz-One
Bellissimo esercizio estetico.... ma non lo comprerei mai per navigarci, nonostante siano barche da alta velocità e probabilmente tengono bene il mare.
Barche nere
Inviato: 15/07/2019, 12:32
da Franz-One
Ho trovato una vecchia foto fatta da un mio amico... era esattamente quella la barca anche s e nella mia foto era ancora in allestimento.
E' in vendita usata se vi interessa

per la modica cifra di 4.900.000 € ma credo siano trattabili. Per un usato del 2105 da 75' mi pare un prezzo onesto!
Wally00.jpg
...
Re: Barche nere
Inviato: 16/07/2019, 8:21
da Luigi1968
Si ... Si Francesco è proprio questa.
Ricordo benissimo quel "mostro" ma come già detto sopra, tanto bella quanto "microonde"



.
Impossibile poggiare i piedi ovunque è vietato poggiare le chiappe sulle murate

Barche nere
Inviato: 16/07/2019, 16:04
da Grado12
Franz-One ha scritto: ↑15/07/2019, 12:13
Bellissimo esercizio estetico.... ma non lo comprerei mai per navigarci, nonostante siano barche da alta velocità e
probabilmente tengono bene il mare.
[

, di poppa sopratutto, ah, le prue diritte, vanno bene sulle barche a vela.
Barche nere
Inviato: 16/07/2019, 16:06
da Grado12
Luigi1968 ha scritto: ↑16/07/2019, 8:21
Si ... Si Francesco è proprio questa.
Ricordo benissimo quel "mostro" ma come già detto sopra, tanto bella quanto "microonde"



.
Impossibile poggiare i piedi ovunque è vietato poggiare le chiappe sulle murate

[
Il teak scalda, nulla da dire, ogni tanto una bagnatina ci vuole, infatti bisognerebbe lasciarlo ingrigire, non come il sottoscritto che si ostina a voler mantenere il colore tutta la stagione
