la planata, come capirla?
Inviato: 15/06/2017, 17:41
Buonasera a tutti
sono alla mia prima barca a motore, fly Mochi 38, sono sempre andato a vela e quindi è un mondo nuovo, sulla mia barca, manca strumento per capire se i flaps sono in posizione negativa e viceversa, per il momento, le uniche due uscite in mare, essendo non proprio calmo, non mi hanno permesso di capire la posizione dei flaps e la planata, come faccio a capire
quando è la minima velocità di planata? rumore motore? scia? assetto?
se non ho mangiato dell'oca, mi pare che la mia barca ( è molto pesante 12 tonnellate) plani a 1800 giri a circa 17 /18 nodi, possibile?
non ho capito se viaggiando in dislocante a circa 1200 giri per 9 kt, la barca possa soffrire ( dico i motori) oppure
si può viaggiare senza problemi.
in rete ho trovato queste info sui dislocanti :
"
1) dislocamento: barca nell'acqua, vel max 6/7 nodi (per scafi 8/10 m), efficienza ottima, ma scarsa manovrabilità/tenuta del mare
2) passaggio tra dislocamento e minima planata: barca prevalentemente nell'acqua, che cerca di "uscire"; vel tipica tra i 7 e i 16 nodi, motori sotto sforzo ed efficienza pessima
3) minima planata: barca fuori dall'acqua, vel che si attesta generalmente intorno ai 16/17 nodi, efficienza sufficiente
4) planata: barca completamente fuori dall'acqua, ben distesa; tipicamente dai 20-22 nodi, buona efficienza
lo scafo planante ha generalmente un "vuoto" di usabilità tra la fase 1 e la fase 3, velocità tra i 7 e i 16/18 nodi non si tengono MAI, a meno di esserne obbligati in caso di mare grosso
tra la minima planata e la planata è indubbio che l'efficienza sia migliore in planata completa, con barca ben distesa. in genere si ha una curva dei consumi piatta per velocità comprese tra i 22 e i 26/28 nodi (litri/miglio costanti).
avvicinandosi al regime massimo del motore i consumi si impennano e l'efficienza cala.
ogni scafo ha poi le sue particolarità, nodo più nodo meno, ma in linea di massima vale quanto sopra
"
quindi, o vado al minimo, oppure viaggio sempre in planata? dice motori sotto sforzo? possibile?
I flaps, immagino che si debbano usare in base alle condizioni del mare, liscio come olio tutti in alto per maggiore velocità e con mare formato, in negativo per abbassare la prua, ma di quanto?
Grazie e perdonatemi
sono alla mia prima barca a motore, fly Mochi 38, sono sempre andato a vela e quindi è un mondo nuovo, sulla mia barca, manca strumento per capire se i flaps sono in posizione negativa e viceversa, per il momento, le uniche due uscite in mare, essendo non proprio calmo, non mi hanno permesso di capire la posizione dei flaps e la planata, come faccio a capire
quando è la minima velocità di planata? rumore motore? scia? assetto?
se non ho mangiato dell'oca, mi pare che la mia barca ( è molto pesante 12 tonnellate) plani a 1800 giri a circa 17 /18 nodi, possibile?
non ho capito se viaggiando in dislocante a circa 1200 giri per 9 kt, la barca possa soffrire ( dico i motori) oppure
si può viaggiare senza problemi.
in rete ho trovato queste info sui dislocanti :
"
1) dislocamento: barca nell'acqua, vel max 6/7 nodi (per scafi 8/10 m), efficienza ottima, ma scarsa manovrabilità/tenuta del mare
2) passaggio tra dislocamento e minima planata: barca prevalentemente nell'acqua, che cerca di "uscire"; vel tipica tra i 7 e i 16 nodi, motori sotto sforzo ed efficienza pessima
3) minima planata: barca fuori dall'acqua, vel che si attesta generalmente intorno ai 16/17 nodi, efficienza sufficiente
4) planata: barca completamente fuori dall'acqua, ben distesa; tipicamente dai 20-22 nodi, buona efficienza
lo scafo planante ha generalmente un "vuoto" di usabilità tra la fase 1 e la fase 3, velocità tra i 7 e i 16/18 nodi non si tengono MAI, a meno di esserne obbligati in caso di mare grosso
tra la minima planata e la planata è indubbio che l'efficienza sia migliore in planata completa, con barca ben distesa. in genere si ha una curva dei consumi piatta per velocità comprese tra i 22 e i 26/28 nodi (litri/miglio costanti).
avvicinandosi al regime massimo del motore i consumi si impennano e l'efficienza cala.
ogni scafo ha poi le sue particolarità, nodo più nodo meno, ma in linea di massima vale quanto sopra
"
quindi, o vado al minimo, oppure viaggio sempre in planata? dice motori sotto sforzo? possibile?
I flaps, immagino che si debbano usare in base alle condizioni del mare, liscio come olio tutti in alto per maggiore velocità e con mare formato, in negativo per abbassare la prua, ma di quanto?
Grazie e perdonatemi